Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Chi mangia sano va forte e va lontano

Ospite in ateneo per UniVeronaXexpo l’epidemiologo Berrino, tra cultura alimentare e cucina preventiva

di univr
15 Aprile 2015
in Attualità

“Chi mangia sano va forte e va lontano”, l’incontro organizzato dall’università di Verona e dall’associazione Amici di Verona In, si è svolto giovedì 9 aprile al Silos di Ponente nell’aula Magna gremita di pubblico. Cultura alimentare, corretta informazione, scelte e consumo consapevole degli alimenti che compriamo sono solo alcuni dei temi trattati durante l’incontro, che si è svolto sotto forma di dialogo, sia con il pubblico che tra gli stessi relatori, e che ha visto la partecipazione di Franco Berrino, epidemiologo di fama internazionale dell’istituto dei tumori di Milano, Mauro Zamboni, professore di Geriatria dell’università di Verona, Elena Alquati, docente di Cucina preventiva e Paolo Ricci, medico epidemiologo e presidente dell’associazione Amici di Verona In.

Ad aprire l’incontro il saluto del rettore Nicola Sartor che ha sottolineato la necessità di trattare  il tema dell’alimentazione  in maniera corretta, scientifica e multidisciplinare. A seguire i relatori hanno dialogato sulla centralità di un cambiamento culturale legato alla revisione dei concetti chiave sui quali si fondano la nostra alimentazione e le nostre abitudini alimentari, sempre con uno sguardo al passato e attraverso un metodo comparato.

Gli interventi.  Zamboni ha sottolineato come le principali patologie croniche degenerative di oggi siano legate a problemi di errata alimentazione e come, attraverso un’abitudine alimentare più attenta, si potrebbero prevenire molte malattie cardiovascolari, degenerative del sistema nervoso centrale e tumorali. “Operazione non semplice – ha detto il medico – poiché dilaga un’informazione molto dozzinale che diffonde notizie non particolarmente veritiere che vengono invece spacciate per dogmi”.  Molto importanti sono anche i concetti di cosa si mangia e quanto si mangia, se cosa si mangia è infatti  fondamentale e la qualità è indispensabile per una corretta alimentazione, bisogna prestare altrettanta attenzione a non eccedere, poiché una sovrabbondanza di nutrienti può avere effetto controproducente".

Di quantità e qualità ha parlato anche Alquati. Seconod la chef e docente di Cucina preventiva "non bisogna pensare che se un alimento è sano, assumerne in dosi elevate faccia meglio. Ci sono cibi che possono avere effetti opposti se assunti in dosi eccessive”. Studiosa di medicina tradizionale cinese, ha evidenziato molti dei principi alla base di una sana e corretta alimentazione in grado di apportare tutti i nutrienti necessari per prevenire malattie o facilitarne la cura. È, infatti, proprio grazie a una cucina preventiva, e quindi cambiando le abitudini alimentari, che molte malattie cardiovascolari e tumorali possono essere evitate. "Attenzione, poi, a non abusare delle spezie. Questi elementi essenziali della medicina tradizionale cinese non possono essere considerate semplici aromi nei nostri piatti".

Pricipi e criteri approfonditi nell'intervento dell'epidemiologo Franco Berrino che ha fatto riflettere il pubblico sulle scelte alimentari di ogni giorno. “Fondamentale ora è ricostruire la nostra cultura alimentare e cambiare le nostre abitudini, quindi quelle delle industrie. È difficile, ma possiamo farlo decidendo cosa comprare attraverso una maggiore consapevolezza e corretta informazione. La nostra dieta occidentale, ricca di cibi lavorati, raffinati e zuccheri, è uno dei fattori implicati nella carcinogenesi.  Correggere le  cattive abitudini potrebbe da un lato prevenire e dall’altro supportare il processo di guarigione. Convinto assertore dell’utilità di una dieta corretta e a basso tasso glicemico per evitare l’insorgere del cancro, in seguito anche a studi trentennali sulla prevenzione del cancro al seno, ha spiegato come molti miti odierni siano da sfatare e alla domanda “Cos'ha imparato nella sua vita?” Berrino ha risposto “Ho imparato che bisogna ritornare ad un cibo naturale, semplice. Basti pensare che l'uomo non ha mai mangiato farina raffinata o che l'uomo d'oggi crede che si mangi da sempre zucchero, non è vero, lo zucchero come lo mangiamo è così da solo 200 anni. È  indispensabile quindi ritornare alla cucina delle nostre bisnonne”. Per questo, nella mattinata che ha preceduto l’incontro in università, Alquati e Berrino hanno tenuto una lezione culinaria per docenti e studenti all’istituto alberghiero veronese “Angelo Berti”, durante la quale hanno sfatato il luogo comune per cui una sana alimentazione è insipida. Il sano, il buono e il bello possono coincidere.

L’evento rientrava nel cartellone UniVeronaXexpo, una serie di appuntamenti che andranno in scena fino a ottobre con un sottotitolo coniato appositamente per il cartellone dell’ateneo: il gusto per la conoscenza. Il pubblico può, infatti, conoscere quanto accade nell’università che apre le sue porte al territorio mettendo a totale disposizione le proprie competenze per rinforzare le relazioni comunitarie. UniVeronaXexpo è organizzato con il patrocinio del Comune di Verona e “Le Università per Expo 2015”, con il contributo di Esu e in collaborazione con Ufficio Scolastico regionale per il Veneto, VeronaXexpo e media partner FuoriAulaNetwork e Instagramers Verona.

Ascolta il servizio realizzato dalla redazione di FuoriAulaNetwork.

15/04/2015

Articolo precedente

Giornata in ricordo di Giovanni Tantini

Articolo successivo

Giuseppe Tesauro ospite dell’università

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione