Univrmagazine
domenica, 6 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le nuove frontiere della Neurochirurgia

Dal 14 al 16 giugno al Polo Zanotto convegno internazionale della Società europea di Neurochirurgia

di univr
12 Giugno 2015
in Attualità

I massimi esperti nazionali e internazionali nell’ambito della Neurochirurgia e della Neurofisiologia intraoperatoria si troveranno dal 14 al 16 giugno al Polo Zanotto per il simposio “Intraoperative Neurophysiology in Neurosurgery: The Essentials”. Promosso dalla European Association of Neurosurgical Societies (EANS) e sotto gli auspici dell’International Society of Intraoperative Neurophysiology  presieduta da Francesco Sala dell’Università di Verona.

La Neurofisiologia intraoperatoria rappresenta uno dei settori di maggior progresso della moderna Neurochirurgia. Laddove, tradizionalmente, il chirurgo si era sempre basato su un’informazione puramente anatomica nel decidere la miglior strategia chirurgica per operare nel cervello o nel midollo spinale, vi è ora la possibilità di acquisire una preziosa informazione funzionale utilizzando in sala operatoria tecniche simili a quelle utilizzate routinariamente nella diagnostica neurofisiologica. “Questo simposio – spiega il professor Sala – rappresenta, di fatto, la prima occasione in cui un’importante società scientifica internazionale di Neurochirurgia decide di dedicare un evento scientifico specificatamente alla neurofisiologia intraoperatoria, a indicare la rilevanza che questa disciplina rappresenta ai giorni nostri per una neurochirurgia sempre più sicura ed efficace”.

Vi è sempre più l’esigenza di curare chirurgicamente le patologie del sistema nervoso in maniera possibilmente radicale ma, al tempo stesso, cercando di ridurre le complicanze neurologiche legate all’intervento. “La Neurofisiologia Intraoperatoria fornisce gli strumenti per rispondere in parte a queste esigenze in due modi – risponde Sala – Da una parte consente di identificare funzionalmente, durante l’intervento, determinate strutture nervose altrimenti difficilmente riconoscibili su base puramente anatomica. Una volta identificate tali strutture, è poi possibile controllare l’integrità funzionale di varie vie nervose (sensitive, motorie, auditive, visive,…) durante tutto il corso dell’intervento grazie al monitoraggio dei cosiddetti potenziali evocati. Ad esempio, nell’operare un tumore cerebrale in prossimità delle aree deputate al controllo del movimento è possibile stimolare elettricamente tali aree cerebrali –in maniera del tutto indolore e sicura per il paziente- così da poterle identificare (ad es. l’area della mano o del piede) ed evitare di danneggiarle nel corso dell’intervento”.

L’esperienza di Verona

L’Istituto di Neurochirurgia di Verona da oltre quindici anni è in prima linea a livello internazionale nell’attività di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio. Tale esperienza è stata possibile innanzitutto grazie all’intuizione di Albino Bricolo – recentemente scomparso e di cui proprio in occasione del congresso Eans si terrà un ricordo – di voler attrezzare l’allora dipartimento di Neurochirurgia con le apparecchiature e le competenze necessarie ad istituire un servizio di Neurofisiologia Intraoperatoria. A tale scopo, Francesco Sala trascorse – tra il 1998 e il 1999 – 18 mesi negli Stati Uniti alla Divisione di Neurofisiologia Intraoperatoria dell’Institue for Neurology and Neurosurgery di New York dove il Dr. Vedran Deletis dirigeva quello che era all’epoca considerato il principale centro di riferimento internazionale nell’ambito della Neurofisiologia Intraoperatoria.

Nel settembre 2000, la Neurochirurgia di Verona inaugurò l’attività di Neurofisiologia Intraoperatoria che è andata crescendo in maniera esponenziale nel corso degli anni passando dagli 80-90 interventi l’anno agli attuali 250 interventi l’anno per un totale di oltre 1800 interventi per patologie neurochirurgiche complesse quali i tumori cerebrali in aree critiche, i tumori del tronco encefalico e della fossa cranica posteriore, i tumori del midollo spinale, le malformazioni artero-venose intramidollari e cerebrali, e – con particolare riferimento al’età pediatrica- le patologie relative alla spina bifida e al midollo ancorato. Tale percorso è stato possibile grazie al supporto, l’interesse e la collaborazione inizialmente dei colleghi neurochirurghi e neuroanestesisti, per poi proseguire sempre più verso una stretta collaborazione con i colleghi della Neurologia e Neurofisiologia.

Attualmente l’equipe di Neurofisiologia Intraoperatoria si avvale della presenza anche di un neurologo, Giovanna Squintani- e di tre tecnici di neurofisiologia intraoperatoria in forza al dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda ospedaliero universitaria integrata.

Nel suo complesso a Verona si è costituita una delle più ricche casistiche a livello nazionale per numero e tipologia di procedure neurochirurgiche condotte con l’ausilio della neurofisiologia intraoperatoria. Sul piano scientifico, inoltre, il gruppo veronese si è fortemente caratterizzato per una presenza costante nella letteratura scientifica e nelle sedi congressuali specifiche, accogliendo ogni anno colleghi stranieri che trascorrono a Verona periodi di formazione nell’ambito di questa disciplina.

12.06.2015

Articolo precedente

Ricerca e innovazione nel settore vitivinicolo

Articolo successivo

Le ville venete: esempi per il futuro

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione