Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Europa: un’identità problematica, un’unità improbabile

Incontro, con Ernesto Galli della Loggia, per dialogare su radici e futuro dell’Unione europea

di Sara Mauroner
20 Novembre 2017
in Senza categoria

In un’aula gremita del polo didattico Zanotto, si è tenuto giovedì 16 novembre, il nuovo appuntamento del ciclo tematico di conferenze con oggetto l’Europa, le sue prospettive, identità ed eredità. Relatore d’eccezione Ernesto Galli della Loggia, storico e giornalista italiano, editorialista del Corriere della Sera. A presentarlo Renato Camurri, docente di Storia contemporanea.

L’incontro è stato occasione per discutere dei temi legati ai principi di unità, alla sua difficoltosa quanto reale applicazione, e identità, percorrendo le diverse fasi storiche, dalla sua nascita sino ad oggi. Centrali, nella riflessione sostenuta da Galli della Loggia, gli aspetti contraddittori dell’Unione europea.

Erano gli anni del secondo conflitto mondiale, quando nascevano gli ideali che avrebbero ispirato la creazione dell’Unione europea: la pace, l’unità e la prosperità. Ma l’Europa, per utilizzare le parole di Galli della Loggia, “è nata sull’idea che il passato non contasse, che bisognasse in qualche modo rifiutarlo, per ripartire da zero”.

Ma come è possibile dare vita a un nuovo soggetto politico ignorandone le radici?

Spinelli, Rossi, Hirschmann e Colorni, padri del Manifesto di Ventotene, uno dei testi fondativi dell’Europa, avevano indicato la via da seguire per creare un’Europa dei popoli, preferendo allo Stato nazionale, contro cui si erano scagliati con feroce polemica, uno Stato federale, con un esercito comune; richiedendo un’attenzione maggiore ai cittadini e alla loro partecipazione attiva alla vita politica e pubblica, alla loro libertà di movimento, così come a quella delle merci;. Denunciando il potere troppo forte delle banche e la necessità di superare l’economia capitalistica che, dal loro punto di vista, era una delle cause che aveva portato l’Unione europea alla rovina. “Possiamo, ahimè, affermare che l’Europa di oggi ha tradito, in parte, quel progetto iniziale” ha raccontato Galli della Loggia.

Sono passati più di sessant’anni da quando sono state gettate le prime basi dell’Unione europea ma ancora fatichiamo nel trovare dei termini, in comune accordo, per definirla o nel capire come vorremmo diventasse. Di una cosa è certo il giornalista: “non può esistere un soggetto politico che prescinda dal passato, dalla cultura, dalla storia, dalla lingua. Ogni identità etnica è definita da una lingua. Voler concepire una formazione politica solo sulla base del diritto e dell’economia non funziona, perché la politica ha bisogno del legame sociale, che può essere rafforzato o indebolito da fattori economici e politici, ovviamente”.

E ancora: “Nell’identità europea ci sono delle grandi diversità che rendono difficile costruire una fase identitaria comune. Un elemento che è fondamentale per tutte le identità è la religione. Forse il primo elemento che connota l’identità di un gruppo umano. Tutta l’Europa è cristiana ma ci sono almeno tre confessioni religiose, cattolici, protestanti, ortodossi, che per secoli sono state in lotta tra loro, ognuna con rapporti diversi tra la religione, lo Stato e il potere”.

Il giornalista si è soffermato su diversi aspetti dell’Europa, quali il problema linguistico, quindi l’incapacità di avere una lingua comune, a seguito del goffo tentativo di inserire l’esperanto; storico e politico, con le nette differenze tra est e ovest con, da una parte, l’est anti comunista e molto nazionalista, e dall’altra, l’occidente antifascista, internazionalista e con una storia più democratica; economico, con la costituzione del mercato unico, con un benefico effetto unificante, e l’adozione della moneta unica che, al contrario, ha drammaticamente diviso l’Europa e creato un forte sentimento anti-europeista.

“Bisogna decidere cosa vuole essere l’Europa come soggetto politico. La strada è quella del costruire, recuperare la dimensione politica. Ci sono tre vie davanti: divenire una confederazione, uno stato federale o una unione economica. Cosa vogliamo fare?” ha concluso Galli della Loggia, lasciando aperto il quesito alla platea dei presenti.

 

Articolo precedente

Top Science Lectures

Articolo successivo

Due premi per tesi sulla comunicazione delle università e degli enti di ricerca

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Placido Sangiorgio (UNIFI) , Federica Longo (UNIVR), Anita D'Agostini (UNIVR), Irene Bolognesi (UNIFI), Alessandra Lovato (UNIVR), Francesco Ferroni (UNIFI)
Attualità

Futuri insegnanti in Europa, nuove idee per la scuola che verrà

di Sara Mauroner
5 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Armada, al via nuovo progetto per l’intelligenza artificiale applicata al linguaggio

di Elisa Innocenti
25 Luglio 2024
Dai dipartimenti

Carlo Magno e Carlo il Giovane, un nuovo studio Univr svela nuovi scenari della storia

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024
Verona città universitaria

Un video per i 60 anni dei Centri di documentazione europea italiani

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione