Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il diritto alla pace in un mondo di guerre

Venerdì 1 e sabato 2 dicembre oltre 1000 studenti delle scuole superiori di Verona parteciperanno al convegno “Le radici dei diritti" nell'aula magna del Polo Zanotto

di Sara Mauroner
28 Novembre 2017
in Senza categoria
Radici dei diritti 2017

È possibile pensare a un mondo in cui i conflitti siano affrontati senza armi? È questa la domanda al centro del 13esimo convegno “Le radici dei diritti” che si terrà venerdì 1 e sabato 2 dicembre nell’aula magna del Polo Zanotto. Una iniziativa che si è via via consolidata negli anni diventando un appuntamento fisso per affrontare con i giovani del territorio temi importanti in materia di diritti politici, sociali e di cittadinanza.

Saranno più di un migliaio gli adolescenti di alcuni dei principali istituti scolastici veronesi che si troveranno in ateneo per discutere della guerra e della violenza ascoltando le testimonianze significative di ospiti come il fondatore della Comunità di sant’Egidio Andrea Riccardi, la giovane palestinese Sara Rawash, il generale Luca Covelli che ha prestato servizio in Afghanistan, il magistrato Fauso Pocar già presidente del Tribunale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia e i veronesi Giulio Saturni e Claudia Terragni del gruppo “One bridge to Idomeni”.

L’iniziativa è promossa dai dipartimenti di Culture e Civiltà, Diagnostica e Medicina di comunità e Scienze giuridiche insieme al Comitato unico di garanzia dell’università e a numerosi insegnanti delle scuole superiori veronesi.

La guerra

“Il tema dell’iniziativa di quest’anno riguarda l’aspetto più tragico della storia dell’umanità, quello della guerra – spiegano gli organizzatori -. Le attuali generazioni, dopo la terribile tragedia della seconda guerra mondiale e per la prima volta nella storia dell’Europa, non hanno conosciuto la guerra direttamente sulla loro pelle. Ma molte guerre ci sono state e sono attualmente in corso in tutto il mondo con terribili conseguenze per le popolazioni civili; guerre che si riflettono direttamente o indirettamente anche sulle nostre vite. Inoltre è difficile non considerare come uno scenario di guerra diffusa i terribili attentati che hanno insanguinato l’Europa negli ultimi anni”.

È possibile invertire questa tendenza? È possibile pensare a un mondo in cui i conflitti tra le nazioni o all’interno delle nazioni siano affrontati senza dovere ricorrere alle armi? “Crediamo di sì – rispondono gli organizzatori – e che il diritto alla pace sia un obiettivo che si può raggiungere soprattutto con l’impegno di tutti e in particolare dei giovani che rappresentano il futuro dell’umanità. Per questo, come in passato, il convegno si rivolge direttamente ai giovani delle scuole medie superiori della provincia di Verona, per discutere con loro di un tema che in ogni caso li riguarda da vicino.

Il programma

Il convegno inizierà venerdì 1 dicembre alle 8.45 nell’aula magna del Polo Zanotto con i saluti del rettore Nicola Sartor. Seguirà la proiezione commentata del “Planetario delle Guerre”, prodotto dagli studenti della terza Csa del liceo Copernico, sotto la guida dei loro insegnanti. Subito dopo la lezione-spettacolo “La guerra in Bosnia e l’assedio di Sarajevo” sempre frutto del lavoro degli studenti e docenti del Copernico.

Seguirà l’intervento del direttore dell’Avvenire, Marco Tarquinio, che cercherà di far comprendere quali sono le dinamiche e i problemi sottostanti alle guerre. A questo intervento di inquadramento generale seguirà quello dello storico e fondatore della Comunità sant’Egidio, Andrea Riccardi, che parlerà in modo specifico della guerra in Siria e dei corridoi umanitari. Ampio spazio sarà dato alle domande e alla discussione tra relatori e studenti partecipanti.

La seconda giornata, sabato 2 dicembre con inizio alle 9, verrà aperta da Giulio Saturni e Claudia Terragni, del gruppo “One bridge to Idomeni”, che racconteranno la loro esperienza di viaggi da Verona a Belgrado per portare aiuti ai profughi siriani. Della guerra in Palestina testimonierà Sara Rawash, giovane donna palestinese. Seguirà l’intervento del generale di Brigata, Luca Covelli, del Comando delle forze operative terrestri di supporto che porterà agli studenti la sua esperienza diretta in Afghanistan, con il terribile tributo di sangue di nostri connazionali. Altro tema di rilievo è quello che affronterà il magistrato Fausto Pocar, presidente dell’Istituto di diritto umanitario, già presidente del Tribunale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia. Infine, una nota di speranza dall’intervento di Raul Caruso dell’università Cattolica di Milano che spiegherà come sia possibile e produttiva una “Economia della pace”.

Articolo precedente

Michele Morgante e Andrea Graziosi ospiti dell’Inaugurazione dell’anno accademico

Articolo successivo

A Carmine Carbone il Celgene research award 2017 per l’oncologia

Ti potrebbe piacere anche

©avdyachenko - stock.adobe.com
Podcast Fuori Aula Network

FuoriAulaNetwork e Radio Verona di nuovo insieme per dar spazio alle voci di ciascuno di noi

di Viola DeglInnocenti
7 Marzo 2025
Foto Univr
Attualità

50 anni di obiezioni. Don Calabria con i giovani per la pace

di Sara Mauroner
13 Gennaio 2025
Verona città universitaria

Tocatì, un patrimonio condiviso

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Attualità

Solidarietà alle popolazioni palestinese e israeliana per un impegno attivo dell’ateneo

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Attualità

Leadership femminile: una sfida ambiziosa

di Viola DeglInnocenti
19 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione