Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La storia quasi vera del milite ignoto

Emilio Franzina, docente del Corso di Laurea magistrale in Scienze Storiche, racconta il suo ultimo libro e il mestiere di storico

di univr
5 Settembre 2014
in Attualità
uno scatto in occasione della conferenza spettacolo “Ignoto Militi” di Emilio Franzina

uno scatto in occasione della conferenza spettacolo “Ignoto Militi” di Emilio Franzina

È già disponibile nelle librerie “La storia quasi vera del milite ignoto”. Racconto a metà strada tra storia e letteratura di Emilio Franzina, docente di  Storia Contemporanea dell’ateneo, edito da Donzelli. Attingendo a una miriade di documenti del periodo 14-18, Franzina ricostruisce, in modo immaginario, la biografia del soldato morto nella grande guerra e mai identificato. Nel racconto la vita del milite ignoto si fa storia collettiva e narra circostanze, ambienti ed episodi conosciuti da una generazione di italiani finiti al fronte più o meno consapevolmente.

 

Professore perché questo libro?

Questo mio ultimo lavoro arriva a coronamento di una carriere accademica iniziata nel 1978 quando insegnavo Storia del Risorgimento in ateneo. Da allora, passando attraverso gli insegnamenti di Storia contemporanea, di Storia e istituzioni delle Americhe e Storia del giornalismo sono approdato, negli ultimi due anni, all’insegnamento della Storia contemporanea dei Paesi Extraeuropei. Non ho mai dimenticato, però, le questioni più strettamente legate alla Storia contemporanea. Le più apprezzate da chi si interessa di attualità e del passato più recente, sia dal punto di vista della ricerca che della didattica. Nel portare alla luce un racconto come questo lo storico così come l’intellettuale, non possono né devono dimenticare le questioni strettamente legate alla storia contemporanea. Così nel mio libro ho ricomposto la storia verosimile di un combattente raccontando, allo stesso tempo, tutte le fasi dello sforzo bellico compiuto in quattro anni dall’Italia.

 

Chi è lo Storico?

La curiosità è una delle ragioni di fondo che mi ha spinto a scegliere questo percorso di vita e professionale. Un bisogno di sapere com’è stato il mondo e come sono state le donne egli uomini che lo hanno abitato prima di noi. E poi, attraverso questa conoscenza, poter guardare il mondo, le donne e gli uomini che lo abitano oggi. Con capacità di interpretazione e visione, potendo parlare di passato e di futuro. Lo storico è colui che possiede gli strumenti per esercitare una critica che non è altro che l’atteggiamento che dovrebbe guidare ogni cittadino consapevole nei confronti delle strutture del potere e dei meccanismi dell’informazione.

 

Perché studiare storia oggi e perché farlo all’università di Verona?

Studiare storia mette in condizione di esprimere e sviluppare giudizi sensati sull’attualità. La conoscenza storica è appagante perché ci rende liberi di elaborare ed esprimere giudizi sui fatti. inoltre, la storia, tocca numerosi ambiti e discipline molto diversi tra loro. La storia è, infatti, storia politica, sociale, del lavoro, letteraria, religiosa. Il nostro ateneo, in questo senso, vanta la presenza di numerosi ed eccellenti storici rinomati a livello internazionale. Il corso di laurea magistrale interateneo in Scienze Storiche, in particolare, è una delle proposte formative più interessanti che consente ai ragazzi una formazione altamente specialistica negli ambiti: Antichità e Medioevo, Società e istituzioni nell’età moderna e contemporanea e Società e culture dal Medioevo all’età contemporanea. Un corso di studi per chi intende dedicarsi professionalmente all’insegnamento della storia nelle scuole medie e superiori, ma anche un prezioso tassello nella formazione di archivisti, bibliotecari e di chi intende operare nella pubblicistica e nell’editoria e di chi sceglie come orizzonte di impegno la vita politica. Il corso mira, infatti, a fornire un’alta qualificazione sulle modalità di creare e conservare la memoria: sapere come si usava e come si usa tramandare il ricordo degli avvenimenti e delle opinioni e distinguere all’interno di quanto ci è giunto tra realtà, finzione e luogo comune.

 05.092014

R.D. 

Articolo precedente

Il festival di Sanremo studiato dagli studenti

Articolo successivo

Il concorso di musica da camera "Salieri-Zinetti" approda in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione