Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Convenzione tra l’Oncoematologia pediatrica e l’ateneo per aiutare i piccoli pazienti di lingua russa

Alcuni studenti del dipartimento di Lingue e letterature straniere saranno presenti in reparto per ridurre le difficoltà di comunicazione dei bambini e dei loro genitori

di Roberta Dini
27 Settembre 2018
in Senza categoria

Creare un ambiente più familiare e rasserenante per i piccoli ospiti del reparto di Oncoematologia pediatrica di Borgo Trento. Questo lo scopo della convenzione firmata tra il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo e l’Azienda ospedaliera.

Il reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Borgo Trento ospita regolarmente un cospicuo numero di bambini, insieme a un genitore per ciascuno di loro, provenienti da paesi dell’ex URSS, prevalentemente Ucraina e Kirghizistan, quasi tutti russofoni, grazie ad una convenzione con l’associazione umanitaria internazionale LifeLine e con la collaborazione dell’ABEO, l’associazione bambino oncoematologico.

Si tratta di persone che non conoscono l’italiano né altre lingue occidentali e si trovano quindi ad aggiungere alla situazione di fragilità, fisica ed emotiva, anche una seria difficoltà nel comunicare.

Da qui parte la collaborazione con il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo, che si può ora concretizzare grazie alla firma di una convezione, della durata di due anni, allo scopo di fornire sostegno linguistico ai bambini e ai genitori russofoni.

Fino ad ora, infatti, i bambini ricevevano solo una volta alla settimana l’assistenza di una mediatrice linguistica per stabilire i contatti fondamentali tra il personale del reparto, i piccoli pazienti e i loro genitori; l’ospedale garantisce poi naturalmente il personale medico e infermieristico, mentre le associazioni provvedono alle figure di sostegno: uno psicologo, un educatore, un interprete, mentre i docenti della Scuola in ospedale effettuano dei corsi con bambini e genitori per insegnare le basi di lingua italiana.

Quello che mancava era, però, la presenza costante di figure di sostegno sul lato della lingua russa e della mediazione culturale. Per la maggior parte del tempo di degenza, quindi, i bambini erano a contatto con un ambiente linguistico a loro estraneo, con il quale non avevano possibilità di comunicare.

Grazie alla convenzione, alcuni studenti della sezione di russo saranno opportunamente selezionati e formati, per poter affiancare il personale medico sia fungendo da interpreti, sia organizzando attività di lettura e gioco per i piccoli ospiti del reparto, creando quindi per loro un ambiente più sereno, in cui potranno sentirsi a casa, grazie all’utilizzo della loro lingua madre.

Lo scopo è quello di fornire al personale del reparto una possibilità di comunicazione quotidiana e immediata con i pazienti russofoni e i loro genitori, oltre che coadiuvare lo psicologo nella sua attività che al momento soffre la barriera linguistica.

“Inoltre, si consentirà ai bambini russofoni di sentirsi un po’ più a casa, smussando il senso di disorientamento e le apprensioni che possono nascere in loro a causa delle barriere linguistiche anche coinvolgendoli in attività ludiche”, spiega Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento di Lingue e letterature straniere al momento della firma, “e sarà data la possibilità agli studenti di praticare “sul campo” la lingua russa”.

Gli studenti che vorranno partecipare saranno selezionati con una valutazione linguistica da parte dei docenti di russo del dipartimento e con una valutazione psicologica ad opera dello psicologo del reparto per essere certi che siano in grado di reggere la difficoltà emotiva di operare in un contesto simile.

Saranno poi formati per acquisire le competenze base per coadiuvare gli operatori del reparto, anche se non si richiederanno loro conoscenze specifiche in ambito medico, né saranno loro attribuite responsabilità di lavoro nel reparto, essendo la loro attività limitata all’interazione ludica e comunicativa con i bambini e con i genitori.

“Sono felice che il nostro dipartimento possa dare un aiuto a questi bambini e ai loro genitori, fornendo al tempo stesso un’occasione di crescita umana agli studenti di russo che saranno selezionati”, conclude Stefano Aloe, docente di Russo e tra i promotori del progetto. “Diverranno più fluidi nell’uso della lingua, questo è certo, e più “densi” nell’esperienza del mondo: il reparto di Oncoematologia pediatrica è un luogo duro, ma anche positivo, pieno di bambini che giocano e si conquistano la vita”.

 

 

Articolo precedente

Il trentesimo anniversario della Magna Charta Universitatum in Spagna

Articolo successivo

PhD day, la festa di accoglienza dei nuovi dottorandi in Scienze umanistiche

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Lanzoni, Nicolini, Ambrosi, D'Amelio, Di Francesco, Grimaldi, Piacentini, Franchi, Bechis e Buniotto
Dai dipartimenti

“La carta non si s-carta”, i piccoli pazienti alle prese con il riciclo

di Elisa Innocenti
9 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Elisa Innocenti
14 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Le lingue minoritarie raccontate dalle immagini

di Elisa Innocenti
25 Settembre 2024
Attualità

Pediatria C, seconda edizione concorso “Con Ali di Carta”

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Attualità

Screening esteso alla Sma e Scid per neonate e neonati veneti

di Elisa Innocenti
4 Gennaio 2024

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione