Univrmagazine
martedì, 4 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

    Photo credits: @kaliel - Adobe Stock

    Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Riunione dei dottorandi in Scienze dell'esercizio fisico e del movimento umano

Lunedì 21 dicembre a Scienze motorie otto anni di studi, ricerche, progetti, collaborazioni e opportunità

di univr
18 Dicembre 2015
in Senza categoria

Lunedì 21 dicembre alle 14 nell’aula magna di Scienze motorie si terrà un incontro dei PhD students del corso di  dottorato in Scienze dell’esercizio fisico e del movimento dal 2007 al 2015. Otto anni di studi, ricerche, progetti, collaborazioni e opportunità. Apriranno i lavori i coordinatori del corso, che si sono succeduti negli anni nell’ordine Federico Schena, Carlo Capelli, Paola Zamparo, cui seguiranno gli interventi del direttore della Scuola di dottorato in Scienze Biomediche e Traslazionali, Guido Fumagalli, il delegato alla ricerca dell’Università di Verona, Mario Pezzotti e il direttore del dipartimento in Scienze neurologiche, biomediche e del movimento, Andrea Sbarbati.

L’incontro è l’occasione per presentare compiutamente, attraverso il lavoro di ricerca e le numerose  pubblicazione dei dottori di ricerca che hanno frequentato il corso in questi anni anni, il processo di definizione dei temi di ricerca e i relativi approcci metodologici oggetto delle attività in corso. Si tratta di un momento importante atto a valorizzazione il percorso di formazione scientifica delle scienze motorie. I numeri parlano da soli. In questi anni il corso di dottorato ha visto la partecipazione di 42 studenti, di cui 7 di nazionalità straniera, sono state prodotte 216 pubblicazioni di alto impact factor nella valutazione della ricerca, e sono molti i ricercatori che, una volta terminato il dottorato, hanno avuto la  possibilità di lavorare all’estero o di intraprendere un percorso post-dottorale negli Stati Uniti, in Australia, Argentina, Brasile, Francia.

“I tre anni di dottorato di ricerca in Scienze dell’esercizio fisico e del movimento umano afferente alla Scuola di dottorato in Scienze Biomediche e Traslazionali- spiega Federico Schena, che ha avviato il corso e lo ha coordinato dal 2007 al 2013- prevedono laboratori all’estero e si completano con una tesi redatta e presentata completamente in lingua inglese. La commissione con la quale ogni dottorando ha discusso la sua tesi comprendeva ricercatori internazionali scelti per la loro specifica competenza nei vari temi di studio dei dottorandi. Questa modalità ha facilitato la collocazione post-dottorale dei ricercatori all’estero, comprese le sedi più attraenti e importanti per la ricerca nelle scienze dello sport come gli Stati Uniti, l’Australia, il nord Europa”.

 “Si tratta di un percorso – sottolinea Paola Zamparo, coordinatrice del dottorato- i cui ambiti di studio spaziano dalla bioenergetica, alla biomeccanica della locomozione umana, alle risposte e agli adattamenti fisiologici, alle prestazioni umane, alla fisiologia dell'invecchiamento, fino all’esercizio di promozione dell’attività fisica. Il dottoratofornisce gli strumenti necessari per una proficua attività di ricerca, garantendo l’opportunità di lavorare in un ambiente multidisciplinare e internazionale. Le pubblicazioni di questi otto anni testimoniano il buon livello di ricerca svolto e l’impegno e la professionalità dei tutor che seguono i dottorandi nei loro studi.  Le attività formative che proponiamo sono diversificate: corsi e seminari con esperti internazionali, laboratori e workshop tematici”.

Un’occasione di incontro e confronto, con la presentazione di venti poster da parte degli studenti e lavori dettagliati di ricercatori ormai affermati nelle loro specialità come Naeem Komeilipoor, Barbara Pellegrini, Massimo Venturelli, Andrea Zignoli.

I temi scientifici sono arricchiti dalla presenza di due eminenti relatori, Carlo Reggiani dell’università di Padova e Erich Gnaiger dell’università di Innsbruck, che presenteranno le più recenti acquisizioni di ricerca sulla biologia e fisiologia della funzione muscolare in relazione  ai cambiamenti prodotti dall’invecchiamento, un tema che è studiato anche a Verona e che sarà anche al centro dei prossimi progetti internazionali delle scienze motorie.

Il pomeriggio si concluderà con un momento conviviale che sarà anche l’occasione di reciproci auguri per la carriera dei dottori di ricerca di scienze motorie ‘made in Verona” e per l’anno nuovo”.

Consulta il programma completo dell'incontro.

21.12.2015

Articolo precedente

I vincitori del bando "Fondo Gianesini 2015"

Articolo successivo

Curarsi con i libri

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione