Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

22° Film Festival della Lessinia

Tra i partner della manifestazione, in programma dal 19 al 28 agosto, anche l’ateneo con il ciclo “Parole alte”

di univr
29 Luglio 2016
in Senza categoria

Una rassegna di anno in anno più internazionale con 64 opere cinematografiche in programma provenienti da 25 Paesi, con più di 20 anteprime italiane. Il tutto in 10 giorni di proiezioni arricchite da un intenso programma di eventi collaterali: dialoghi con i registi, incontri editoriali, workshop ed escursioni, mostre tematiche e concerti di musica dal vivo oltre ad una programmazione per bambini e ragazzi. Sono soltanto alcune anticipazioni delFilm Festival della Lessinia: la rassegna cinematografica che porta sul grande schermo vita, storia e tradizioni delle terre alte, la cui ventiduesima edizione è in programma al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) dal 19 al 28 agosto. La manifestazione è stata presentata il 29 luglio a Palazzo Giuliari di ateneo dal direttore artistico Alessandro Anderloni, Claudio Melotti, sindaco di Bosco Chiesanuova, e Gian Paolo Romagnani, direttore del dipartimento Culture e Civiltà che, insieme al dipartimento di Scienze umane, è coinvolto nel festival con il ciclo “Parole alte”.

Il Festival, che gode delriconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, è sostenuto dalla Regione Veneto, dalla Comunità Montana della Lessinia e dal Parco naturale regionale della Lessinia, dal comune di Bosco Chiesanuova con gli sponsor Cassa Rurale Bassa Vallagarina, Fimauto Concessionaria BMW e Cantine Bertani, assieme alla Fondazione Cariverona, al Consorzio Bim Adige e all'università di Verona. “Sarà uno sguardo aperto sul mondo – anticipa il direttore artistico Alessandro Anderloni – Avremo ospiti registi europei, sudamericani ed asiatici a presentare i film di un programma cinematografico di assoluta qualità, frutto di un’instancabile ricerca tra le produzioni di ogni angolo del pianeta. Rafforzata la sezione dei lungometraggi, con quattro opere nel concorso che non mancheranno di far discutere. Una nuova sezione al mattino riproporrà, in lingua originale, i recenti grandi film ambientati in montagna: da Revenant a The Hateful Eight. Ma le sorprese arriveranno dai cortometraggi e dalle animazioni: vere perle in un programma articolatissimo, tutto da scoprire”.

“Il sottosuolo: grotte, caverne, Aldilà” è l’omaggio tematico a fare quest'anno da filo conduttore della rassegna. A partire, dal grande evento di anteprima, il 19 agosto alle 21, incentrato sull’archetipo di tutti gli abissi, la montagna rovesciata per eccellenza, il luogo simbolico del sottosuolo nell’immaginario collettivo. Il Film Festival produce e presenta Inferno: pellicola girata da Francesco Bertolini nel 1911 (nella versione restaurata della Cineteca di Bologna) che rappresentò per l'epoca un’impresa produttiva senza precedenti, tanto da segnare una rivoluzione nella storia del cinema. Al trombonista, compositore e arrangiatore Mauro Ottolini è stata affidata una nuova versione musicale della pellicola, eseguita in anteprima mondiale. Il jazzista veronese dirigerà sul palcoscenico del Vittoria un eccezionale ensemble di polistrumentisti, già membri della sua prestigiosa Sousaphonix Band. A condurci nel sottosuolo saranno inoltre i rari cortometraggi di due maestri dell'arte cinematografica: Vittorio De Seta e Luigi Di Gianni. E poi le parole di Francesco Sauro, lo speleologo trentunenne nato e cresciuto in Lessinia, recentemente incoronato dal settimanale inglese Time tra i dieci giovani leader di nuova generazione che incidono sul cambiamento della Terra. Sauro accompagnerà il pubblico del Festival fino alla “Casa degli dei”: le maestose montagne a cima piatta del Sud America dove un dedalo di grotte sotterranee, rimasto isolato dal mondo per milioni di anni, costituisce uno dei luoghi più misteriosi ed inaccessibili del pianeta.  Al sessantesimo anniversario della tragedia di Marcinelle, dove trovarono la morte in miniera 262 persone, sarà dedicato un altro evento musicale in anteprima mondiale con la cantante e compositrice Etta Scollo, siciliana di nascita ma stabilmente a Berlino da molti anni, a presentare il suo nuovo lavoro ispirato al libro La Catastròfadi Paolo Di Stefano, ospite a sua volta del Festival.

Il concorso. A contendersi i due massimi riconoscimenti della rassegna scaligera, la Lessinia d'Oro e la Lessinia d'Argento, sono quest'anno 23 opere in concorso, scelte tra le 267 visionate dalla commissione di selezione:sono l'esito di una meticolosa ricerca, in tutti i continenti, del meglio che sia stato prodotto sulla tematica della vita in montagna. Si tratta di documentari, cortometraggi, lungometraggi e film di animazione ambientati in tutto il mondo, nell'intento di rappresentare tutti i punti di vista possibili per raccontare le terre alte. E la qualità artistica di alto livello non renderà certamente facile la scelta della Giuria internazionale del Festival tra cui spiccano in particolare i nomi delle registe Marianne Chaud e Fiorella Infascelli.

Ffdl+. Negli ultimi anni la rassegna di Bosco Chiesanuova ha riservato un'attenzione sempre maggiore alla programmazione per bimbi e ragazzi nella sezione Ffdl+. Sono 19 i film in programma, suddivisi nelle fasce d’età 3+, 5+ e 10+. Animazioni e cortometraggi, ricercati nella produzione internazionale, che affrontano le tematiche della montagna per presentarle al pubblico più giovane. Ormai un “festival nel festival” con anteprime italiane altrimenti impossibili da ritrovare. Alla programmazione in sala si affianca un'interessante proposta di laboratori didattici utili a sperimentare materiali e a far riflettere su tematiche ambientali.

Parole alte. Altrettanto interessanti si preannunciano gli incontri di “Parole alte”, realizzati in collaborazione con l'università di Verona. Tra gli ospiti del ciclo di incontri in Sala Olimpica ritorna a Bosco il giornalista Paolo Rumiz a presentare la sua ultima fatica letteraria, Appia: libro che riconsegna l'itinerario perduto della prima grande via europea, percorsa a piedi dallo scrittore in compagnia di un manipolo di amici. Tra le altre ospiti anche la viaggiatrice Elena Dak, a raccontare il suo viaggio con i nomadi dell’Iran, e la filosofa Adriana Cavarero con una riflessione e sulle caverne, da Platone a Kafka.

Prevendita abbonamenti e biglietti sono disponibili al Teatro Vittoria, in Piazza Marconi. Per informazioni scrivere a biglietteria@ffdl.it. Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili su www.ffdl.it

29.07.2016

Articolo precedente

“Dream New”, la borsa di studio per la Nuova Zelanda

Articolo successivo

Summer school on Brain Connectomics

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione