Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nutrizione metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente

Il punto di Claudio Maffeis in occasione dell'undicesimo congresso nazionale

di Redazione UnivrMagazine
8 Giugno 2018
in Ricerca e innovazione

Ha preso il via l’ 8 giugno, nella sede di Borgo Roma dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, l’undicesimo congresso “Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente”.  Pediatri, nutrizionisti e dietisti si sono confrontati su temi di grande attualità, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche. Coordinatore scientifico del convegno Claudio Maffeis docente di Pediatria generale e specialistica e direttore dell’unità operativa complessa di Pediatria a indirizzo Diabetologico e Malattie del metabolismo dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Diabete, obesità, elevati livelli di lipidi nel sangue, malattie così comuni nell’adulto, possono essere in gran parte prevenute come ha spiegato Maffeis.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/06/Prevenzione-nutrizione-gravidanza1.mp3

 La prevenzione come la cura di queste patologie e di tutte le malattie metaboliche hanno nella nutrizione uno strumento dall’impatto fondamentale. Allattamento e svezzamento sono pratiche vecchie come l’uomo ma un’analisi approfondita delle conseguenze del tipo, composizione e porzioni degli alimenti forniti al piccolo è del tutto recente. “La scoperta più importante – sottolinea Maffeis – è quella che ha svelato l’esistenza di strette interazioni tra dieta ed espressione dei geni, con conseguenze permanenti sul metabolismo (epigenetica): ad esempio un eccesso di proteine nell’alimentazione del piccolo, così come un basso rapporto tra lipidi e carboidrati, sono fattori di rischio di obesità nelle età successive. E incorrere in errori nell’alimentazione è facile. Importante il ruolo degli influssi culturali sulle abitudini alimentari della società, che è sempre più aperta agli apporti delle tradizioni di altri popoli oltre che a stili alimentari di tipo vegetariano e vegano, adottati anche nei piccoli. Questo è positivo ma è necessario verificare con il pediatra che non si instaurino inavvertitamente carenze o eccessi nell’apporto di nutrienti, al fine di evitare possibili conseguenze negative. Il pediatra è infatti il consulente di riferimento per la famiglia per concordare obiettivi e modalità di intervento”.

Per offrire risposte concrete in ambito clinico, organizzativo e preventivo alle famiglie, la Regione Veneto ha istituito i Percorsi diagnostici terapeutici dell’obesità pediatrica, la malattia a carattere metabolico più comune nella popolazione, il cui coordinamento è affidato al professor Claudio Maffeis. Questi percorsi hanno lo scopo di offrire uniformità di prevenzione e trattamento a tutti i bambini e adolescenti del Veneto, con un’organizzazione a rete che comprende pediatri e medici di famiglia e unità pediatriche ospedaliere e di prevenzione delle Ulss.

I convegnisti si sono inoltre confrontati su svezzamento e diete vegana e vegetariana, regimi alimentari sempre più diffusi nelle famiglie.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/06/Nutrizione-vegana1.mp3
Articolo precedente

UniCredit foundation e università di Verona lanciano il nuovo bando ‘Fondo Gianesini’

Articolo successivo

La longevità aromatica dei vini rossi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Diabete, endocrinologia e obesità nel bambino e nell’adolescente

di Alberto Pozza
16 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Semaglutide e ideazione suicidaria, quale correlazione?

di Elisa Innocenti
5 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Sport e alimentazione

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
Attualità

Enzo Bonora vince il premio Celso

di Sara Mauroner
11 Dicembre 2020
Ricerca e innovazione

La prescrizione della camminata nei soggetti con diabete di tipo 2

di Roberta Dini
3 Dicembre 2020

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione