Univrmagazine
martedì, 29 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Come finanziare start-up e spin-off

La winter school di Netval dal 25 al 27 marzo a Canazei

di univr
23 Marzo 2015
in Senza categoria

Dal 25 al 27 marzo a Canazei per parlare di “Come finanziare le start-up e le spin-off della ricerca pubblica”. Tre giorni di incontri promossi dal Netval, il netwok che raccoglie 54 università italiane, tra cui il nostro ateneo e i principali centri e istituti di ricerca italiani per valorizzare i risultati della ricerca attraverso attività formative e di networking con istituzioni, mondo delle imprese e della finanza. Obiettivo degli appuntamenti mettere in luce e fornire strumenti utili a far fronte ad alcune delle problematiche che incontrano le aziende in fase di start-up e le società spin-off tra cui la difficoltà di accesso al credito tradizionale e al sistema di venture capital.

Negli ultimi anni, tuttavia, si sono fatti importanti passi avanti dal punto di vista normativo e fiscale, sia in ottica di gestione interna delle start-up, sia con riferimento ai potenziali investitori. Agli aiuti pubblici dei programmi di seed capital si vanno, quindi, affiancando forme di finanziamento del tutto innovative o nuove modalità di approccio da parte degli investitori istituzionali e privati. Obiettivi del corso sono quindi, da una parte quello di stimolare lo scambio di esperienze, contatti e competenze tra operatori del trasferimento tecnologico di università, manager di spin-off e attori del sistema di credito e investimento in equity, e dall’altra creare maggior consapevolezza nell’autovalutazione del potenziale economico della start-up nel panorama degli strumenti di finanziamento disponibili.

Il programma. Dopo l’introduzione e i saluti di  Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca scientifica di ateneo, Claudio Migliaresi delegato al Trasferimento tecnologico dell’università di Trento e Andrea Piccaluga presidente di Netval, mercoledì 25 marzo si parlerà di prospettive degli attori nel sistema. Dalle 16 alle 19 interverranno Giuseppe Conti dell’università di Bologna su “La prospettiva dell’università”, Stefano Cocchieri di Unicredit con “La prospettiva delle banche”, Nicola Redi di Vertis su “La prospettiva dei Venture capital”. “La prospettiva dei business angels” sarà spiegata da Andrea Ghello, Ruggero Frezza di M31, invece, parlerà de “La prospettiva degli incubatori privati”. A chiudere la serie di interventi sarà Michele Zanella di Confindustria Verona con “La prospettiva degli imprenditori”. A moderare gli interventi sarà Andrea Piccaluga.

Giovedì 26 marzo dalle 9 alle 13 si parlerà di “Finanza innovativa: il prima”, a moderare sarà Maria Gabaldo responsabile dell'area Ricerca. Roberto Tiezzi del Politecnico di Milano spiegherà “Dall’idea alla costruzione: cosa funziona nei processi interni di università ed Epr”, poi l’intervento di Gianni Zucchini, Ad Julia srl, “Nei panni dell’imprenditore: come ci si prepara all’incontro con il mercato”. A seguire “Il ruolo degli incubatori universitari e il loro rapporto con la finanza” con Alessandro Grandi di Almacube e Fabrizio Bugamelli di Pni. A chiudere il ciclo di interventi mattuttini sarà Rosella Osella di Questel con “Quanti brevetti hanno le spin-off e le start-up?”. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, gli interventi su “Finanza innovativa: il durante” moderati da Sabrina Corrieri dell’università Tor vergata di Roma. “Il modello di tutoraggio e investimento Innovation factory – incubatore di primo miglio di Asp” sarà spiegato da Maurizio Caradonna di Innovation factory. A seguire “Esiste veramente una finanza alternativa per le nuove imprese?” con un esperto di Banca etica, “Finanza innovativa e business angels” con Valter Carturo di Custodi di successo e “California, al di là del mito: cosa abbiamo imparato dal viaggio di studio Netval-M31?” con Andrea Berti dell’università di Padova. L’ultimo intervento del pomeriggio sarà di Andrea Piccaluga “The start-up nation: cosa ho imparato dal viaggio di studio in Israele”.

Venerdì 27 marzo, dalle 9 alle 13.30, si parlerà di “Finanza innovativa: il dopo e il futuro”, a moderare sarà Riccardo Barberi dell’università della Calabria. Ad aprire gli interventi “Bando start & smart” con un esperto di Invitalia. Con Claudio Nidasio e Lino Giusti dell’università di Trento si parlerà de “Il finanziamento seed-money per le spin-off accademiche in Trentino. Il caso di una start up accademica dell’università di Trento”. Con Carlo Piras di Starts up si parlerà invece de “Le potenzialità del crowdfunding”. “I trend e l’evoluzione del mercato dl venture capital in Italia e il Fondo italiano di investimento” verranno spiegati da Alessandra Bechi di Aifi. A chiudere la giornata sarà Luca Capra di Trentino sviluppo con “Modelli di sviluppo/incubazione della nuova impresa e strumenti di finanziamento della Provincia autonoma di Trento per le start-up”.

Maggiori informazioni sul programma e le iscrizioni.

 

23.03.2015

Articolo precedente

Presentazione in ateneo del calendario di eventi per VeronaExpo

Articolo successivo

Nuova edizione del Logistics Day

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione