Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A quasi 91 anni completa per la 42° volta la 100 km del Passatore

I ricercatori di Scienze motorie hanno studiato mente e fisico

di univr
8 Giugno 2015
in Ricerca e innovazione
La 100 km del Passatore

La 100 km del Passatore

I ricercatori  di Scienze motorie del Dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento da tempo sono impegnati a indagare i meccanismi dell’invecchiamento di successo basato su esercizi regolari di attività motoria. In questo caso il soggetto di studio è un caso di eccellenza: Walter Fagnani. Veronese, 91 anni, sabato 30 maggio Fagnani ha completato, in 18 ore e 9 minuti, per la 42° volta,  la “100 km del Passatore”, che si snoda su un percorso da Firenze a Faenza, passando per Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Passo della Colla di Casaglia, denominato Cima Coppi, punto più alto della gran fondo (913 m), e Brisighella.

Come può una persona di questa età sottoporsi a uno sforzo difficilmente sostenibile dalla maggior parte dei giovani sani senza particolari effetti traumatici o di sovraccarico? Capire quali siano i fattori fisiologici, metabolici, biomeccanici e cognitivi che determinano la performance di queste persone non solo aiuta ad accrescere le conoscenze riguardo l’invecchiamento ma, soprattutto, permette di studiare la qualità di questo processo fisiologico non ancora del tutto conosciuto.

Lo staff di Scienze Motorie, guidato da Federico Schena, presidente del Collegio didattico e del CeRiSM e coordinato da Cantor Tarperi del Centro per la preparazione alla maratona, non ha voluto lasciarsi scappare questa occasione e ha deciso di seguire Fagnani nel lungo percorso affidandolo ad Aldo Savoldelli, studente di dottorato di Neuroscienze che, con il supporto del team scientifico del Centro Maratona, ha monitorato l’atleta dall’inizio della competizione fino a Faenza. E’ partito indossando un gps per registrare le variazioni del passo, un cardiofrequenzimetro per rilevare la frequenza cardiaca e un armband, uno strumento in grado di stimare il dispendio calorico. Ogni 15 km è stato sottoposto a un tampone salivare, e contestualmente, ha effettuato mediante scala di Borg una misura della percezione della fatica, e un task cognitivo, consistente in una particolare applicazione, ideata dallo psicologo Pietro Trabucchi di Scienze motorie, che propone di rispondere a quesiti matematici con una certa rapidità.

“Abbiamo registrato  – spiega Tarperi– le risposte cardiocircolatorie durante la gara per poi metterle in relazione con i test che Fagnani effettuerà nei prossimi giorni nei nostri laboratori, determinando così quale aliquota delle sue capacità ha messo in campo durante la prova. I task cognitivi e la compilazione dei questionari circa lo stato d'umore e la percezione dello sforzo sono serviti per valutare come la stanchezza cambi le abilità cognitive e come la percezione dello sforzo si modifichi in relazione alla distanza percorsa. Abbiamo inoltre raccolto un campione di saliva che ci permetterà di ottenere una grande quantità di dati riguardo allo stato di salute dell’anziano. Questo test può infatti evidenziare squilibri e disfunzioni, legate all'affaticamento dell'organismo. In particolare, valutiamo il dosaggio del cortisolo, definito "ormone dello stress", perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico severo, come negli esercizi fisici estremamente intensi e prolungati. Il cortisolo è strettamente legato a molte funzioni vitali come la regolazione cardiocircolatoria e la gestione della glicemia e concorre alla determinazione ed efficacia delle difese immunitarie”.

“Non si può che rimanere affascinati da chi, a questa età, riesce a portare a termine una ultramaratona” – racconta Savoldelli.Le risposte sono state soddisfacenti, nessun particolare problema, Fagnani ha addirittura percorso correndo la discesa del Passo della Colla. Ciò che sorprende è l’allegria che sprigiona,  sempre sorridente. Dopo i 100 km si è fatto una doccia, si è cambiato, pantaloni e giacca, ed è ripartito per Verona. Alla stazione di Porta Nuova aveva lasciato la bici per tornare a Borgo Venezia”. Nei prossimi giorni sarà a Scienze motorie per effettuare ulteriori test e valutazioni.

“Siamo molto soddisfatti e ringraziamo il signor Fagnani che si è reso disponibile per le nostre ricerche- dichiara Schena-. Il suo caso dimostra, se ancora ci fossero dubbi, quanto un’attività costante e regolata aiuti a ridurre in modo evidente gli effetti della sarcopenia, permettendo così di invecchiare bene. Siamo intenzionati a studiare a fondo questo incredibile atleta che ha tutti i titoli per essere un valido testimonial del progetto Healthy Ageing ”.

 

La 100 km del Passatore, o via della cento, è una competizione di ultramaratona, nata nel 1973, intitolata a Stefano Pelloni, detto il Passatore, popolare figura della storia e del folclore romagnolo. A settembre, durante la tre giorni del Festival del Cammino, organizzato da Scienze motorie con il Comune di Affi, sede della manifestazione, e Peschiera, ci sarà la possibilità conoscere meglio la Firenze-Faenza, ascoltare l’esperienza di Fagnani e di alcuni suoi compagni di strada, e apprendere i risultati della ricerca scientifica sull’invecchiamento in casi come questo.

 

02.06.2015

Articolo precedente

La bellezza da proteggere secondo Luigi Lo Cascio, ospite al polo Zanotto il 3 giugno

Articolo successivo

La Grande Guerra meschina

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione