Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Angelo Zago premiato con il ‘Christophe Baron Prize’ al Congresso dell’American Association of Wine Economists

di Elisa Innocenti
29 Giugno 2018
in Ricerca e innovazione

Angelo Zago, docente di Economia industriale del dipartimento di Scienze economiche, ha vinto il premio “Christophe Baron Prize for the Best Conference Presentation“, conferito dall’American Association of Wine Economists per la miglior presentazione, al congresso annuale tenutosi dal 10 al 14 giugno alla Cornell University a Ithaca (USA). Il professor Zago ha presentato i risultati preliminari di un progetto di ricerca, condotto con il collega Philippe Bontems della Toulouse School of Economics, che analizza l’impatto della qualità  sull’organizzazione industriale dei settori economici con un modello economico applicato al settore del vino.

“La presenza di un’impresa in più stadi produttivi, se da una parte consente di appropriarsi di una fetta maggiore di valore, dall’altra richiede investimenti significativi, che non tutte le imprese possono intraprendere”, spiega il professor Zago. “Questa è una situazione abbastanza comune nel mondo produttivo, così come le scelte che ne derivano. Si pensi ad un’impresa che produce tessuti da vendere ad imprese che producono vestiti. Questa impresa, per valorizzare la propria produzione, potrebbe decidere di produrre anche i vestiti, scegliendo di essere presente in più di uno stadio della catena del valore, la cosiddetta integrazione verticale”.

Il progetto di ricerca premiato analizza questi fenomeni proponendo un modello economico-matematico generale e un’applicazione specifica al settore del vino.

“Partendo da quanto si può osservare anche nell’economia veronese – si pensi alle aziende viticole della Valpolicella, per esempio – viene sviluppato un modello nel quale si considerano imprese eterogenee, alcune più efficienti di altre, che devono sostenere investimenti significativi per valorizzare maggiormente le loro produzioni. Si pensi ad esempio alla trasformazione delle uve in vino, all’imbottigliamento del vino, alla vendita nei mercati esteri. In alternativa, possono vendere i loro prodotti, ad esempio le uve, ad altre imprese specializzate in quella fase del processo produttivo. Una caratteristica abbastanza peculiare, ma non esclusiva, del settore del vino, poi, è la presenza di cooperative che trasformano le uve per conto dei loro soci, configurando quindi una situazione nella quale gli investimenti sono effettuati non dalla singola impresa ma congiuntamente da un gruppo di imprese”.

Il modello proposto nel progetto mostra come in equilibrio siano le imprese più efficienti a investire in più fasi della catena del valore, mentre quelle meno efficienti preferiscono optare per la vendita della loro produzione ad altre imprese. Infine, le imprese di produttività intermedia possono coordinarsi per fare investimenti congiunti, ovvero associarsi in cooperativa.

“Il progetto di ricerca sta, dunque, sviluppando un modello originale abbastanza generale da descrivere l’organizzazione industriale di molti settori produttivi, con una calibrazione e verifica empirica prevista per il settore del vino”, conclude Zago. “Per la verifica empirica del modello, è previsto l’utilizzo dei dati del Veneto e di altre regioni viti-vinicole. Una volta testato il modello, si procederà a valutare il ruolo e l’effetto della qualità delle produzioni, l’impatto della politica delle denominazioni di origine, delle politiche di promozione sui mercati esteri ed altre previste nel settore, insieme ai colleghi francesi della Toulouse School of Economics”.

Il professore ci ha parlato del suo progetto di ricerca.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/06/Angelo-Zago-Christophe-Baron-Prize.mp3
Articolo precedente

I nuovi direttori dei dipartimenti dell’università di Verona

Articolo successivo

Alberta Pinnola miglior giovane ricercatrice d’Europa in biologia vegetale

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Thomas Novello
3 Aprile 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Thomas Novello
13 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Democrazia ed economia: un rapporto da ripensare?

di Alessia Veronese
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Consegnato il Premio Vaona a Gianni Carvelli

di Alberto Pozza
20 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione