Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein

Tutti gli appuntamenti promossi da università e Comune in programma dal 4 al 9 novembre, in Gran Guardia e al Polo Zanotto

di Redazione UnivrMagazine
29 Ottobre 2018
in Senza categoria

Dalle origini del mito alle rappresentazioni cinematografiche, dall’immaginario letterario alla scoperta delle nuove frontiere della scienza. È questo il cuore di “Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein”, una settimana di appuntamenti aperti alla cittadinanza, dal 4 al 9 novembre che l’università di Verona, in collaborazione con il Comune, dedica a Frankenstein, protagonista del famoso romanzo gotico di Mary Shelley, in occasione del bicentenario della pubblicazione.

L’iniziativa è stata presentata il 29 ottobre a Palazzo Giuliari, dal rettore dell’università di Verona Nicola Sartor, dal direttore artistico del Verona film festival Paolo Romano e dai coordinatori scientifici del festival Nicola Pasqualicchio e Alberto Scandola. Erano, inoltre, presenti i direttori delle quattro Scuole di dottorato dell’università di Verona che hanno reso possibile l’iniziativa. La loro collaborazione ha permesso l’interazione tra le prospettive storiche, critiche ed estetiche con la riflessione scientifica, filosofica e giuridica su tematiche di grande e attualità. La sinergia con il Comune ha poi permesso di organizzare l’evento in una prospettiva di apertura e offerta culturale di alto livello divulgativo a tutta la città, coinvolgendo anche docenti e studenti di alcuni licei veronesi.

Nel 1818 Mary Shelley, infatti, appena ventenne, pubblicava il suo capolavoro e nei duecento anni che sono seguiti i suoi personaggi non solo non sono stati dimenticati, ma sono anzi sempre più profondamente penetrati nell’immaginario della nostra cultura, al punto di trasformare Frankenstein in un vero e proprio mito moderno. Un mito che ha trasceso i confini della letteratura per sconfinare nel teatro, nel cinema, nei fumetti, nel linguaggio comune e diventare anche il simbolo dei problemi morali e delle inquietudini legate alle nuove frontiere della genetica, della chirurgia, della robotica. Il palazzo della Gran Guardia, il polo Zanotto e la Società Letteraria saranno i luoghi in cui si svolgerà la “maratona frankensteiniana”, che comprende un convegno di quattro giornate, una rassegna cinematografica e la lettura continuativa distribuita tra settanta lettori dell’intero romanzo della Shelley. Il progetto inaugura Limen, neonato centro di ricerca sul fantastico nelle arti dello spettacolo, diretto da Nicola Pasqualicchio e Alberto Scandola del dipartimento di Culture e civiltà, che hanno anche coordinato il festival.

Si parte il 4 novembre nella sala Convegni della Gran Guardia con la maratona cinematografica “Da James Whale a Tim Burton: i più bei film su Frankenstein, fra terrore e parodia”, a cura del Verona film festival. Saranno proiettate, dalle 14 alle 24, sette pellicole dedicate a Frankenstein dal 1931 ad oggi. Inoltre, nelle serate del 5, 6 e 7 novembre, dalle 21.30, nell’aula T3 del polo Zanotto, appuntamento con la rassegna cinematografica “Frankenstein oggi: il mito nel cinema contemporaneo”. Saranno proiettati film “The Frankenstein Theory” di Andrew Weiner, “Victor Frankenstein” di Paul Mc Guigane “Frankenstein” di Bernard Rose.

 Il convegno

“Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein” è il titolo del convegno di quattro giorni, dal 5 all’8 novembre, che si terrà nella sala Convegni del palazzo della Gran Guardia. Docenti, scrittori, medici, genetisti, giuristi, filosofi e artisti esploreranno, a vario titolo, l’universo originatosi dal romanzo di Shelley, spaziando dall’ambito umanistico a quello scientifico.

Si parte il 5 novembre, dalle 9.30 alle 19, con il focus “Frankenstein: cinema, videoarte, videogames” coordinato da Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema. La giornata sarà aperta dall’intervento di Steve Della Casa, voce ben nota agli ascoltatori di Hollywood Party su Radio Tre e si svolgerà all’insegna dell’evoluzione della figura dello scienziato e della sua Creatura non solo nel cinema di vari paesi, ma anche nelle serie televisive, nella videoarte e nei videogiochi, con gli interventi, tra gli altri, di Leonardo Gandini, Roy Menarini, Riccardo Fassone.

Il 6 novembre gli studiosi si concentreranno sulla genesi, lo sviluppo e le metamorfosi del mito di Frankenstein tra letteratura e teatro, guardando alle sue radici sia letterarie che scientifiche ma anche, al confronto con le opere di Byron e di Emily Brönte, fino  alle sue interpretazioni in chiave postmoderna e postcoloniale, nonché alle sue versioni in lingua italiana e nel linguaggio dei fumetti. La giornata, coordinata da Nicola Pasqualicchio e Arnaldo Soldani, vedrà avvicendarsi studiose di teatro come Elena Randi e di letteratura inglese come Daniela Carpi e la scrittrice e giornalista di “Repubblica” Leonetta Bentivoglio.

Il tema della creazione e modificazione del corpo nella filosofia e nel diritto sarà al centro della riflessione del 7 novembre. Markus Ophaelders, dell’università di Verona, modererà gli interventi dei docenti che si susseguiranno nella mattinata, tra cui quelli di Rocco Ronchi, dell’università dell’Aquila, che rifletterà sulle differenze fra zombi e Frankenstein con il focus “Zombi versus Frankenstein. Fare uno con i molti, fare molti con l’uno”, di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa, che presenteranno il loro libro “Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario”. Nel pomeriggio, dalle 15, la parola passerà a Matteo Ortino, docente di ateneo, che coordinerà una sessione in gran parte dedicata al personaggio di Shelley dal un punto di vista giuridico. Gli interventi, presentati da alcuni docenti di scienze giuridiche dell’università di Verona, spazieranno dal diritto del mostro alla felicità, a cura di Giovanni Rossi ai nuovi confini della genitorialità con Alessandra Cordiano.

Focus sulle frontiere della scienza contemporanea, dai trapianti alla terapia rigenerativa, dalla robotica alle modificazioni genetiche, l’8 novembre in occasione dell’ultima giornata di convegno in Gran Guarda. Sarà Gloria Menegaz, docente di Informatica a guidare gli interventi degli scienziati che si confronteranno, a partire dalle 9, sul problema dell’identità del soggetto umano sottoposto a interventi di manipolazione e sostituzione. Secondo gli organizzatori, infatti, il mito di Frankenstein ha accompagnato, come un’ombra, le linee più avanzate della ricerca scientifica moderna, i trapianti, la biogenetica, la robotica e l’intelligenza artificiale, tutto quanto abbia a che fare con la mutazione del corpo umano, la sua costruzione e ricostruzione in laboratorio, la sua imitazione e sostituzione tecnologica, l’idea stessa di un suo miglioramento indotto artificialmente dall’esterno. Giulia Battistoni, Fabio Benfenati, Michele Giugliano, Vincenzo Manca e Giuseppe Faggian punteranno così i loro riflettori sulle grandi possibilità di sviluppo, ma anche sui problemi e le inquietudini, che alcuni settori della chirurgia, della neurologia, dell’informatica e della robotica, offrono al futuro dell’uomo.

Nel pomeriggio, dalle 15, Menegaz e Pietro Minuz, docente di Medicina interna modereranno una sessione tutta dedicata alla genetica e alle biotecnologie e alle modificazioni del genoma, che Massimo Delle Donne, Marzia Rossato e Mario Pezzotti illustreranno tanto nelle loro implicazioni mediche quanto in quelle agricole.

In programma, alle 17, la tavola rotonda “Chi ha paura di Victor Frankenstein?”. Minuz, Pasqualicchio, Pedrazza Gorlero, Pezzotti e Scandola, in compagnia dello psichiatra Vittorino Andreoli, coinvolgeranno studiosi di letteratura, teatro e cinema, medici, genetisti, esperti di robotica e intelligenze artificiali, giuristi, filosofi ed economisti, in una riflessione sulle prospettive, le incertezze, gli interrogativi che accompagnano i rispettivi campi di ricerca. Obiettivo tentare di rispondere alla domanda: fino a dove ci si può spingere?

Sarà la maratona di lettura integrale del romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley a chiudere la settimana di appuntamenti in programma il 9 novembre, dalle 10 alle 22, nella sede della Società letteraria in piazzetta Scalette Rubiani, 1. Ciascun partecipante leggerà tre pagine del libro nell’edizione Einaudi, con introduzione di Nadia Fusini e traduzione di Luca Lamberti. La partecipazione è libera, previa iscrizione da inviare a nicola.pasqualicchio@univr.it entro il 3 novembre indicando la fascia oraria di preferenza (10-12, 12-14, 14-16, 16-18, 18-20, 20-22). Concluderà la maratona un concerto del cantautore Claudio Fava, che eseguirà tra l’altro in anteprima una canzone dedicata a Frankenstein appositamente composta per questo evento.

È previsto il riconoscimento di 2 crediti F agli studenti dei corsi di Beni Culturali, Lettere, Tradizione e interpretazione dei testi e Scienze della comunicazione che frequenteranno almeno due sessioni (mezze giornate) del convegno e assisteranno ad almeno uno dei tre film della rassegna serale al Polo Zanotto. Per ottenere il riconoscimento dei crediti, gli studenti dovranno redigere una relazione tra i 4000 e i 6000 caratteri (spazi inclusi) da inviare al professor Nicola Pasqualicchio nicola.pasqualicchio@univr.it

 

 

Articolo precedente

Nominati i componenti del nuovo Cda di ateneo

Articolo successivo

I primi 1000 giorni di vita per la prevenzione delle malattie non trasmissibili dell’adulto: da Leonardo a Baker

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Monica Cristini, Fabrizio Pompei, Carlo Saletti, Paola Zeni, Alberto Battaggia, Nicola Pasqualicchio, Emanuela Gamberoni, Stefano de Bosio, Maria Rita Simone.
Dai dipartimenti

In ricordo del regista Gianfranco De Bosio

di Margherita Centri
1 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione