Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cultura e pratica sportiva all'università

A Scienze motorie un ciclo di incontri con i professionisti dello sport per approfondire la preparazione fisica e le metodologie di allenamento.

di univr
31 Marzo 2015
in Senza categoria

Università e Sport: creare momenti di incontro tra il mondo accademico e quello del professionismo sportivo. È questa l’idea che sottende gli appuntamenti legati al corso di Tecniche e didattica degli sport di squadra di Luciano Bertinato, docente di ateneo, inseriti nell’offerta formativa multidisciplinare di Scienze motorie dell’ateneo. A partire da fine marzo, per tutto il mese di aprile, gli studenti e le studentesse potranno approfondire, attraverso l’esperienza e le competenze dei professionisti dello sport, differenti argomenti e nuove pratiche sportive, in un ventaglio che va dalle proposte di nuove metodologie di “allenamento fisico-tecnico”, alla preparazione atletica a carattere preventivo. Gli sport oggetto di indagine saranno il basket, il rugby e il calcio. I relatori saranno persone che hanno fatto del mondo dello sport la loro passione e professione.

 

«Come responsabile dei corsi di laurea di Scienze Motorie – spiega Federico Schena – trovo questo ciclo di incontri e workshop, con testimonial sportivi ed esperti delle scienze motorie, un’opportunità importante per i nostri studenti e studentesse: una possibilità di osservare e sperimentare le diverse dimensione dello sport a tutti i livelli L’obiettivo è quello di trovare momenti di interazione, dialogo e confronto con i professionisti che lavorano nel mondo dello sport. L’unicità dell’iniziativa risiede nel fatto che le proposte presentate si inseriscono in un piano di lavoro che cerca di guidare lo studente a sviluppare conoscenze sempre più articolate nell’ambito delle attività motorie e sportive, conseguendo una maggiore padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie proprie della cultura dello sport».

 

«Lo sport, parlando un linguaggio universale – afferma Luciano Bertinato – è fonte di ispirazione e volano di sviluppo per la ricerca. Per questo è essenziale creare condizioni opportune affinché il mondo dell’accademia e quello sportivo si incontrino. La sempre più ampia collaborazione con le federazioni e le realtà sportive territoriali, come Tezenis, Scaligera Basket Verona e BluVolley Calzedonia Verona, si prefigge l’obiettivo di rafforzare e incrementare la cultura e la pratica sportiva nel nostro ateneo. L’intento è quello di aprirci al mondo dello sport professionistico, perseguendo tutte le vie possibili per accompagnare adeguatamente gli studenti e le studentesse alle conoscenze di questo mondo professionale da riportare culturalmente, e professionalmente poi, anche nelle realtà locali. Questo piano di lavoro multidisciplinare, di grande respiro e potenzialità, si declina in una serie di appuntamenti, che vedono protagonisti gli sport di squadra».

Nel mese di marzo, gli incontri hanno avuto 4 prologhi (2 per ciascun gruppo dei 200 studenti coinvolti) con gli allenamenti delle squadre di vertice veronesi di basket e volley: Tezenis e Calzedonia, che hanno svolto due allenamenti ciascuna al Palazzetto Gavagnin, con una lezione di apertura da parte degli allenatori e dei preparatori fisici, e una chiusura, al termine della seduta fisica, con un question time per gli studenti. A seguire, nel periodo a cavallo dei mesi di marzo e aprile, un’attenzione particolare sarà rivolta soprattutto al basket, con il coinvolgimento organizzativo della Federazione Pallacanestro Italiana e l’Associazione Preparatori Italiani di Pallacanestro, al calcio e al rugby.  Queste opportunità formative non sarebbero possibili senza il prezioso quotidiano lavoro del nostro staff tecnico interno. Gli esercitatori della triennale e della magistrale: rispettivamente Fabio Celebrano e Francesco Piscitelli nella laurea triennale, Francesco Cuzzolin e Paolo Guderzo nelle lauree magistrali, per la pallacanestro, Zaccaria Tommasi per il calcio, Valter Durigon per il rugby, Carlotta Chiari e Nicole Tabarini per la pallavolo, svolgono un ruolo chiave in questo percorso che mira a coinvolgere gli studenti e li rende protagonisti.

 

Il programma ha preso il via sabato 28 marzo con un Clinic, organizzato da Scienze Motorie, APFIP e FIP, intitolato Giocatore Atleta: nuove prospettive. Sono intervenuti: Gianni Cedolini, preparatore fisico settore squadre giovanili basket, e Alessandro Ramagli, coach della Tezenis Verona, che hanno proposto in palestra, davanti a un nutrito ed eterogeneo pubblico (preparatori fisici, tecnici e studenti di Scienze motorie) alcune metodiche di allenamento fisico-tecniche, legate soprattutto agli aspetti metabolici; Antonio Paoli, professore presso il dipartimento di Scienze biochimiche dell’università di Padova, ha spiegato alcuni metodi di lavoro per allenare la forza, fornendo anche interessanti suggerimenti sui protocolli da adottare, mentre Francesco Pacelli, dottorando all’università di Padova e osteopata, ha parlato dell’importanza della preparazione fisica a carattere preventivo, proponendo dal vivo uno studio posturale con anamnesi che ha visto coinvolto un laureato in Scienze motorie. Si prosegue mercoledì 1° aprile, Roberto De Bellis, preparatore atletico del Chievo Verona, guiderà gli studenti a scoprire le differenti metodiche di allenamento che caratterizzano la preparazione atletica nel settore giovanile e nei professionisti. Mercoledì 15 sarà la volta di Roberto Modena, referente settore medico e scientifico CeRiSM, Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute” dell’ateneo veronese, che si propone di presentare alcune nozioni metodologiche di livello tecnico/applicativo riguardanti la preparazione atletica di squadre di calcio femminili; il 22 aprile, il duo Franco Marcelletti, ex allenatore di basket e ora selezionatore del settore giovanile, e Fabio Benvenuto, ex preparatore fisico della Benetton Rugby, approfondiranno, rispettivamente, i fondamentali tecnici della pallacanestro, e la preparazione fisica  per prevenire gli infortuni nel rugby. Aprile si chiuderà con la Giornata Azzurra a Scienze motorie. Giovedì 30, sul parquet della palestra di via Casorati, lo staff azzurro guiderà un allenamento fisico e di conoscenza tecnico-tattica del minibasket.

 

 31.03.2015

Articolo precedente

Indovina chi viene a cena?

Articolo successivo

Continuano gli incontri per il “Centenario della Grande guerra”

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione