Univrmagazine
domenica, 9 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Air, un modello di rating per le pmi

Presentata l'iniziativa di università e Alma Iura con il contributo della Camera di Commercio

di univr
20 Febbraio 2015
in Ricerca e innovazione

Microeconomia e macroeconomia, temi legati allo sviluppo delle politiche economiche, lo studio dell’intervento pubblico nonché l’interazione tra il settore pubblico dell’economia e il settore privato, l’analisi delle istituzioni economiche, lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti statistici, econometrici e sperimentali per l’analisi dei fenomeni economici e finanziari. Sono questi alcuni degli ambiti di ricerca su cui lavorano i ricercatori e i docenti del dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Verona. Competenze e professionalità che, in diversi settori, sono messe a disposizione di realtà pubbliche e private per la realizzazione di progetti e prodotti innovativi.

Ne è un esempio concreto la recente collaborazione nata tra il dipartimento di Scienze economiche e Alma Iura (Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari) resa possibile grazie all’iniziativa della Camera di Commercio “Contributi a sostegno di programmi di ricerca, assistenza e consulenza tecnologica – Anno 2012”. Tra i vincitori di questo bando il progetto “AIR”, modello di rating statistico utile per calcolare la solidità delle PMI italiane e la loro probabilità di default.

L’idea di elaborare AIR (Alma Iura Rating) scaturisce nel 2011 dal desiderio di mettere a disposizione delle imprese un giudizio del proprio stato economico-finanziario, affinché possano migliorarsi e presentarsi più solide di fronte agli istituti di credito per la richiesta di finanziamenti.

Il progetto viene presentato questa mattina nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari. Per l’università sono presenti  Mario Pezzotti delegato del rettore alla Ricerca, Diego Lubian direttore del dipartimento di Scienze economiche, Marco Minozzo responsabile scientifico del progetto. Per la Camera di Commercio partecipa Alessandro Ferrari, presidente di Verona Innovazione, azienda speciale dell'ente. Per Alma Iura Marco Rossi, presidente del comitato scientifico e Maddalena Mandarà chief quantitative analyst.

Le caratteristiche del rating Ciò che differenzia in maniera sostanziale il rating AIR da quello più noto delle grandi agenzie come Standard & Poors, Fitch oMoody’s, è il campione di riferimento e, di conseguenza, il target al quale si rivolge, ossia le PMI (fatturato inferiore a 50 milioni di euro; definizione di PMI come da Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005): si tratta quindi di un vero e proprio rating su misura per le piccole e medie imprese, motore dell’economia italiana. Inoltre, diversamente da altri modelli di rating presenti sul mercato, quello sviluppato dagli analisti matematici di Alma Iura con la consulenza e supervisione del dipartimento di Scienze economiche risponde ad una caratteristica di regionalità. Tale scelta si è rivelata laboriosa ma indispensabile al fine di cogliere al meglio le peculiarità delle PMI secondo la loro posizione geografica: non è detto infatti che gli indici di bilancio significativi per discriminare tra le imprese “in buona salute” e quelle più a rischio in Veneto siano allo stesso modo determinanti ad esempio per la Lombardia. Il rating AIR varia all’interno di una scala di valori che parte da AIR -4 (azienda a rischio insolvenza) e arriva ad AIR 2 (azienda con buona solvibilità). Nello studio relativo alle PMI venete e veronesi, in ottica di facilitare la lettura del dato, il rating AIR 0 è stato fatto rientrare tra i giudizi “positivi”.

Veneto e Verona. Dall’applicazione del modello sulle piccole e medie imprese del Veneto (campione analizzato: 14.137 PMI), è emerso che a Treviso (1,55%) e a Venezia (1,478%) l’incidenza di PMI con rating AIR negativo sul totale delle imprese presenti è maggiore rispetto a quella rilevata nelle altre cinque province. La minore incidenza è invece riscontrabile a Belluno (0,533%) e a Vicenza (1,049%), mentre Verona, Rovigo e Padova si collocano nel mezzo. Considerando la sola provincia di Verona, in 70 Comuni si rilevano solo PMI con rating positivi; Verona non fa parte di questo gruppo ma risulta comunque essere il Comune con l’incidenza minore di PMI con rating negativo sul totale, ossia pari all’1,276%.

Settori di attività in Veneto L’estrazione di minerali da cave e miniere, le attività finanziarie e assicurative, l’istruzione e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (così come da classificazione ATECO 2007) sono i settori di attività nei quali tutte le aziende hanno rating positivo. Sull’ultimo gradino della classifica troviamo invece le attività immobiliari (con il 3,286% di incidenza di PMI con rating negativo sul totale), le attività professionali, scientifiche e tecniche (nelle quali l’incidenza di PMI con rating negativo è pari al 2,532% e che comprendono attività di contabilità, di direzione aziendale e di consulenza gestionale, di studi di architettura e ingegneria, ricerca scientifica, pubblicità e ricerche di mercato, servizi veterinari) e la fornitura di acqua: reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento, ossia lo smaltimento (2,256%).

Settori di attività a Verona Nella provincia di Verona, il settore di fornitura di acqua: reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento guadagna l’ultimo posto della classifica, con un’incidenza di PMI con rating negativo sul totale pari all’8%. Subito sopra, incontriamo la sanità e l’assistenza sociale (3,03%) e il settore delle costruzioni (2,834%). Tra i settori di attività presenti nella provincia, sono numerosi quelli nei quali tutte le PMI hanno rating positivo, alcuni dei quali ricalcano la situazione del Veneto come l’estrazione di minerali da cave e miniere, la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, l’istruzione e le attività finanziarie e assicurative. Ma nella nostra provincia, rientrano in questa categoria anche le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca, e i servizi di informazione e comunicazione.

Ascolta il servizio realizzato dalla redazione di FuoriAulaNetwork

Articolo precedente

Zygmunt Baranski sulla formazione intellettuale di Dante Alighieri

Articolo successivo

Cinquantaseiesima edizione di Jessup, la più grande simulazione processuale al mondo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione