Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Brasile 2014, com’è cambiato il calcio

Intervista a Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive, all’indomani del Mondiale

di univr
25 Luglio 2014
in Attualità

Il Mondiale è finito e la Germania è Weltmeister. Tra l’uscita, dopo appena due partite, della Spagna, campionessa in carica, le sette reti rifilate dai tedeschi al Brasile in quello che è stato ribattezzato il “Mineirazo”, squadre come Costa Rica e Uruguay, su cui nessuno avrebbe scommesso all’inizio, e che invece sono state la vera rivelazione del Campionato, ci si accorge che il calcio è davvero cambiato. La competitività delle squadre è aumentata a livello globale e i talenti, da soli, non bastano più a sollevare le sorti di squadre a cui manca la giusta preparazione fisica e lo spirito di gruppo. Ne abbiamo parlato con Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive.

Professore, un giudizio complessivo sul Mondiale

Il calcio è diventato uno sport in cui non ci sono più squadre di eccellenza e altre ancora in fase di sviluppo: tutte le squadre sono competitive a livelli molto simili. Ritengo che sia un bel segnale per uno sport che ormai ha raggiunto una maturità, una qualità e una competitività in ogni zona del mondo. Un fenomeno legato anche al fatto che i giocatori non sono più fortemente limitati dalla nazione di origine, i migliori giocano comunque nei campionati di alta qualità. Questa globalizzazione del talento fa sì che i calciatori,  rientrando nel proprio Paese , alzino il livello di competitività delle squadre nazionali. Altra considerazione: le modifiche al regolamento che prometteva questo mondiale, dall’innovazione tecnologica sulla linea di porta che evita il problema del gol-non gol, allo spray evanescente con cui gli arbitri fanno rispettare la distanza della barriera durante i calci di punizione, ai brevi timeout durante la gara per permettere ai giocatori di rifiatare visto l’altissimo tasso di umidità, non hanno inciso come ci si aspettava, e non potranno farlo fino a quando non saranno applicate in modo sistematico.

Un giudizio anche sulla Germania che si conferma fra le prime al mondo anche a livello calcistico.

La vittoria della Germania è stata un successo di squadra, del gruppo.  I giocatori, molti dei quali giovani talenti ma non ancora campioni affermati, sono stati capaci di adattarsi a un piano di gioco molto preciso e una programmazione intelligente e coerente, iniziata già nel 2004 con Klinsmann, e rilanciata con grande bravura dal tecnico Loew. Nonostante la Germania sia stata la squadra più pragmatica e divertente del Mondiale, credo che non sia in grado di dare continuità a risultati di questo livello assoluto.   Mi aspetto che continuerà a fare bene, questo sì, ma non sono convinto che continuerà a vincere. E’ possibile invece che vincano altre squadre che hanno calciatori di qualità migliore, ma che in questo mondiale si sono trovati a giocare in squadre senza compattezza mentale e con preparazione fisica approssimativa.

Prima squadra europea a vincere in Sud America. È il segno del cambiamento di tempi, il risultato di una buona preparazione fisica e di un gioco di qualità?

Se analizziamo le fasi eliminatorie in realtà anche in Brasile le squadre sudamericane hanno fatto meglio delle europee. A mio avviso questo è stato il mondiale delle non europee. Sono state subito eliminate  nazioni con popolazioni superiori ai  60 milioni e sono passati Paesi con meno di 5 milioni di abitanti come Uruguay e Costa Rica. Le squadre del Sud America hanno preparato benissimo questo mondiale e i risultati nel complesso si sono visti, anche se è mancato l’acuto finale.

La sorpresa del Mondiale e  il miglior giocatore?

Non ho trovato il ‘giocatore’ del Mondiale. Secondo me nessuno ha dato un’impronta personale, nessuno ha lasciato il segno. Se c’è una rivelazione credo che possa essere la Costa Rica, una squadra che ha fatto molto più di quanto ci si potesse attendere.

Cosa pensa delle precoci eliminazioni di pezzi grossi come l’Inghilterra, favorite come  la Spagna e delle clamorose sconfitte finali del Brasile?

Sono squadre ricche di campioni e non sono certo tramontati i calciatori di qualità. Semplicemente chi li ha preparati lo ha fatto male. E questo vale per Inghilterra, Spagna, Italia e Brasile. Queste squadre hanno fatto  diversi errori di preparazione, per ragioni diverse. Il calcio globale non ti permette di vivere di rendita, né sulle spalle di singoli talenti. Poi, se manca il campione in grado di risolverti la partita in qualsiasi momento, devi contare su un po’ di fortuna. E chi non l’ha avuta, è uscito prima del previsto oppure ha fallito l’appuntamento clou.

25.07.2014

Articolo precedente

In che modo il nostro cervello “traduce” un suono in un’azione?

Articolo successivo

Diplomati i primi sei tecnici nazionali di Nordic Walking

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione