Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dacia Maraini. Una lezione d’autrice

L’open lecture della scrittrice in ateneo

di Elisa Innocenti
20 Giugno 2018
in Attualità, Video

Un colloquio magistrale con una delle più grandi figure del panorama letterario italiano contemporaneo, su temi quali il significato di “essere donna”, l’amore e la letteratura, senza tralasciare alcuni scorci di vita privata. Dacia Maraini è stata l’illustre ospite che il 19 giugno, al Polo Zanotto, ha tenuto una lezione che ha incantato un’intera aula gremita di studiosi, curiosi e lettori appassionati.  

 

L’intervento della scrittrice è stato organizzato dalla scuola di dottorato in Scienze umanistiche, diretta da Arnaldo Soldani, con la collaborazione di Raffaella Bertazzoli, docente di Letterature comparate, e di Juan Carlos de Miguel dell’università di Valencia, che ha definito Dacia Maraini come: “La più grande ambasciatrice della cultura italiana all’estero, soprattutto in America e in Giappone. È una donna molto attiva, tiene lezioni in tutto il mondo.”

A seguito del riepilogo delle più note opere dell’autrice, il focus si è spostato sul suo ultimo romanzo “Tre donne. Una storia d’amore e disamore” edito da Rizzoli. L’universo femminile è l’asse portante dell’intera produzione della Maraini, che questa volta narra la storia di tre generazioni: nonna, madre e figlia dividono lo stesso appartamento, costituendo quasi una sorta di gineceo. Presto questa convivenza, forse un po’ forzata, causerà delle tensioni interne per l’arrivo di un uomo, che inclinerà l’andamento della vicenda segnando una svolta in chiave di “morte versus vita”. L’opera configura un triplice assetto: è una ricognizione della società contemporanea, perché affronta le tematiche della precarietà, del lavoro, dei giovani; è un’indagine sul rapporto uomo-donna ma anche una riflessione sul rapporto fra le donne. I rimandi letterari sono molti, da Goldoni con la Locandiera, alla quale si è ispirata per il personaggio di Gesuina, sino a Flaubert con Madame Bovary, fonte creativa per la caratterizzazione di Maria. Dacia Maraini sostiene che la storia letteraria sia costruita sulle relazioni che si instaurano fra le opere, per cui la letteratura “è un fatto di rimandi da un ramo all’altro, come fa il Barone rampante di Calvino saltando di albero in albero. In questo caso i rami sono le letture che ci accompagnano nel corso della vita”.

Proprio discutendo delle digressioni di cui non riesce a fare a meno, l’autrice passa al tema dell’amore rievocando il concetto dell’Amor cortese medievale, un momento storico fondamentale che “per la prima volta valuta l’ingegno delle donne e conferisce loro dei diritti attraverso l’amore”. Diritti che con il ’68 e il femminismo cambieranno totalmente il costume sociale, poiché “la diversità delle donne è storica, non biologica” e se per questo motivo è stato relativamente “facile” raggiungere la parità con la legge, non lo è altrettanto ottenerla nella mentalità. La storia ha un peso ingente e nonostante ci siano molte possibilità in più nel mondo emancipato, “non bisogna dimenticare l’esistenza di spazi in cui l’emancipazione viene ancora vista con astio”.  

Ultimo tema affrontato è quello del viaggio, che diviene occasione per raccontare alcuni retroscena dell’esperienza in Africa vissuta con Alberto Moravia, Pierpaolo Pasolini e Maria Callas. “Maria era di una tale potenza sul palco che quando compariva lei sparivano tutti gli altri. Avevo un po’ di soggezione, ma ero prevenuta. Sulla scena era un drago, nella vita invece molto fragile”. Per parlare del rapporto speciale che legava la cantante a Pasolini, Dacia Maraini sceglie l’espressione “amore platonico”, dichiarandone convintamente l’esistenza di fronte all’esitazione di un interlocutore.  

Un dibattito vivace, una donna dal profilo ineguagliabile che dà voce alle donne della storia passata e di quella futura e che non dimentica di citare le numerose altre personalità di spicco della letteratura femminile, come Lalla Romano, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Maria Messina e Fausta Cialente. Questo è l’universo di Dacia Maraini.  

Articolo precedente

People of Univr: raccontare la vita universitaria

Articolo successivo

Identificati i geni che regolano la comparsa di tumori nella sclerodermia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

di Alberto Pozza
3 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Marco Polo, un convegno per i settecento anni dalla morte

di Alberto Pozza
12 Luglio 2024
Verona città universitaria

Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

di Roberta Dini
15 Febbraio 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione