Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentata la quinta edizione di Run4Science: Corriamo contro il diabete

L'evento di ricerca applicata alla corsa è in programma domenica 6 maggio

di Redazione UnivrMagazine
3 Maggio 2018
in Ricerca e innovazione, Video

In Sala Barbieri a Palazzo Giuliari si è tenuta mercoledì 2 maggio la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione di Run4Science: l’evento di ricerca applicata alla corsa in programma domenica 6 maggio, dalle 7 alle 19, a Verona.

A presentare l’iniziativa, che quest’anno ha come tema “Corriamo contro il diabete”, Nicola Sartor, rettore dell’università, Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie, Claudio Maffeis, docente di Pediatria del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantile e Paolo Moghetti, docente di Endocrinologia del dipartimento di Medicina.

Il progetto, nato nel 2014, è diretto scientificamente da Federico Schena e coordinato dal punto di vista organizzativo da Cantor Tarperi del Centro per la preparazione alla maratona. Run4Science è promosso dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, attraverso l’area Scienze motorie e il Centro per la preparazione alla maratona, con i dipartimenti di Medicina e Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’ateneo scaligero. Coinvolge un partenariato scientifico composto da università italiane e straniere: Brescia, Milano, Roma Foro Italico, Torino, l’università di Kent, nel Regno Unito, con il gruppo di ricerca sull’endurance e la fatica, e l’università di Besançon in Francia.

Il format consolidato dell’evento sono le due prove di maratona e mezza maratona, rispettivamente 42 e 21 km, su un circuito che va dalla sede di Scienze motorie, in via Casorati, alla frazione di Montorio. Quest’anno, oltre ai podisti amatoriali, che si mettono in gioco per la scienza, parteciperanno anche una decina di atleti della Nazionale italiana di ultra-maratona che correranno 50 km.

“Ogni anno Run4Science si ispira a un tema diverso – ha dichiarato Sartor – e lo affronta articolandolo in specifici protocolli scientifici. L’argomento nodale della quinta edizione è “Corriamo contro il diabete”. Sarà interessante vedere quali sono gli effetti dell’attività fisica e motoria su questa patologia al fine di accrescere la ricerca e gli studi a riguardo e sensibilizzare su questo tema”. “La forza del progetto – ha affermato Schena – sta nel mettere insieme, ad ogni edizione, gruppi molto qualificati di studio e disponibili a lavorare assieme. Quest’anno si è aggiunta anche la collaborazione con il collega ricercatore Laurent Mourot dell’università di Besançon. Tra le novità la partecipazione degli ultra-maratoneti della Nazionale italiana e, per la prima volta, l’apertura dell’evento al mondo giovanile. Non correranno infatti solo adulti, ma anche un’ottantina di bambini e ragazzi, dagli 8 ai 18 anni, affetti da diabete mellito di tipo 1 che, nello specifico, si sottoporranno ad attività intervallate ad alta intensità HIIT (High intensity interval training) della durata di un quarto d’ora, e a test di corsa su brevi distanze, alternati a prove di forza”. “Il diabete di tipo 1 – ha spiegato Maffeis – definito anche diabete insulino-dipendente o diabete giovanile è una malattia subdola, caratterizzato dalla carenza endogena di insulina, che quindi deve essere apportata in modo esogeno. Si analizzerà l’aggiustamento della terapia insulinica durante la corsa. L’attività motoria è importante sia per gli aspetti di carattere fisico, in quanto garantisce un benessere a lungo termine con una riduzione significativa dei fattori di rischio cardiovascolari, sia per l’aspetto psicologico in quanto accresce l’autostima dei bambini, la sicurezza in se stessi, il piacere di divertirsi”. “Run4Science si presenta quest’anno – ha esposto Moghetti – come un contesto privilegiato per vedere l’interazione tra attività fisica e diabete. Le ricerche si concentreranno sul monitoraggio della glicemia che è fondamentale tenere sotto controllo sia in termini di performance che di durata”.

 

Articolo precedente

Pino Pascali. La forma dell’universo

Articolo successivo

Chiusura straordinaria biblioteca Frinzi

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione