Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 23 febbraio si è spento Luciano Bonomi

Professore emerito di ateneo, è stato direttore della clinica Oculistica dell’università di Verona per oltre 30 anni

di univr
26 Febbraio 2016
in Attualità

Martedì 23 febbraio si è spento Luciano Bonomi, professore emerito dell’università di Verona, direttore della clinica Oculistica di ateno per oltre trent'anni.

Il ricordo dei docenti Giorgio Marchini e Laura Tomazzoli:

“Il Prof. Luciano Bonomi si è spento a Cagliari, dove aveva vissuto i suoi anni giovanili. Nato a Martinengo, in provincia di Bergamo nel 1932, rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì a Cagliari  in età adolescenziale, dove fu affidato alle cure dei nonni materni. A Cagliari frequentò il liceo e l’università. Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1965   si  specializzò  in Oftalmologia divenendo allievo del Prof. Franco Dermo. Iniziò così la sua carriera universitaria e seguì il suo Maestro prima all'Università di  Bari e poi all'Università di Padova, divenendo il più brillante allievo del cattedratico con il quale condivise la passione per la ricerca, in particolare nella terapia e nella microchirurgia del glaucoma. Giovanissimo conseguì la libera docenza e si trasferì a Verona con quella schiera di grandi clinici che scherzosamente amava definire "i Soci Fondatori della Facoltà di Medicina". Diresse la Clinica Oculistica dell'Università di Verona dal 1971 al  2002. La sua competenza nella terapia medica e chirugica del glaucoma lo resero famoso a livello internazionale. Autore di oltre 400 pubblicazioni, oltre che di libri di testo e di un libro sulla chirurgia del glaucoma, fece di  Verona un centro di riferimento nazionale per il trattamento di questa patologia, sia negli adulti che nell'età pediatrica, campo quest'ultimo che gli diede grandi soddisfazioni. Direttore di una Scuola di Specialità alla quale dedicò grandi energie sia dal punto di vista professionale che umano, formò moltissimi Oftalmologi in grado di praticare la professione con un notevole bagaglio culturale e con la capacità di interfacciarsi al paziente con la pazienza e l'umiltà che aveva sempre cercato di insegnare a tutti. Era un uomo riservato e schivo, che oltre alla sua professione amava la cultura. Era un piacere sentirlo  disquisire di arte e di letteratura. Era curioso e gli piaceva approfondire qualunque argomento. Quando si bussava alla sua porta aveva sempre un libro aperto davanti, sul quale stava  approfondendo qualcosa che aveva attirato la sua attenzione. Negli ultimi anni di Professore universitario aveva pubblicato una raccolta di pensieri dal titolo curioso „ Darwin, Galileo ed il gatto di Downing street“. Nel 2003 era stato insignito del titolo di Professore Emerito della nostra Università.
Grazie Prof. Bonomi dei tanti insegnamenti che ci ha dato.  I suoi allievi".

Chi volesse scrivere una frase in ricordo del professor Bonomi può contattare la redazione all’indirizzo univrmagazine@ateneo.univr.it

26.02.2016

******************************************************************************************************************+

Apprendo solo oggi, indirettamente, la tristissima notizia della scomparsa del Prof. Luciano Bonomi, cui mi legavano quasi sessant'anni di frequentazione e di amicizia. Quando entrai nella Clinica Oculistica dell'Universita' di Cagliari da studente del quinto anno di Medicina, nel 1958, l'allora Dottor Bonomi si era appena laureato ed aveva appena scelto l'Oculistica dopo un sofferto ballottaggio con la Dermatologia. Lui ed io, più giovane di quattro anni, eravamo i "pulcini" della Clinica diretta dal Prof. D'Ermo, che poi abbiamo seguito a Bari nel 1962. Qualche anno più tardi Luciano partiva per Bethesda, dove trascorreva oltre un anno nei laboratori di neurofarmacologia diretti dal Prof. Bernard Brodie, sotto la guida sapiente del Prof. Erminio "Mimmo" Costa, anche lui cagliaritano doc – potrei dire che in quel contesto e' nato l'amore per la farmacologia del glaucoma, che ha improntato negli anni successivi gran parte della fertile ricerca scientifica di Luciano Bonomi. Dopo il rientro in Italia, nel 1966 il trasferimento a Padova e, qualche anno più tardi, l'approdo a Verona alla direzione della Clinica Oculistica di quella neonata Università. Negli ultimi anni la salute del Prof. Luciano Bonomi aveva subito duri colpi, ma non era mai venuto meno il suo spirito brillante, il suo amore per cultura in generale, la sua ironia a volte caustica, la sua dialettica sempre vivace. Era un piacere sentirlo disquisire sugli argomenti più variegati, sempre con intelligenza e con conoscenza di causa – mi viene in mente l'interesse che aveva per il mondo yiddish, di cui parlava con una competenza che spesso lasciava stupiti gli stessi interlocutori ebrei. Ciao, Professor Bonomi, la tua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella Oftalmologia veronese e non solo, ma non si perderà certamente la memoria del tuo lungo passaggio in quel contesto, dove verrai sempre ricordato per quello che eri, un grande Maestro ed un grande Uomo.

Prof. Antonio Secchi

già Direttore della Clinica Oculistica dell'Universita' di Padova

 

Articolo precedente

Vincenzo Manca al Temporary Science Centre

Articolo successivo

IntCatch: università e Ags per la tutela delle acque del Garda

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione