Ricette e consigli nutrizionali per educare all’alimentazione dei bambini. È stato presentato al Festivaletteratura di Mantova, nello spazio “Le parole del cibo”, il manuale per i genitori “Mamma… ho fame! Una ricetta al giorno per diventare grandi”. Il libro è realizzato con la supervisione scientifica di Claudio Maffeis, docente di Pediatria all’università di Verona.
Il libro, di 120 pagine, è edito da Educazione Nutrizionale Grana Padano che ne ha curato i testi. Le ricette, invece, sono dello chef Danilo Angè mentre la nutrizionista Carolina Poli ha elaborato i consigli nutrizionali per ogni ricetta. Il libro è reso disponibile in modo gratuito in strutture scolastiche, biblioteche, associazioni pediatriche, è disponibile, a richiesta, in formato cartaceo e sarà scaricabile prossimamente su ibooks e playbooks .
“Due domande che i genitori spesso si pongono – ha spiegato Maffeis – sono come variare la dieta del proprio bambino e quali ricette utilizzare. Questo libro cerca di rispondere a entrambe le domande in modo innovativo. Da una parte proponendo i principi più importanti della sana alimentazione in modo facile e accattivante, dall’altra accompagnando ognuna delle 30 ricette con analisi nutrizionali che aiutano i genitori a costruire la dieta settimanale del bambino. Il libro aiuta i genitori a rendere varia e più appetibile la dieta, facilitando l’assunzione di tutti i gruppi alimentari seguendo delle semplici regole, proprie della dieta mediterranea. Nel testo sono proposte soprattutto ricette per la colazione e le merende: sono non dolci, un’ottima alternativa a quelle che invece i bambini consumano solitamente”.
I concetti sono esposti in modo semplice e chiaro, divisi per paragrafi: la strategia nel fare la spesa; l’importanza dell’esempio dei genitori a tavola; una dieta variegata, moderata e completa; alla scoperta di nuovi sapori. E poi un riassunto delle regole basilari: calorie; frequenza e porzioni dei cibi; cosa mangiare nei cinque pasti quotidiani. Infine, come variare i colori di frutta e verdura, cosa bere e cosa non bere. Nella seconda parte sono proposte 30 ricette per preparare colazioni, merende, piatti unici e primi piatti, corredate da illustrazioni e filastrocche da proporre per invogliare a una dieta varia e completa. Per ogni ricetta vengono descritti gli ingredienti, le modalità di preparazione, l’analisi della composizione, i nutrienti della ricetta per porzione, con un rimando in appendice a tabelle nutrizionali più dettagliate.
10.10.2016