Oltre 50 tra bambini e ragazzi del Cestim ospiti del centro estivo di ateneo

Gli studenti hanno partecipato ad attività motorie, sportive e ludiche proposte da operatori, operatrici e laureati in Scienze delle attività motorie e sportive

56 bambini e i ragazzi stranieri delle scuole elementari e medie di Verona e provincia  sono stati ospiti nella sede degli impianti sportivi di Scienze motorie di Borgo Venezia.  I giovanissimi ospiti del centro hanno  svoltoattività motorie, sportive e ludiche organizzate e coordinate dalle insegnanti e dagli operatori del Centro estivo di ateneo, promosso da Scienze motorie di Verona in collaborazione con il Centro universitario sportivo e il Comitato delle pari opportunità dell’ateneo scaligero.

Ormai da tre anni sono proposti gemellaggi con altri centri estivi della città e della  provincia. Il rapporto di collaborazione di quest’anno vede come protagonista il Cestim Verona, Centro Studi Immigrazione, che dal 1990, grazie all’impegno di operatori e operatrici sociali e culturali, si occupa degli immigrati, promuovendo una serie di iniziative e attività politiche volte a valorizzare le diversità culturali e sociali.

“Si tratta di un’opportunità di collaborazione – spiega Federico Schena, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive – che desidera dare importanza all’approccio interculturale come strumento per favorire la conoscenza e lo scambio fra culture differenti, attraverso la pratica di  attività sportive, in clima di divertimento giocoso”.

Il centro estivo di ateneo propone a bambini e ragazzi un'ampia e variegata gamma di attività motorie e sportive, proposte e condotte con competenza e professionalità da operatori, operatrici e laureati in Scienze delle attività motorie e sportive, e calibrate nel rispetto delle esigenze e dello sviluppo psicomotorio. Il programma 2014 prevede due tipi di attività differenti. Il “Play&Game base”, per i bambini dai 4 agli 11 anni, che propone attività motorie e sportive mirate all'acquisizione e al miglioramento degli schemi motori di base, in un clima ludico e divertente; il “Play&Game Outdoor Sport” per i ragazzi dai 12 ai 15 anni che, oltre alle attività sportive più conosciute e praticate come calcio, volley, baseball, ogni settimana approfondisce discipline "outdoor" quali arrampicata, trekking, nordic walking, mountain bike. Sono previste anche uscite in bici o a piedi.

18.07.2014