Univrmagazine
venerdì, 28 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ateneo e città ancora invase da Kidsuniversity

Tanti laboratori per bimbi e ragazzi, TeachersLab per gli insegnanti

di univr
20 Settembre 2016
in Attualità

Martedì 20 settembre è stata un’altra giornata ricca di appuntamenti per Kidsuniversity Verona. Durante la mattinata si sono svolti nove KidsLab scuole, mentre nel pomeriggio si sono svolti i laboratori per tutti, le attività al Kids Space di Piazza Bra e un Teachers Lab a Palazzo Giuliari.

I KidsLab Scuole. Cristiano Fava, docente di Medicina interna, è intervenuto su “Una mela al giorno leva il medico di torno… uno stile di vita sano per una crescita sana”, nell’aula 5 della piastra odontoiatrica del policlinico di Borgo Roma. Contemporaneamente, a Cà Vignal 2, Flavia Guzzo, docente di Botanica generale, ha tenuto “La scienza a colori”, mentre alcuni docenti di Analisi matematica, Analisi numerica, Algebra e Geometria del dipartimento di Informatica sono stati impegnati nel laboratorio  “La matematica delle bolle di sapone”. A Scienze motorie, Palazzetto Gavagnin di Borgo Venezia, Federico Schena ha svolto il laboratorio “I muscoli dell’uomo: forti forti ma anche precisi”. Spazio anche all’Economia con tre appuntamenti nel Polo Santa Marta: Claudio Baccarani è intervenuto su “Costruiamo un’impresa… buona”, laboratorio finalizzato a far capire ai bambini l’importanza di integrare un’impresa con la società. Giam Pietro Cipriani, docente di Economia politica, ha tenuto la lezione “Quanto valgono i soldi” spiegando ai ragazzi i concetti di inflazione e deflazione. Infine Maria Luisa Ferrari, docente di Storia economica, ha guidato le scolaresche alla scoperta della Santa Marta. Per l’area delle Scienze umanistiche bambini e ragazzi hanno partecipato al laboratorio “La filosofia come bene comune. Corpi e menti in movimento” con Antonia De Vita, docente di Pedagogia e Valentina Festo ed Eleonora Pittoni de “La scuoletta di Studio Guglielma”. Nell’Aula S8 del Cla di Polo Zanotto, si è svolta una lezione interattiva per spiegare come mente e corpo siano uniti e la persona singola sia legata a una comunità. Nell’Aula 1.6, sempre al Zanotto, Paola Bellomi e Stefano Neri, docenti di Letteratura spagnola, hanno tenuto il laboratorio “Diamo una mano a Cervantes” in occasione dei 400 anni dalla sua morte, i bambini attraverso vari giochi hanno scoperto la storia dello scrittore spagnolo ripercorrendo le tappe più importanti delle sua vita e le sue opere come il celebre Don Chisciotte.

Nel pomeriggio di martedì 20 Kidsuniversity ha fatto tappa in città. Alle 16.45 bambini e ragazzi hanno partecipato ai “Gruppi di gioco in inglese” organizzati da Learn with Mummy, in via Rosmini 6. I Palygroup hanno portato i bambini e le famiglie a vivere l’inglese come uno strumento di comunicazione vivo, reale ed emotivamente ricco. Sempre martedì, in piazza Bra è continuata l’esperienza di Kids Space: nella mattinata si è tenuto il primo di cinque appuntamenti con RadioVerona che ha raccontato Kidsuniversity attraverso le voci dei suoi protagonisti, mentre nel pomeriggio si sono svolte diverse attività. Dalle 16 alle 18 Verona Fotografia ha proposto “Da grande voglio fare…”, un laboratorio in cui i partecipanti, all’interno di un vero e proprio set fotografico, sono stati introdotti alle tecniche fotografiche e all’uso della luce per poi raccontare, attraverso trucchi e vestiti, i loro sogni e immortalarli con un ritratto. Le opere saranno esposte sabato 24 settembre nell’ambito dell’evento finale Doctor Kids. Alle 18.30 Pleiadi ha presentato “Science Show. La lotteria della scienza”: un dinamico spettacolo dove è stato il pubblico stesso a indirizzare lo show. I partecipanti hanno potuto pescare, da un cesto, delle domande scientifiche a cui è stata data loro risposta attraverso uno spettacolare, quanto accattivante, esperimento eseguito da uno scienziato-attore.

Nell’ambito dei TeachersLab, dalle 17 alle 19, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, in via dell’Artigliere, Angelo Lascioli, docente di Pedagogia speciale all’università di Verona e Tiziana Turco, Associazione italiana dislessia Verona, hanno affrontato il tema “La didattica inclusiva. Metodologie e opportunità per il benessere di insegnati e alunni”. Il workshop ha voluto suggerire gli strumenti e le strategie da mettere in atto per una didattica inclusiva che soddisfi il bisogno di relazione e di benessere della classe.

20.09.2016

Articolo precedente

Kidsuniversity Verona, gli eventi della settimana

Articolo successivo

I muscoli dell'uomo: forti forti ma anche precisi

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione