Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Percezione di stimoli visivi in pazienti parzialmente ciechi

Pubblicato sulla rivista internazionale Neuropsychologia uno studio coordinato dall’ateneo scaligero

di Elisa Innocenti
4 Dicembre 2017
in Ricerca e innovazione

Uno studio condotto dalla sezione di Fisiologia e Psicologia del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero ha dimostrato come pazienti parzialmente ciechi siano in grado di percepire visivamente dal lato cieco del campo visivo, pur senza rendersene conto.

 Lo studio, finanziato dalla comunità europea per 5 anni tramite un bando ERC, European Research Council, e recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Neuropsychologia, ha come tema le “Risposte neurali visive evocate dall’emicampo cieco di pazienti con cecità corticale”.

Il progetto, condotto dal gruppo coordinato da Carlo Alberto Marzi, di cui fanno parte Javier Sanchez Lopez, Caterina Pedersini, Nicolò Cardobi e Silvia Savazzi, è stato eseguito in collaborazione con il Centro di ricerca di Riabilitazione neuromotoria e cognitiva del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’ateneo scaligero, con il dipartimento di Scienze umane e della Salute dell’università di Roma “Foro Italico” – Fondazione IRCCS Santa Lucia di Roma e con l’ASL 8 di Asolo, Treviso .

“La lesione unilaterale della corteccia cerebrale visiva o delle aree adiacenti, spesso in seguito a ictus, comporta l’abolizione della visione nella metà opposta del campo visivo, detta emianopsia”, spiega Carlo Alberto Marzi. “Quindi, ad esempio, la lesione della corteccia visiva dell’emisfero cerebrale sinistro comporta la perdita di visione nell’emicampo destro. Nei primi mesi dopo l’evento è possibile un certo grado di recupero ma dopo tre o quattro mesi ciò è meno probabile. Già anni fa è stato dimostrato da più studi che alcuni pazienti con emianopsia possono rispondere in maniera corretta a stimoli visivi presentati nel campo cieco senza peraltro averne coscienza, fenomeno detto “blindsight” ovvero visione cieca”. Riuscire a spiegare il meccanismo neurale alla base di questo fenomeno è molto importante  per capire le basi neurali dell’esperienza conscia.

“In questo studio abbiamo cercato di verificare se in questi pazienti ci siano delle risposte elettroencefalografiche (EEG) significative a stimoli visivi presentati nel campo cieco”, prosegue Marzi. “Per fare ciò abbiamo usato una tecnica particolarmente adatta allo scopo chiamata Potenziali evocati visivi steady-state e sistemi di analisi delle risposte altamente sofisticati. In breve, i  risultati ottenuti hanno  mostrato che nella maggioranza dei pazienti ci sono delle chiare risposte EEG a stimoli non visti perché presentati nel campo cieco. Queste risposte sono simili, anche se attenuate, a quelle presenti sia nell’emicampo sano degli stessi pazienti che in quello di soggetti sani di controllo. Questi dati”, conclude Marzi, “ci mostrano che il segnale visivo arriva ai centri cerebrali dell’emisfero leso, ma per la mancanza, dovuta alla lesione, di alcuni meccanismi corticali, non riesce ad essere percepito in maniera conscia. Riteniamo che il proseguimento di questi studi possa contribuire a comprendere i processi neurali che portano alla normale coscienza percettiva ed al suo ripristino nella cecità corticale”.

Fonte originale: Visually evoked responses from the blind field of hemianopic patients. Sanchez-Lopez J, Pedersini CA, Di Russo F, Cardobi N, Fonte C, Varalta V, Prior M, Smania N, Savazzi S, Marzi CA.Neuropsychologia. 2017 Oct 5. pii: S0028-3932(17)30377-9. doi: 10.1016/j.neuropsychologia.2017.10.008. [Epub ahead of print]

Articolo precedente

Phd Day scuola di dottorato in Scienze della vita

Articolo successivo

Giornata di studio in onore di Francesco Rossi

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Sara Mauroner
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione