Univrmagazine
martedì, 30 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Ricerca
    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona-Bayreuth. Un gemellaggio per gli studi giuridici e per il dottorato congiunto

Il 12 e 13 novembre si è svolta a Verona la terza edizione del Seminario congiunto italo-tedesco tra le università di Verona e Bayreuth

di univr
18 Novembre 2015
in Attualità

Il 12 e 13 novembre il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ospitato la terza edizione del Seminario congiunto italo-tedesco tra le università di Verona e Bayreuth. L’iniziativa, che per la seconda volta si svolge nel nostro ateneo,  ha visto un folto gruppo di professori, dottori di ricerca, dottorandi e studenti delle due università dialogare tra loro su vari temi centrali nell’attuale dibattito giuridico europeo, letti nella prospettiva del confronto tra i modelli italiano e tedesco.

 "L’appuntamento  – spiega Stefano Troiano, docente di Diritto privato di ateneo e responsabile scientifico italiano dell’organizzazione del Seminario – è stato organizzato dal dipartimento di Scienze giuridiche di ateneo e dalla Facoltà giuridica di Bayreuth e rafforza il ruolo centrale dell’ateneo veronese nello sviluppo delle relazioni con il mondo germanico, naturale evoluzione della stessa collocazione strategica di Verona nel contesto internazionale. A testimonianza dell’interesse crescente suscitato dall’iniziativa, quest’anno l’organizzazione si è potuta avvalere del sostegno determinante di numerosi sponsor, quali AirDolomiti, la Bayerische Forschungsallianz e l’Esu di Verona. Queste giornate di studio si svolgono nello spirito di un approccio interdisciplinare alla formazione del giurista europeo. Questa è l’idea di fondo del Corso di dottorato veronese in Scienze giuridiche europee ed internazionali, tra le cui attività didattiche abbiamo incardinato in seminario. Sono stati toccati anche quest’anno un ampio ventaglio di temi, afferenti a più discipline giuridiche, dal diritto civile e processuale civile, fino ad intersecare il diritto penale, il diritto agroalimentare, il diritto dei consumatori, il diritto dell’energia e il diritto internazionale". In questa dimensione plurale, alle relazioni dei docenti si sono alternati gli interventi dei dottorandi di ricerca, veri protagonisti di questo confronto scientifico, i quali hanno presentato relazioni sull’oggetto delle proprie ricerche, discutendone gli esiti con i loro colleghi e con i docenti presenti.

Il Dottorato congiunto. Proprio ai dottorandi e agli studenti dei due atenei si rivolge il secondo tangibile frutto di questa iniziativa. In seno ai lavori del Seminario è stata, infatti, annunciata la conclusione dell’accordo tra le università di Verona e Bayreuth per l’istituzione di un programma di Dottorato congiunto, che permetterà agli studenti che vi si iscriveranno di ottenere il doppio titolo di dottore di ricerca, valido sia in Italia sia in Germania. E vi sono già, da parte tedesca, i primi due dottorandi iscritti: Michael Demmer e Claudia Callipari, ammessi al percorso di formazione già da quest’anno accademico. “I concetti di interdisciplinarietà e di internazionalizzazione della ricerca, le parole chiave del Seminario, – continua Troiano – sono i pilastri del programma di dottorato congiunto con l’università di Bayreuth. Si tratta di un modello che abbiamo già sperimentato con l’università di Regensburg e che ha dato ottimi frutti, offrendo ai nostri giovani la possibilità di sviluppare le loro ricerche in un contesto aperto e stimolante, che supera le barriere linguistiche e culturali facendo delle differenze tra le esperienze giuridiche europee uno strumento di reciproco arricchimento".

"Il programma di dottorato congiunto – spiega Schmidt-Kessel, docente dell’ateneo di Bayreuth  e responsabile scientifico di parte tedesca – è una splendida occasione per intraprendere un percorso di studio che sappia mettere a confronto la dogmatica italiana e quella tedesca, riallacciando le fila di un dialogo che nei decenni passati, e soprattutto nel secolo scorso, tanto ha contribuito all’evoluzione della scienza giuridica europea. Siamo molto lieti di approfondire così la nostra cooperazione con l’ateneo veronese, che dura ormai da anni. Sono certo che il dialogo tra i nostri diversi modelli di studio porterà ad un arricchimento della ricerca bilaterale, multilaterale ma anche locale”.
“Abbiamo avviato un’altra occasione di forte internazionalizzazione per il nostro Ateneo – conclude Tommaso Dalla Massara, docente di Diritto romano e di Fondamenti del diritto privato europeo e referente del curriculum Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali – il dialogo, addirittura coessenziale al dottorato di Scienze giuridiche europee ed internazionali, si arricchisce ora di una convenzione per un programma comune con l’Università di Bayreuth. Verona è così sempre più al centro dell’Europa. Un ringraziamento speciale va all’ESU, che ha supportato l’iniziativa e, come sempre, è al fianco dei nostri giovani”. Alla fine dei lavori, è stato annunciato che l’Università di Bayreuth ospiterà la quarta edizione del Seminario nel novembre del prossimo anno.

17.11.2015

Articolo precedente

#DirittiMigranti, secondo appuntamento di Open Radio

Articolo successivo

Cambiamenti istituzionali e critica all’economia politica

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

di Letizia Bertotto
29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

di Matteo Caleffa
29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

“Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione