Univrmagazine
mercoledì, 30 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Storie, sogni e passioni attraverso le parole di Emine Sevgi Özdamar

La grande intellettuale contemporanea turco-tedesca ospite in ateneo per Open lectures

di Sara Mauroner
13 Ottobre 2017
in Senza categoria

È una figura affascinante quella di Emine Sevgi Özdamar, scrittrice, regista, attrice, protagonista l’11 ottobre di Open Lectures, organizzata da Gabriella Pelloni, docente di Letteratura tedesca, e promossa dalla scuola di dottorato in Scienze umanistiche. La  storia della scrittrice parla di viaggi, di integrazione, di incontri, di promesse e sacrifici ed è su questi temi che si basano le sue opere, altamente autobiografiche.

Ma facciamo un passo indietro. Emine Sevgi è nata a Malatya, nel cuore della Turchia, nel 1946. È giovane, intraprendente e sogna l’Europa come gli italiani sognavano l’America, terra di speranze, lavoro e opportunità. A diciotto anni sceglie di partire per la Germania, ed è allora che avviene il primo contatto con la cultura tedesca. Ma quello che trova non sono porte aperte e facili strade. La sua vicenda è apparentemente comune a quella di tanti altri emigrati, che cercano di inserirsi in nuove realtà, con le difficoltà del caso: una lingua diversa, i pregiudizi della gente, lavori precari e malpagati. Lavora come operaia in una fabbrica di radio, con un contratto da gastarbeiter,”lavoratrice ospite” termine coniato proprio negli anni Cinquanta per indicare la posizione assunta dai lavoratori stranieri. Ma la motivazione personale che l’ha portata in Germania è dettata da una passione: “A dodici anni ho iniziato a recitare”, racconta Emine Sevgi Özdamar durante l’incontro, “una sera, dopo uno spettacolo, ho promesso alle stelle che avrei fatto l’attrice”. I tempi non sono ancora maturi, la Germania non è pronta per un teatro internazionale, così Emine sceglie di tornare in patria, dove studia nella scuola di arte drammatica di Istanbul. Nel 1971 il colpo di stato militare in Turchia, il secondo di tre golpe avvenuti tra gli anni Sessanta e Ottanta, ha un impatto molto forte sulla donna, che si sente tradita dal suo paese e vive quello che chiama “il trauma della perdita del linguaggio”. “Ero diventata stanca”, riferisce la scrittrice, “stanca di usare una lingua che era venuta meno”. Parte quindi nuovamente per la Germania, dove vive quello che lei considera come un esilio politico.

Dagli anni Ottanta intraprende a Berlino la carriera nel campo delle arti teatrali e della letteratura, pubblicando i primi testi di scrittura teatrale e narrativi, inizialmente in turco e poi in tedesco. Per quanto riguarda la lingua italiana è recente la scelta di effettuare una traduzione delle sue opere. Ne è un esempio Perikizi, un sogno, ultimo suo testo, ispirato alla mitologica Odissea, pubblicato in edizione bilingue, tedesco-italiano. È in questo testo, al centro dell’incontro di mercoledì, che l’autrice narra tratti della storia della sua nazione, dando risalto ai pensieri della sua gente. Da una parte Emine Sevgi Özdamar racconta dei momenti più macabri vissuti in Turchia, innegabilmente legati alla storia tedesca, come il genocidio degli armeni e la successiva uccisione di intellettuali, politici, uomini comuni che si erano opposti al massacro, e lo fa ricordandoli con le parole di figure anziane. Sono i nonni a rappresentare il filo conduttore tra passato e presente, tenendo alta la memoria di quei terribili fatti e raccontando la guerra, la morte dei figli e la disperazione di quei momenti.  È quell’orribile memoria che, ancora oggi, come spiega la scrittrice “il governo turco nega e non permette che vi sia una consapevolezza popolare, una memoria comune”. Dall’altra parte ci sono speranze e positività. I sogni di quell’Europa che sembra sempre più vicina, sono vissuti attraverso gli occhi dei giovani, che grazie al cinema iniziano a conoscere la cultura europea. Sono i volti di quegli attori, che hanno fatto scalpitare anche le giovani generazioni di italiani, ad entrare per primi nelle case dei turchi, come Rossano Brazzi, Jean Gabin, Anna Magnani e Silvana Mangano, raccontati proprio nell’opera Al cinema con Jean Gabin.

Articolo precedente

Italiano per tutti. Educazione linguistica, educazione letteraria e cittadinanza attiva

Articolo successivo

Il sindaco di Bolzano è il “Laureato dell’anno” di Economia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Avvio all’accordo di cooperazione tra l’università di Verona e l’università di Abidjan

di Elisa Innocenti
14 Giugno 2024
Senza categoria

Open lecture: Emine Sevgi Özdamar

di Sara Mauroner
4 Ottobre 2017

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione