Univrmagazine
sabato, 10 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ricerca su inquinamento e salute nel distretto del truciolare di Viadana

I risultati pubblicati sulla prestigiosa rivista Environmental Health Perspectives

di univr
23 Gennaio 2015
in Ricerca e innovazione
Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale Environmental Health Perspectives la ricerca condotta dal team della sezione di Epidemiologia e Statistica medica dell’ateneo scaligero diretto da Roberto de Marco e realizzata con la collaborazione del team di Tossicologia dell’università di Verona coordinato da Maria Enrica Fracasso e l’unità di Epidemiologia dell’Azienda Sanitaria locale di Mantova diretta da Paolo Ricci. Lo studio è stato presentato alla stampa il 21 gennaio, nella sala Barbieri di palazzo Giuliari. Secondo la ricerca i bambini che vivono nelle vicinanze delle aziende del truciolare presenti nel distretto sanitario di Viadana, dieci comuni del mantovano distribuiti su 363 chilometri quadrati, e che sono esposti a massicce concentrazioni d’inquinanti, hanno un maggior danno cellulare, misurato sul Dna di cellule della mucosa della bocca, rispetto ai bambini meno esposti. La ricerca avvalla i risultati del lavoro, condotto dal 2006 a oggi, sulle conseguenze per la salute dei bambini esposti a inquinanti atmosferici nel distretto mantovano. Studi precedenti, infatti, evidenziavano che i bambini che vivevano più vicini alle fabbriche avevano più sintomi irritativi e un maggiore ricorso ai ricoveri per problemi respiratori.

Sei gli articoli scientifici pubblicati dall’inizio del lavoro a oggi per indagare la relazione tra inquinamento e salute nel distretto di Viadana. Una ricerca che nasce su commissione dell’Asl di Mantova e i cui risultati sono stati portati in sede di Conferenza di Servizio per il rinnovo dell’Autorizzazione integrata ambientale, Aia, delle aziende in questione e hanno consentito di precisare alcune prescrizioni tecnico-impiantistiche finalizzate a ridurre le emissioni inquinanti di interesse.

“Lo studio – spiega de Marco – è nato nel 2006 con l’obiettivo di valutare se la presenza d’insediamenti industriali del comparto del pannello truciolare e del legno e la conseguente esposizione a inquinanti atmosferici correlati alle attività industriali direttamente, in fase di produzione, o indirettamente, a causa del traffico veicolare indotto, fossero associate a effetti sanitari rilevabili sulla popolazione residente in prossimità degli impianti”. Proprio nel 2006 i ricercatori hanno distribuito un questionario destinato ai genitori di tutti i 4130 bambini e ragazzi tra i 3 e i 14 anni residenti nel distretto sanitario di Viadana. Di questi, 3907 hanno ricevuto il questionario e 3854 lo hanno riportato a scuola compilato, con un tasso di risposta del 99%. In seguito è stata ricostruita l’esperienza di ricovero in ospedale di quei 3854 bambini, sia considerando il periodo precedente all’indagine realizzata mediante questionario (dal 2002 al 2006) sia per gli anni successivi, dal 2007 al 2009.

Tra il 2010 e il 2011, la ricerca è proseguita con la mappatura di due inquinanti atmosferici di origine antropica, biossido di azoto e formaldeide, sul territorio del distretto. “La formaldeide – aggiunge de Marco – è stata scelta perché, essendo sintetizzata chimicamente da queste aziende e utilizzata nel processo di produzione delle colle usate nel pannello truciolare, è stata considerata più specifica per le attività industriali oggetto di indagine rispetto ad altri inquinanti. Questi inquinanti, inoltre, sono stati scelti perché facili da misurare con costi relativamente contenuti. Le mappe degli inquinanti sono state ottenute con tecniche geostatistiche a partire dai risultati di 4 campagne di misurazione condotte, in diversi periodi del 2010, in 62 siti identificati come particolarmente rappresentativi della densità della popolazione e della variabilità dell’inquinamento nel territorio”. Nello stesso periodo sono stati misurati alcuni marcatori di danno cellulare precoce nelle cellule della mucosa della bocca su un campione rappresentativo di circa 400 tra bambini e ragazzi. Il campione di cellule è stato ottenuto con uno leggero spazzolamento della guancia interna attraverso spazzolino citologico. I test cellulari, condotti nel laboratorio di Tossicologia dell’università di Verona hanno misurato il grado di danno al Dna e la frequenza di anomalie del nucleo cellulare. “Anche se i danni cellulari rilevati in questa ultima fase della ricerca – continua de Marco – non costituiscono di per sé un pericolo immediato per la salute dei bambini, è importante sottolineare che l’indagine ha permesso di identificare e caratterizzare questa popolazione a rischio, alzando, in un certo senso, il livello di allerta. Seguire e monitorare questa popolazione nei prossimi anni permetterà di evidenziare precocemente eventuali problemi di salute più seri e di attivare ulteriori misure di protezione della popolazione”.

 “Dopo impegnative discussioni – conclude Ricci – anche le aziende coinvolte sono state indotte a imboccare questa strada. Non sarebbe stato possibile per via giudiziaria, perché in nessuna occasione di controllo si sono evidenziati superamenti dei limiti di soglia outdoor previsti per legge che, alla luce dei risultati emersi, non si sono però dimostrati sufficientemente protettivi per i bambini, cioè la quota più fragile e più “pregiata” della popolazione esposta. Nell’immediato è necessaria, quindi, la ricerca di migliori tecnologie disponibili per queste produzioni, a medio termine l’impiego di colle per la pressatura a caldo del pannello truciolare in cui la formaldeide, un cancerogeno certo per l’uomo in grado di liberarsi anche da manufatti per l’arredamento realizzati in truciolare, sia sostituita da altra sostanza inerte o almeno priva di effetti cancerogeni. Insomma, un percorso analogo a quanto è avvenuto per altre sostanze pericolose quali l’amianto e il benzene, grazie alle conoscenze fornite da studi analitici di alta qualità, come quello che abbiamo condotto, secondo un modello integrato di collaborazione università e territorio che è risultato strategico. Sia per i risultati scientifici raggiunti che per la trasparenza della comunicazione pubblica, un requisito indispensabile per guadagnare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, evitando specularmente negazionismi ed allarmismi ma affrontando il rischio per ciò che effettivamente rappresenta.”

23.01.2015

Roberta Dini

Articolo precedente

L’X-Factor della scienza arriva in Veneto

Articolo successivo

Generazione senza voto

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione