Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona e l'eccellenza della ricerca nel campo della depurazione delle acque reflue

In vista del convegno internazionale Ecostp, abbiamo fatto il punto con il ricercatore Francesco Fatone sui progetti di ricerca attuali e futuri del settore

di univr
16 Giugno 2014
in Attualità

Tutto è ormai pronto per “EcoSTP2014-Ecotechnologies for Wastewater Treatment”,  l’evento mondiale dedicato al trattamento delle acque reflue che dal 23 al 27 giugno porterà a Verona i maggiori esperti del settore. Abbiamo fatto il punto con Francesco Fatone, ricercatore di Impianti Chimici dell'Università di Verona che insieme al Politecnico di Milano sta organizzando l'evento.

Fervono i preparativi in vista di Ecostp. Quale clima si respira nei vostri laboratori?

Sono giorni di febbrile attività ed entusiasmo. La conferenza ecoSTP2014 sarà anche occasione perché centinaia di delegati da tutto il mondo conosceranno il nostro team veronese. E’ bello vedere come anche i nostri studenti, tirocinanti e tesisti, percepiscano questa importante occasione internazionale come unico momento di crescita, dove potranno interagire  personalmente con ricercatori che fino ad oggi sono solo nomi su papers o volti su siti web.

Verona rappresenta un’eccellenza nella ricerca in campo della depurazione delle acque reflue. Quali sono i lavori e le collaborazioni appena conclusi?

Considerando solo i programmi di finanziamento dell’Unione Europea, negli ultimi 10 anni il gruppo di Ingegneria dell’Ambiente e dei Bioprocessi di Verona ha condotto SETTE progetti, tra FP6, FP7, LIFE+ ed Intelligent Energy. Questo testimonia come Verona sia inserita nei principali network europei, ma collaboriamo anche con gruppi cinesi, brasiliani, statunitensi ed australiani. Da poco abbiamo concluso attività pilota sul recupero di idrogeno e metano da fanghi di depurazione e scarti agroalimentari, solo per citare l’ultimo progetto europeo FP7.

Si parla spesso di quali ricadute può avere la ricerca accademica nella società civile. Tra i lavori che avete appena portato a termine con successo c’è quello di riuscire a ricavare bioplastiche, con cui ad esempio si possono realizzare i comuni sacchetti, proprio dalle acque di scarico. Come siete arrivati a questo risultato e quale importanza ricopre?

Come spesso accade, studiando altro abbiamo osservato fenomeni interessanti. Ci stavamo occupando, nell’ambito di un progetto di ricerca pilota presso il depuratore di Carbonera (TV) in collaborazione con l’azienda Alto Trevigiano Servizi, dell’applicazione di nuovi processi biotecnologici per recuperare il fosforo dalle acque reflue. Il fosforo è una risorsa minerale non rinnovabile, diminuisce in disponibilità perché la sprechiamo, e dovremmo recuperarla e non scaricarla in acqua, dove può provocare inquinamento.

 I risultati sul recupero di fosforo ci stavano soddisfacendo molto, ma in parallelo abbiamo scoperto che i batteri che avevamo automaticamente selezionato, partendo dai comuni fanghi attivi del depuratore, riuscivano a immagazzinare ingenti quantità di biopolimeri, partendo dalla sostanza organica contenuta nei fanghi di depurazione. Pertanto, abbiamo studiato il fenomeno, e l’abbiamo ingegnerizzato in una filiera impiantistica. I biopolimeri recuperabili possono avere diverse applicazioni, dai sacchetti biodegradabili al plasticizzante per il Pvc.

Recuperi come questo possono segnare il vero passaggio dalla “linear economy” alla “circular economy”. D’altra parte, molto più semplicemente, possono creare un “green business” della materia recuperata, economicamente vantaggioso per il gestore del servizio idrico integrato, dunque per tutti i cittadini/utenti del servizio.

Quali i progetti di ricerca per il futuro?

Già nelle prime call di Horizon2020 abbiamo presentato 5 progetti, e speriamo di essere finanziati: ottenere finanziamenti europei in ambito Horizon2020 è estremamente competitivo. Riguardo alla depurazione delle acque reflue, ci stiamo occupando di risparmio energetico negli impianti di depurazione, approfondendo e applicando nuovi bioprocessi ecosostenibili, e coinvolgendo aziende del territorio nelle nostre partnership europee. Inoltre, stiamo studiando l’impatto della depurazione delle acque reflue sui cambiamenti climatici, focalizzando l’attenzione su processi biotecnologici che emettono meno gas ad effetto serra. Infine, il recupero di biogas e biometano da reflui e scarti organici, e la rimozione di contaminanti emergenti dalle acque reflue.

Ascolta l'intervista ad Aleksandra Jelic

16/05/2014

Articolo precedente

AAA Talenti cercasi

Articolo successivo

ArcheoFoss: tra ricerca archeologica e nuove tecnologie

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione