Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Attività fisica in Veneto, convegno sabato 29 novembre alle 9 a Scienze Motorie

Un’occasione per promuovere l’attività motoria e gli stili di vita sani nel territorio regionale

di univr
27 Novembre 2014
in Senza categoria

“Attività fisica per la salute: il ruolo dell’esperto in attività fisica adattata. Dialogo tra buone prassi e politiche regionali”. È questo il titolo del convegno, organizzato dal dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento, che si terrà sabato 29 novembre dalle 9 alle 13 nell’aula Magna di Scienze Motorie in via Casorati.

Il meeting chiude la terza edizione del master di secondo livello in “Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio sensibili”,  corso mirato all’acquisizione di conoscenze e competenze approfondite nella valutazione funzionale, nella progettazione e organizzazione dell’esercizio fisico rivolto a tutta la popolazione. L’appuntamento si inserisce anche nel quadro dell’ampio programma quinquennale di valorizzazione delle azioni, degli obiettivi e delle finalità del “Piano regionale per la promozione dell’attività motoria nel Veneto”.

Il convegno sarà l’occasione per promuovere l’attività motoria e gli stili di vita sani nel territorio veneto, dove un trend interessante da evidenziare è l’aumento delle persone che svolgono regolarmente attività fisica, mettendo a punto una serie di interventi finalizzati alla promozione del movimento, inteso anche come pratica di prevenzione delle patologie.

 “Si tratta di un incontro importante – afferma Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze Motorie e direttore del master – volto a consolidare una rete operativa di esperienze, che coinvolgono il territorio, le Ulss, i centri fitness, le palestre. In questo modo il ruolo del laureato in scienze motorie, che con il suo apporto professionale è una figura chiave in questo processo di promozione del benessere degli individui e della collettività, non rimarrà isolato, ma andrà a inserirsi in un sistema strutturato che ne valorizza abilità e competenze scientifiche”.

I relatori metteranno in luce modelli di pratiche idonee a favorire la salute e il benessere in ambito territoriale. In particolare, Federica Michieletto, del settore Promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica della Regione Veneto, presenterà i programmi presenti e futuri predisposti dalla Regione Veneto e le possibili nuove azioni da attuare per la promozione dell’attività fisica e la lotta alla sedentarietà. Susanna Morgante, dirigente medico del servizio Educazione e Promozione Salute dell’Ulss 20, parlerà dei benefici degli stili di vita attivi, attraverso azioni specifiche da svolgere sia nella quotidianità che in occasioni organizzate. Nella sessione intermedia, coordinata da Silvia Pogliaghi, docente di fisiologia dello sport, verranno presentati i project work elaborati durante il percorso formativo dai sei partecipanti del master. La seconda parte sarà dedicata a illustrare gli esempi di tre modelli territoriali (Treviso, Verona, Padova), come emblema di dialogo tra buone prassi e politiche regionali. Patrizio Sarto, direttore dell’Uoc di Medicina dello Sport dell’Ulss 9 di Treviso, spiegherà come si articola il progetto pilota di Treviso, percorso volto a elaborare un programma di esercizio fisico strutturato, Silvia Trevisin, studentessa della prima edizione del master, racconterà l’impegno profuso per la creazione del suo centro fitness specializzato per la prevenzione delle patologie cardiovascolari, il Cardio Gym Sas di Padova. Giorgio Pasetto, consigliere comunale di Verona e segretario nazionale dell’associazione Dottori in Scienze motorie,  spiegherà come si sta sviluppando il “Progetto Palestre Verona”, nato dalla collaborazione fra università, Comune e dipartimento di prevenzione Ulss 20. Attivo ormai da un paio di anni, l’iniziativa offre ai cittadini una rete di centri fitness di qualità, dove svolgere attività motoria efficace e sicura, sotto la supervisione di un professionista delle scienze motorie. La tavola rotonda finale, presieduta da Massimo Lanza, docente di propedeutica chinesiologica e sportiva, chiuderà i lavori del convegno.

27/11/2014

Articolo precedente

Diritti Lgbt, l’esperto, il politico e i movimenti

Articolo successivo

Le Gemelle Mejerchold al teatro Camploy

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione