Univrmagazine
martedì, 27 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Isef e Scienze motorie, quarant’anni di formazione, ricerca e collaborazioni

Giovedì 15 gennaio, attraverso le voci dei protagonisti, sono state ripercorse le tappe principali della loro storia con uno sguardo al futuro

di univr
20 Gennaio 2015
in Attualità

Dal 1974 a oggi, un percorso attraverso i quarant’anni di storia dell'Isef e di Scienze motorie veronese con lo sguardo al futuro. L'occasione per ripercorrerne le tappe principali, attraverso le voci dei protagonisti, è stata offerta dall'evento “Isef e Scienze motorie @ Verona” che si è tenuto giovedì 15 gennaio in Gran Guardia. L'appuntamento è stato organizzato dall'associazione Alumni guidata da Federico Schena, presidente del Collegio didattico di Scienze motorie dell’ateneo scaligero.

A tracciare il presente, Federico Schena. “L'Isef di Verona, uno dei pochi in Italia in cui si faceva ricerca nella scienza del movimento umano, ha passato il testimone a Scienze motorie. Abbiamo cercato di sviluppare il progetto con tre parole chiave: impegno, entusiasmo e lavoro in team. Il risultato di questi anni, sia nella ricerca scientifica che nell’ interazione con il territorio, ha avuto come orizzonte questo spirito. Non è un momento facile a livello nazionale per il nostro settore ma pensiamo che con le esperienze fatte in questi anni qualche buona  soluzione sia stata trovata. In fin dei conti non c'è niente come il movimento che allena alla ricerca di soluzioni. E in questo ambito, Verona è in prima linea nella volontà di andare verso il completo sviluppo delle Scienze motorie”.

A portare i propri saluti anche Marina Bentivoglio, direttore del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento di cui Scienze motorie fa parte. “Scienze motorie, in questi anni, ha fatto sicuramente dei passi da gigante. Oggi l'attività fisica, controllata dai muscoli ma anche dal cervello, è sicuramente uscita dalle palestre, è una priorità per la salute pubblica e per il singolo individuo. E per questo il movimento è diventato oggetto di ricerche interdisciplinari anche a seguito delle sfide attuali: allungamento della vita media della persona, indebolimento muscolare e cognitivo, patologie cardiovascolari ed endocrine. È un settore molto ampio su cui lavorare e su cui i laureati in Scienze motorie possono offrire il loro contributo”.

In conclusione, Nicola Sartor, rettore dell'ateneo, ha accennato allo sviluppo futuro di Scienze motorie. “L'idea è quella di avvicinare le attività che attualmente si svolgono a Borgo Venezia a Borgo Roma. Questo consentirebbe la vicinanza fisica e lo sviluppo di sinergie ulteriori con il dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento e la creazione di un nuovo Campus. In questo bisogna però essere cauti perché noi, come università, non possiamo essere autonomi ma dobbiamo coinvolgere le istituzioni cittadine a partire dal Comune”.

La storia. Il primo istituto superiore per l'educazione fisica di Verona è stato fondato da Walter Bragagnolo nel 1974. Tappa fondamentale, poi, la trasformazione dal vecchio Isef al corso di laurea interfacoltà di Scienze motorie, che allora era condiviso con Scienze della formazione e Medicina. “Era una facoltà nata con undici docenti universitari – ha ricordato Carlo Morandi, primo presidente del corso di laurea e, in seguito, anche preside di Facoltà – ai quali si sono affiancati molti docenti Isef che hanno portato la loro esperienza multidisciplinare. Fin dall'inizio la facoltà ha avuto l'obiettivo di aprirsi su tutto il territorio nazionale. Siamo arrivati a essere indicati da Alma Laurea come la facoltà più importante per quanto riguarda le ricadute nel mondo lavorativo con una percentuale di impiego dopo il primo anno di laurea superiore al 90%”.

“La sfida – hanno sottolineato Guido Fumagalli, primo preside della facoltà in Scienze motorie e Antonio Cevese, decano dei docenti di Scienze motorie  – non è stata tanto quella di far partire un corso di laurea, piuttosto la scelta di costruire una struttura scientifica e una cospicua attività di ricerca. Questo ha avuto impulso con la trasformazione avvenuta nel 2003 del corso di laurea in una facoltà autonoma che ha elaborato al suo interno un preciso progetto scientifico, focalizzato sugli aspetti funzionali dell'attività motoria. Il laureato in Scienze motorie dell'università di Verona, senza aver perduto le competenze educative dell’Isef, ha anche una connotazione ben precisa: è un esperto che sa lavorare con tutte le persone, dai settori giovanili alla terza età, basando l’esercizio fisico sull’evidenza di efficacia e sulle ricerca”.

Nel corso dell'evento sono stati premiati i docenti dell'ex Isef e di Scienze motorie

Ascolta le interviste realizzate dalla redazione di FuoriAulaNetwork ai protagonisti dell'evento.

20/1/2015

Articolo precedente

Premiati i docenti ex-Isef e Scienze motorie

Articolo successivo

Milano non dimentica Luca Massari

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione