Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona celebra Shakespeare

Dal 20 al 24 giugno convegni, laboratori ed eventi in occasione dei 400 anni dalla morte di Shakespeare

di univr
12 Maggio 2016
in Attualità

L’anno 2016 vede, in Italia e nel mondo, lo svolgimento di numerose iniziative volte a celebrare il quarto centenario dalla morte di William Shakespeare che la tradizione vuole sia avvenuta nella città natale del Bardo, Stratford-upon-Avon, il 23 aprile 1616. Verona guarda a questo anniversario forte della sua vocazione shakespeariana. In vista di questa importante ricorrenza l’Università intende promuovere una serie di iniziative, di concerto con il Comune, al fine di porre all’attenzione internazionale la centralità della città di Verona come luogo storicamente e culturalmente legato a Shakespeare. In particolare, questa collaborazione rinnova e rafforza precedenti esperienze di cooperazione fra Università e Comune sul tema shakespeariano, che nel 2013 ha già conosciuto una proficua sinergia tra ricerca internazionale e iniziative spettacolari a livello cittadino.

Il progetto veronese per il 2016 nasce su iniziativa di alcuni docenti di Letteratura inglese e di Storia del teatro dell’Università di Verona riuniti intorno al gruppo di ricerca Skenè (http://www.skenejournal.it/), che hanno coinvolto studiosi di altre università europee e americane, coordinandosi con altre iniziative in ambito comparatistico promosse dall’Università di Verona.

Il programma. Gli eventi, che si svolgeranno dal 20 al 24 giugno, comprendono due convegni, di cui uno internazionale, una tavola rotonda, due laboratori di teatro con spettacoli finali, dedicati, rispettivamente, a Romeo e Giulietta e ai Due gentiluomini di Verona, la messinscena di una versione meno nota di Romeo e Giulietta(il così detto ‘cattivo in quarto’), inedita sulle scene italiane, e, per concludere, nel pomeriggio del 24 giugno, alle 18, Salone di Casa Boggian, un concerto a cura di Verona Opera Academy, dal titolo ‘When thou, my music, music play’st’. Shakespeare in musica, con la partecipazione di Cecilia Gasdia e Quirino Principe. Più nel dettaglio, la settimana si aprirà con un convegno nazionale dal titolo Shakespeare: un romantico italiano. All’incrocio di due anniversari (1616 e 1816) (20-21 giugno), organizzato da Raffaella Bertazzoli (Letterature comparate, Università di Verona). Proseguirà quindi il 22 e il 23 giugno, alle 9.30 nel Palazzo della Gran Guardia, con il convegno internazionale dal titolo “All things changed to the contrary”: Comic-Tragic Contiguities in the Verona Plays, organizzato da Silvia Bigliazzi (Letteratura inglese, Università di Verona) e Lisanna Calvi (Letteratura inglese, Università di Verona), dedicato a un’indagine della sperimentazione comico-tragica nella prima produzione shakespeariana, con una particolare attenzione rivolta alla ricezione dei due testi, alle loro riscritture, al loro potenziale performativo e a problematiche di natura filologica. Infine, nella mattina del 24, alle 9.30, Alessandro Serpieri (Emerito di Letteratura inglese, Università di Firenze) terrà una lezione sui sonetti shakespeariani, accompagnata dalla lettura dei testi da parte del Teatro Scientifico. A seguire si svolgerà una tavola rotonda dedicata a una discussione degli spettacoli in programma nelle serate del 21, 22 e 23 giugno con la partecipazione di attori, registi e studiosi internazionali. Tutte le iniziative vogliono proporre una proficua connessione tra la riflessione critico-teorica e la pratica teatrale. A tal fine si prevede uno stretto dialogo fra studiosi e artisti attivi sia sul territorio veronese, sia in campo internazionale, a partire dai due laboratori teatrali, organizzati dal Teatro Scientifico, che si svolgeranno dalla metà di maggio fino alla settimana del 20 giugno. Il laboratorio dedicato a Romeo e Giulietta, diretto da Jacquelyn Bessell della Guildford School of Acting della Università del Surrey (UK), con la partecipazione straordinaria di Lindsay Kemp, si concentrerà sulle potenzialità espressive di parola e gesto in un contesto plurilingue. Dinamiche attoriali e di teatro-danza troveranno spazio nella realizzazione di una ricerca teatrale come officina di indagine critica dell’approccio al testo e alla sua performance. Il laboratorio dedicato ai Due gentiluomini di Verona sarà, invece, a cura di Pierpaolo Sepe.

Gli spettacoli in programma si svolgeranno secondo il seguente calendario: il 21 giugno, alle 21, al Teatro Ristori andrà in scena Romeo e Giulietta – Q1 a cura del Teatrino Giullare (Bologna). Il 22 giugno, sempre alle 21, all’Arsenale Franz Joseph I (Teatro Laboratorio) è previsto lo spettacolo I due gentiluomini di Verona, diretto da Pierpaolo Sepe, a conclusione del laboratorio dedicato a questo dramma. La sera del 23 giugno, alla stessa ora, al Teatro Ristori andrà quindi in scena Romeo and Juliet come manifestazione finale del laboratorio teatrale diretto da Lindsay Kemp e Jacquelyn Bessell. I testi italiani delle due versioni di Romeo e Giulietta sono nella traduzione di Silvia Bigliazzi, mentre quello dei Due gentiluomini di Verona è nella traduzione di Lisanna Calvi.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti alla comunità universitaria e ai cittadini. Per maggiori informazioni: http://www.skenejournal.it/shakespeareverona2016/

rd

12.05.2016

Articolo precedente

Connessioni decoloniali

Articolo successivo

I contratti di rete nel rapporto banca-impresa

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione