Univrmagazine
lunedì, 17 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La collaborazione tra l’unità di Malattie infettive e tropicali dell’università e l’ospedale di Negrar

Il 9 luglio, all'incontro con la stampa, è stato presentato il nuovo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Sacro Cuore Don Calabria” per le malattie infettive e tropicali

di Redazione UnivrMagazine
11 Luglio 2018
in Ricerca e innovazione

“Sono convinto che la sinergia, per altro già in atto, tra le Malattie infettive e tropicali dell’università di Verona e dell’ospedale di Negrar farà del polo veronese in questo ambito un’eccellenza italiana”. È quanto ha detto Ettore Concia, direttore della Sezione Malattie infettive di ateneo, all’incontro per la stampa che si è tenuto lunedì 9 luglio nella sala convegni del nosocomio di Negra, durante il quale è stato presentato il nuovo l’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) “Sacro Cuore Don Calabria” per le malattie infettive e tropicali. Quello di Negrar è il terzo IRCCS del Veneto con l’Istituto Oncologico Veneto di Padova e la Fondazione San Camillo del Lido di Venezia. Gli IRCCS in Italia sono cinquanta specializzati in varie discipline mediche. 

Con il professor Concia –  dopo gli interventi dell’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto e dei vertici dell’ospedale – hanno preso la parola anche il prorettore, professor Antonio Lupo, e il presidente della Scuola di Medicina e chirurgia, professor Alfredo Guglielmi, a dimostrazione della concreta collaborazione messa in campo dall’ateneo affinché il riconoscimento di IRCCS (decretato lo scorso 18 maggio dall’ex ministro Lorenzin) andasse a buon fine. Universitaria, infatti, è l’apicalità dell’Unità Operativa Complessa Malattie infettive e tropicali di Negrar, diretta da Zeno Bisoffi, docente associato dell’ateneo scaligero.

“Oggi festeggiamo un grande risultato per il “Sacro Cuore Don Calabria” – ha detto l’assessore Coletto – già Centro di riferimento regionale per le malattie d’importazione. Ma festeggiamo anche il connubio nella ricerca sulle malattie infettive e tropicali di due punte di diamante del Veneto: l’università di Verona e l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria. Connubio che deve sempre più consolidarsi al fine del raggiungimento di ulteriori risultati di eccellenza”.

 

L’università di Verona, d’altronde, è stata presente fin dall’inizio del percorso storico che ha portato all’IRCCS, come ha ricordato l’amministratore delegato dell’ospedale di Negrar, Mario Piccinini: “L’Unità Operativa di Malattie infettive e tropicali nasce nel 1989 come Centro per le Malattie tropicali, a sua volta istituito dalla Fondazione San Giovanni Calabria per le malattie tropicali. Al tavolo istitutivo della Fondazione erano presenti oltre alla Congregazione Don Calabria, il Cuamm-Medici con l’Africa e l’Unione Medica Missionaria Italiana (Ummi). Ma ad aderire alla nuova istituzione c’erano anche i  docenti Giorgio Zanotto e Giorgio De Sandre con l’avvocato Giambattista Rossi, che tanto hanno fatto per l’Università di Verona”.

“L’IRCCS è il riconoscimento dell’attività di ricerca svolta. Quindi un plauso va al docente Bisoffi e alla sua équipe”,  ha detto Antonio Lupo, che ha portato i saluti del rettore Nicola Sartor. “Non deve sorprendere il fatto che l’università di Verona abbia coadiuvato questo percorso di riconoscimento – ha affermato –  È fondamentale che l’università collabori anche con gli ospedali fuori dalla rete universitaria. Pensare di rinchiudere l’ateneo nel recinto di Borgo Roma e Borgo Trento è, a mio avviso, ma anche del rettore e di molti miei colleghi, una visione miope: dove ci sono buone esperienze e buone professionalità abbiamo tutti da guadagnare. Naturalmente l’apicalità universitaria data al docente Bisoffi – ha concluso – fa sì che quello di Negrar ancora di più diventi anche ospedale di formazione. Da tempo gli studenti di alcune specialità svolgono il percorso formativo anche al “Sacro Cuore Don Calabria” con buoni risultati, il riconoscimento di IRCCS rafforza questo aspetto”.

Un concetto ribadito anche dal professor Guglielmi: “È un momento storico in cui le risorse sono limitate, la tecnologia incalza, c’è bisogno di finanziamenti per essere all’avanguardia nell’innovazione. L’integrazione è la sola via per essere competitivi e far sì che il Veneto resti tra le regioni virtuose non solo nell’ambito dell’assistenza ma anche in quello dell’attività scientifica e di formazione”.

L’incontro è stato concluso dal docente Bisoffi che ha illustrato le quattro linee di ricerca del nuovo IRCCS. Che sono: la malaria e le altre infezioni trasmesse da vettori; la strongiloidosi; le cosiddette “neglected tropical diseases”, cioè le patologie “dimenticate” dalla ricerca pubblica e privata perché interessano maggiormente le popolazioni povere del pianeta. Infine con il riconoscimento di IRCCS, l’UOC incrementerà la sua attività anche nell’ambito delle malattie infettive, in collaborazione con l’università di Verona e le Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. A questo proposito recentemente, nel laboratorio di biologia molecolare dell’UOS di Microbiologia dell’ospedale di Negrar, è stato condotta l’analisi di sequenza di 3 geni sull’espettorato di due diversi pazienti con problemi respiratori per l‘identificazione di micobatteri. I dati hanno evidenziato che le sequenze genomiche non corrispondevano a nessuna sequenza depositata in banche dati internazionali. L’Unità Patogeni Emergenti, laboratorio di riferimento europeo per le micobatteriosi dell’IRCCS San Raffaele ha confermato che si tratta di una specie non conosciuta e ne sta completando la caratterizzazione.

Articolo precedente

“La contrada dei tagliatori di pietra”, il romanzo di Flavia Guzzo

Articolo successivo

#univrstories continua con Elsa dal Messico

Ti potrebbe piacere anche

Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025

Ultimi articoli

da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione