Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UniVax day: un vaccino contro le bufale sul web

Il 16 febbraio Marco Cassatella e Lisa Vozza hanno tenuto un incontro in Santa Marta

di Roberta Dini
19 Febbraio 2018
in Ricerca e innovazione

“I vaccini rappresentano una grandissima risorsa a nostra disposizione. Se la nostra aspettativa di vita è  così lunga, lo dobbiamo proprio ai vaccini”. “Quando un genitore giovane, con un figlio appena nato, cerca informazioni su internet, trova molte più fandonie che cose serie, e fa fatica a orientarsi. Per questo è importante educare i giovani su questo tema fin da quando sono adolescenti, affinchè capiscano che cosa sono i vaccini, perchè sono efficaci, sicuri, perchè ci difendono dalle malattie e perchè non bisogna credere alle fake news che circolano”. Questo è  quanto dichiarato dalla dottoressa Lisa Vozza, scientific officer dell’Airc, Associazione per la ricerca sul cancro, biologa e scrittrice, durante “UniVax Day 2018” che si è tenuto anche a Verona venerdì 16 febbraio in Santa Marta. In questa occasione Marco Cassatella, docente di Patologia generale, e Lisa Vozza hanno risposto alle domande dei presenti.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/02/Cassatella.wav

 

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/02/Vozza.wav

 

“UniVax Day ” è un evento nazionale dedicato all’informazione sui vaccini, promosso dalla Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (Siica, http://www.siica.org) dedicato ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori. Motivata dalla disinformazione e ignoranza sul tema dei vaccini, entrambe alimentate anche dalle molte bufale che circolano in rete, e ispirandosi al modello UniStem (dedicato al tema delle cellule staminali), Siica ha voluto infatti organizzare una giornata da tenersi nelle principali università italiane in contemporanea, durante la quale incontrare i ragazzi dei licei non solo per parlare loro di come funzionano i vaccini, di quali vantaggi danno e quali rischi comportano, del perché vanno somministrati e a chi, ma anche per ascoltare i loro dubbi e rispondere alle loro domande. Scopo dell’iniziativa è stato quello di rendere i giovani più consapevoli dell’efficacia e dei rischi delle vaccinazioni, riportando il tema all’interno di un discorso scientifico, perciò evitando strumentazioni ideologiche.

A Verona, l’appuntamento è stato organizzato Marco Antonio Cassatella, docente di Patologia generale del dipartimento di Medicina, socio Siica, e ha coinvolto 430 studenti del quarto e quinto anno del Liceo scientifico Messedaglia accompagnati dai loro docenti. I ragazzi hanno ascoltato con grande interesse e attenzione gli interventi di Enzo Bronte, docente di Immunologia del dipartimento di Medicina, socio siica, di Lisa Vozza e di Giovanna Zanoni, responsabile Canale Verde, Uoc Immunologia di Verona. Durante l’incontro, Bronte ha spiegato come funziona il sistema immunitario e come le conoscenze su di esso vengano oggi sfruttate per realizzare vaccini sempre più efficaci, non solo contro le malattie infettive, ma anche contro i tumori. L’intervento della dottoressa Vozza si è incentrato su come i vaccini rappresentino una opportunità unica per la nostra salute, non solo per la loro capacità di difenderci e proteggerci dalle malattie infettive, ma anche per eliminarle definitivamente, come per esempio successo nel caso del vaiolo e della poliomielite. Se non ci si vaccina, ci si ammala, il concetto ribadito da Vozza. Infine Zanoni ha parlato di tutti gli studi epidemiologici nel territorio della regione veneto, per controllare la copertura, l’efficacia e la sicurezza dei vaccini, e altre attività a sostegno delle vaccinazioni.

Al termine delle varie presentazioni gli studenti hanno avuto occasione di interloquire direttamente con gli esperti. Domande tipo: “Perché è necessario fare il richiamo dei vaccini?”, “Perché la vaccinazione è diventata un atto obbligatorio?” “Perché la politica strumentalizza il tema dei vaccini?”, hanno evidenziato non solo l’interesse sull’argomento, ma come i giovani siano consapevoli delle tematiche legate ai vaccini.

 

Articolo precedente

L’Open day famiglie chiude l’Open week

Articolo successivo

Over 60 e attività fisica. Nuovi corsi a Scienze motorie in collaborazione con il Canada

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Quando i muri raccontano storie: un viaggio alla scoperta del graffitismo e della Street Art a Verona

di Georges Chamoun
28 Aprile 2025
Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Attualità

Guerra, Occupazione e Resistenza

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione