Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UniVax day: un vaccino contro le bufale sul web

Il 16 febbraio Marco Cassatella e Lisa Vozza hanno tenuto un incontro in Santa Marta

di Roberta Dini
19 Febbraio 2018
in Ricerca e innovazione

“I vaccini rappresentano una grandissima risorsa a nostra disposizione. Se la nostra aspettativa di vita è  così lunga, lo dobbiamo proprio ai vaccini”. “Quando un genitore giovane, con un figlio appena nato, cerca informazioni su internet, trova molte più fandonie che cose serie, e fa fatica a orientarsi. Per questo è importante educare i giovani su questo tema fin da quando sono adolescenti, affinchè capiscano che cosa sono i vaccini, perchè sono efficaci, sicuri, perchè ci difendono dalle malattie e perchè non bisogna credere alle fake news che circolano”. Questo è  quanto dichiarato dalla dottoressa Lisa Vozza, scientific officer dell’Airc, Associazione per la ricerca sul cancro, biologa e scrittrice, durante “UniVax Day 2018” che si è tenuto anche a Verona venerdì 16 febbraio in Santa Marta. In questa occasione Marco Cassatella, docente di Patologia generale, e Lisa Vozza hanno risposto alle domande dei presenti.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/02/Cassatella.wav

 

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/02/Vozza.wav

 

“UniVax Day ” è un evento nazionale dedicato all’informazione sui vaccini, promosso dalla Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (Siica, http://www.siica.org) dedicato ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori. Motivata dalla disinformazione e ignoranza sul tema dei vaccini, entrambe alimentate anche dalle molte bufale che circolano in rete, e ispirandosi al modello UniStem (dedicato al tema delle cellule staminali), Siica ha voluto infatti organizzare una giornata da tenersi nelle principali università italiane in contemporanea, durante la quale incontrare i ragazzi dei licei non solo per parlare loro di come funzionano i vaccini, di quali vantaggi danno e quali rischi comportano, del perché vanno somministrati e a chi, ma anche per ascoltare i loro dubbi e rispondere alle loro domande. Scopo dell’iniziativa è stato quello di rendere i giovani più consapevoli dell’efficacia e dei rischi delle vaccinazioni, riportando il tema all’interno di un discorso scientifico, perciò evitando strumentazioni ideologiche.

A Verona, l’appuntamento è stato organizzato Marco Antonio Cassatella, docente di Patologia generale del dipartimento di Medicina, socio Siica, e ha coinvolto 430 studenti del quarto e quinto anno del Liceo scientifico Messedaglia accompagnati dai loro docenti. I ragazzi hanno ascoltato con grande interesse e attenzione gli interventi di Enzo Bronte, docente di Immunologia del dipartimento di Medicina, socio siica, di Lisa Vozza e di Giovanna Zanoni, responsabile Canale Verde, Uoc Immunologia di Verona. Durante l’incontro, Bronte ha spiegato come funziona il sistema immunitario e come le conoscenze su di esso vengano oggi sfruttate per realizzare vaccini sempre più efficaci, non solo contro le malattie infettive, ma anche contro i tumori. L’intervento della dottoressa Vozza si è incentrato su come i vaccini rappresentino una opportunità unica per la nostra salute, non solo per la loro capacità di difenderci e proteggerci dalle malattie infettive, ma anche per eliminarle definitivamente, come per esempio successo nel caso del vaiolo e della poliomielite. Se non ci si vaccina, ci si ammala, il concetto ribadito da Vozza. Infine Zanoni ha parlato di tutti gli studi epidemiologici nel territorio della regione veneto, per controllare la copertura, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini, e altre attività a sostegno delle vaccinazioni.

Al termine delle varie presentazioni gli studenti hanno avuto occasione di interloquire direttamente con gli esperti. Domande tipo: “Perché è necessario fare il richiamo dei vaccini?”, “Perché la vaccinazione è diventata un atto obbligatorio?” “Perché la politica strumentalizza il tema dei vaccini?”, hanno evidenziato non solo l’interesse sull’argomento, ma come i giovani siano consapevoli delle tematiche legate ai vaccini.

 

Articolo precedente

L’Open day famiglie chiude l’Open week

Articolo successivo

Over 60 e attività fisica. Nuovi corsi a Scienze motorie in collaborazione con il Canada

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Sara Mauroner
28 Aprile 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione