Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le nuove tendenze del settore turistico

Dalle vacanze degli antichi romani al report di Booking.com 2017, una panoramica del turismo con Riccardo Cella, docente di Storia del turismo

di Roberta Dini
26 Luglio 2018
in Senza categoria

Che sia culturale, enogastronomico o sportivo, il turismo resta il protagonista indiscusso di ogni estate. Secondo l’inchiesta de “La Repubblica”, sulla base dei dati raccolti dal Barometro vacanze Ipsos-Europ assistance, il 62% degli italiani andrà in vacanza quest’anno, una tendenza in netto miglioramento rispetto a quattro anni fa. Quali sono, però, le caratteristiche del turismo moderno? E come è iniziata questa pratica? Ne abbiamo discusso con Riccardo Cella, docente di Storia del turismo del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

 

Quando inizia la storia del turismo?  E quali sono le tappe principali?

Nell’antichità si parla di “prototurismo”, delle vacanze degli antichi romani che si recavano a Baia, nella costa campana vicino a Pozzuoli, uno dei pochi centri balneari. Oppure trascorrevano un periodo di otium nella villa in campagna. Uno dei primi tipi di viaggi è stato il pellegrinaggio, tipico di molte religioni oltre a quella cattolica.  Con il “Gran tour” gli orizzonti si ampliano. Questa esperienza, che vivevano i nobili europei, soprattutto inglesi, rappresentava l’ultimo passaggio di un percorso di formazione. Il viaggio in Europa che durava anche tre o quattro anni era fondamentale per creare relazioni e visitare centri di produzione di cultura, come l’Italia dove si trovavano le università di Padova e Bologna. Il turismo moderno, inteso come turismo d’élite, nasce dopo la rivoluzione industriale e arriva fino ai giorni nostri.

 

Quali sono i nuovi tipi di turismo?

Il turismo nei luoghi dei film, ma soprattutto delle serie tv, che in Italia non è così sviluppato, eppure sta riscuotendo molto successo all’estero; c’è il “black tourism” cioè la visita del luogo in cui è avvenuta una tragedia, per esempio Ground zero, anche se considerarla una forma di turismo può sembrare bizzarro; molto in voga è il “turismo sportivo”, che riguarda appassionati di sport e tifosi, ma anche persone che si spostano durante il week end per dedicarsi ad attività all’aria aperta (passeggiate in montagna, arrampicate e immersioni).

 

Quali sono le nuove tendenze del settore?

Dal report di Booking.com 2017 sono emersi diversi aspetti: innanzitutto la pervasività della tecnologia, quindi per gli operatori del turismo è importante capire che tipo di reputazione si ha sul mercato attraverso le recensioni. Si è verificata una sorta di disintermediazione: il ricorso a un’agenzia di viaggi o a un tour operator è diverso rispetto al passato e sempre meno frequente; il secondo aspetto riguarda l’importanza delle esperienze emozionali. Non sono più i beni materiali a fare la differenza in una vacanza, ma sono le esperienze che si vivono; l’importanza di tutto ciò che è “locale” e il concetto di autenticità. Legata a questi aspetti è l’attenzione ai prodotti enogastronomici tipici. L’esperienza della Thailandia ne è un esempio: negli ultimi anni sta cercando di sviluppare in modo sostenibile l’agricoltura; infine, è emersa l’importanza dell’aspetto generazionale. In realtà, gli studiosi si contraddicono su questo tema. Il “silver tourism”, cioè il turismo delle persone tra i 55 e i 65 anni, si sta sviluppando molto. Tuttavia, le differenze tra fasce d’età non sono così evidenti. Da recenti studi è emerso che chi spende di più per il turismo, negli Stati Uniti, è la cosiddetta “Generazione X”, i genitori dei “Millennials”, per intenderci, contrariamente a quanto si pensava. Questo è legato alla condizione economica delle persone. Così come in Italia, a spendere per i viaggi, è soprattutto la popolazione adulta, che rappresenta una categoria importante e interessante per il mercato.

 

Che tipo di viaggio consiglia ai nostri lettori?

Invece di suggerire un viaggio o una meta specifica, consiglio di apprezzare il percorso. Nel libro “La mente del viaggiatore” di Eric J. Leed si legge che il viaggio ha tre momenti: partire, transitare e arrivare. Cercherei di recuperare la dimensione del transitare, del percorso, che è il momento più formativo del viaggio.

Articolo precedente

Estate teatrale veronese

Articolo successivo

L’informazione universitaria dell’UniGr

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @YouraPechkin - ADOBE
Dai dipartimenti

Il futuro del turismo tra digitalizzazione e nuove abitudini turistiche

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025
Attualità

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

di Elisa Innocenti
20 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche

di Elisa Innocenti
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Olimpiadi e sviluppo economico

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024

Ultimi articoli

La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione