Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’intervento di Jenny Romeo all’inaugurazione del nuovo Anno Accademico

La presidentessa del Cds ha dedicato il suo discorso agli studenti che hanno perso la vita negli attentati di Parigi

di univr
2 Dicembre 2015
in Attualità

Innanzitutto, voglio partire dal motivo per il quale ci troviamo qui in questa splendida giornata, ovvero quello di inaugurare non solo l’Anno Accademico 2015/2016, ma anche il meraviglioso edificio poco distante da noi, ovvero il nuovo Polo Universitario di Santa Marta.


Dal latino tardo “inauguratio”, il termine inaugurazione indica l’azione e la cerimonia dell’inaugurare, quindi dar principio con solennità a qualche nuova istituzione con buoni auspici. E proprio con un buon auspicio, auguro a questo Ateneo e, in particolar modo al suo corpo studentesco, dicontinuare a crescere, di continuare ad espandersi e a migliorarsi, sempre.

L’elemento fondamentale di ogni Ateno, quello che sta alla base del suo essere, della sua nascita e della sua crescita, è senza ombra di dubbio la figura dello Studente. Su questa figura dovrebbero concentrarsitutte le forze di un Ateneo, prime fra tutte le forze dei Docenti che entrano maggiormente a contatto congli Studenti.
Ritengo infatti, che tra Studente e Docente debba esserci un stretto legame di complicità. Una complicità che porti le due figure ad avere uno scambio di sapere, non una semplice trasmissioneunivoca di informazioni. L’insegnamento non ha nulla a che vedere con la trasmissione di nozioni,soprattutto in relazione agli studi accademici. Si tratta di ispirazione. I docenti devono ispirare gli Studenti, ispirarli a diventare qualcuno nel mondo, a fare qualcosa di grande. Uno dei primi ministri del Regno Unito del periodo Vittoriano, Benjamin Disraeli, disse: “Un’Universitàdovrebbe essere un luogo di luce, di libertà e di studio.” In questo luogo ideale che Disraeli descrive, sonosicura che la luce di cui parla è quella del dialogo, del confronto tra Studente e Docente, perché è questa lavera chiave del successo.

Pensiamo a questo Ateneo come un grandissimo giardino, giardino di cui il Rettore è il guardiano. Questo presenta talmente tanti fiori, che andremo a chiamare Studenti, che il guardiano di certo, non può occuparsi di ognuno di loro. Quindi fornisce i mezzi e le risorse necessarie affinché possano crescere e diventare delle bellissime piante. Il guardiano consegna questi mezzi e queste risorse ai suoi giardinieri, che sono coloro che hanno il compito di prendersi cura di questi fiori, di farli crescere e maturare e questi, non possono che essere i Docenti.
Vi è quindi bisogno di una costante cura nei confronti di questo giardino, per evitare che l’erba si secchi e i fiori appassiscano. Solo in questo modo, il giardino potrà espandersi e diventare il più bello e il miglior giardino nel quale tutti i fiori vorranno crescere.

Con quanto appena detto, intendo far riflettere in particolar modo i Docenti di questo Ateneo. Grazie alle vostre aspirazioni, al vostro interesse, al vostro desiderio di scoprire nuove verità, siete giunti fino a questa Università e arrivati a questo punto, bisogna che vi interfacciate con gli Studenti nel modo più efficace possibile. La vostra passione e la vostra determinazione devono essere un esempio, devono essere fonte d’ispirazione.

Quindi parlatevi, anzi parliamoci. Cominciamo a venirci incontro, cominciamo a percorrere la stessa strada, nella stessa direzione. Ciò di cui abbiamo più bisogno è fiducia, è incoraggiamento. Eliminiamo questa distanza che in parte è ancora presente e reca ancora disturbo. Avviciniamoci. Uniamoci.
Noi siamo ciò che ha dato origine a questa grande realtà, ma siamo soprattutto il futuro, quello che porterà questa Università ad essere ancora più grande. Il futuro è ancora possibile, anzi siete voi Docenti ad avere il compito di renderlo tale.

E a chi pensa che ormai non c’è speranza, rispondo che con il dialogo ogni parola è quella giusta per farne nascere una nuova e la parola non dimentichiamoci, è il mezzo più efficace che possediamo per comunicare nel mondo.

Il Polo Universitario di Santa Marta è sicuramente un segnale molto forte da parte dell’Ateneo nei confronti degli Studenti. All’interno, la struttura ospita la Biblioteca SMEC che offre 320 posti, che sono certa sarà di grandissimo aiuto. Siamo così numerosi ormai, che la Biblioteca Frinzi non ci contiene più! Si tratta dell’ennesima dimostrazione che l’Università cresce insieme ai suoi Studenti. Proprio per questa ragione c’è ancora moltissimo da fare. Bisogna mantenere il ritmo, proseguire il cammino di pari passo per non rischiare di perdersi o di rallentarsi.
Necessitiamo di mezzi attraverso i quali poter imparare, poter conoscere, poter diventare grandi. Necessitiamo di ulteriori spazi nei quali vivere la realtà universitaria a pieno e non si tratta di una realtà di sole lezioni ed esami.
Oggi siamo tantissimi e domani saremo ancora di più. Ecco perché siamo ciò che mantiene in piedi questa struttura, ecco perché siamo alla base di tutto.

Senza Studenti, non vi sarebbero Docenti.

Senza Studenti, non vi sarebbero Rettori, Direttori, Ricercatori e Tecnici.

Senza Studenti, non ci sarebbero Università

e siamo noi Studenti che facciamo di questo Ateneo l’Università degli Studi di Verona.

 

Buon Anno Accademico.

Articolo precedente

Romano Prodi ospite all'inaugurazione del Polo Universitario Santa Marta

Articolo successivo

Cerimonia di conferimento della laurea alla memoria ad Alice Magnani

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione