Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Educazione per tutti: leggere, scrivere, informarsi

Una tavola rotonda all'insegna della lingua italiana, per parlare della crisi linguistica che stiamo vivendo

di Elisa Innocenti
31 Ottobre 2017
in Senza categoria

Lungo i secoli, la lingua italiana si è fatta strada fino a diventare una delle lingue più studiate e affascinanti al mondo. Eppure le lacune non mancano, soprattutto tra i giovani cittadini. A ribadirlo, gli esperti che mercoledì 25 ottobre hanno costituito la tavola rotonda “Italiano per tutti. Educazione linguistica, educazione letteraria e cittadinanza attiva”, promossa dal collegio didattico di Lettere e dal dipartimento di Culture e civiltà, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale di Verona.

Riflettere sul ruolo della lingua e della letteratura italiana, nonché sull’importanza che l’educazione linguistica e letteraria ha nello sviluppo del pensiero critico e di una cittadinanza attiva e consapevole. Questi alcuni dei temi che sono stati dibattuti e che, soprattutto, hanno cercato di trovare risposta.

Dopo i saluti introduttivi del direttore del dipartimento di Culture e civiltà Gian Paolo Romagnani, Lucia Olini, insegnante di italiano del liceo Messedaglia, e Alessandra Zangrandi, docente d’ateneo, hanno illustrato non solo gli errori che i giovani, dalla scuola all’università, commettono più frequentemente, ma anche i modelli letterari fondamentali per la maturazione linguistica di ogni studente. Si è discussa anche la proposta abolizione della prova d’esame di maturità o, ancora, l’alternanza scuola-lavoro. “Il problema della lingua ha sempre accompagnato la storia della nostra cultura”, sottolinea Lucia Olini.

Non tarda ad arrivare, poi, la critica ai metodi di valutazione del corpo docenti, colpevole talvolta di non essere all’altezza del ruolo, talvolta di restare ancorato ai dogmi sfornati dall’accademia. Concorde Stefano Quaglia, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona. Tentare un approccio che sappia insegnare ad andare oltre i commenti critici che i manuali ci dettano: questa una delle nuove frontiere a cui dovremmo prepararci tutti. In fin dei conti, cosa vuole insegnare la letteratura, se non saper guardare oltre la siepe? Anche parlare di linguaggio e non di lingua, dirsi appartenente a tante identità e non a tante lingue, può essere definito come un guardare oltre? Anilda Ibrahimi, scrittrice di origine albanese naturalizzata italiana, dimostra che è possibile parlando di sé. “Io scrivo in lingua italiana. Nel 1997 mi sono trasferita qui e in dieci anni sono riuscita a imparare la lingua”, racconta la scrittrice dall’italiano limpido, scorrevole, sapiente, così come i suoi romanzi, dallo stile pulito e scarno. “Come diceva Muller, la patria dello scrittore è il linguaggio. Non mi sento né albanese, né italiana. A chi scrive di me, dico di definirmi italofona”, conclude.

Le responsabilità che ogni individuo ha nei confronti della lingua non mancano. Assente è, piuttosto, la volontà di farsene padroni, comprendere, cioè, il ruolo che spetta a ognuno, da chi insegna a chi impara, da chi parla a chi ascolta, da chi scrive a chi legge. A tal proposito, Marzio Breda, veterano giornalista del Corriere della sera, ha parlato di “una deriva linguistica sconcertante”, mostrando come i giovani di oggi siano vittime di un overload, cioè di una sovra-informazione “che porta a smarrimento, vertigine, rifiuto”. Una società di tuttologi, dunque. Ma specialisti in niente. Un mondo “dove si è persa anche un’altra cosa: la scrittura non è più strumento di riflessione. Lo studente di un tempo si informava soprattutto sui giornali, cosa che oggi non fa, perché si sazia con quella informazione istantanea che tuttavia è superficiale” aggiunge Breda. L’avvento della comunicazione di massa non ha fatto che renderci un popolo di lettori confusi e di scrittori a metà che, tuttavia, hanno la necessità di risorgere.

 

Articolo precedente

37° Festival del cinema africano

Articolo successivo

Premio di laurea alla memoria di Giovanni Riggi di Numana

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
Attualità

Le nuove parole dell’italiano. Pubblicato il Libro dell’Anno Treccani 2024

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025
Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione