Da sinistra: Davide Quaglia

Si è conclusa lo scorso 29 agosto la tre giorni "Digital system design, Software engineering and advanced applications"

Sono stati circa 250 gli informatici accorsi da tutto il mondo alla conferenza sull’Information and Communication technoloy, ospitata dal 27 al 29 agosto nel dipartimento di Informatica di ateneo. L’evento è stato organizzato da Euromicro, un’associazione europea fondata nel 1973 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico, sotto il coordinamento scientifico di Davide Quaglia, ricercatore di Sistemi di elaborazione delle Informazioni dell'università, ed è stato reso possibile grazie all’impegno degli scienziati del dipartimento diretto da Franco Fummi.

Di grande attualità le tematiche trattate dai relatori  giovedì 28 agosto. Si è parlato di trasporti intelligenti con alcuni dei massimi esperti mondiali quali Marco Dorigo, co-direttore di Ibrida lab dell’università di Bruxelles e Alberto Broggi, direttore di VisLab, il laboratorio di Artificial Vision and Intelligent Systems dell'università di Parma. Dorigo ha presentato i risultati di una sua ricerca sulla collaborazione, sia fisica che logica, tra robot di terra, di volo e di scalata. Broggi ha presentato alcuni suoi pioneristici esperimenti, come quello condotto con BRAiVE, il veicolo intelligente per la guida autonoma che, partendo dal campus universitario e raggiungendo la zona pedonale, ha attraversato il centro di Parma senza alcun intervento umano. Nel corso della conferenza sono stati presentati i risultati di questo e altri test e discussi i possibili scenari futuri.

Ascolta il servizio realizzato dai redattori di FuoriAulaNetwork.

01.09.2014