Univrmagazine
venerdì, 26 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Screenshot

    Inaugurato il Biologico 3

    il Rettore Nocini sul podio del Polo Zanotto

    Univr oggi: evento di bilancio del rettorato Nocini

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

  • Ricerca

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

    Photo credits: Urbs Picta

    Giocare con l’arte a Santa Marta

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Occupazione, lavoro e carcere

Presentata la ricerca per il reinserimento lavorativo degli ex detenuti

di univr
10 Giugno 2014
in Senza categoria

Sempre più complesse e in aumento le problematiche legate al mondo del lavoro anche in conseguenza all’impatto della crisi economica. L’accesso al mondo del lavoro, oggi più che mai, è un argomento sempre più centrale sia per i ricercatori sia per le organizzazioni che si occupano di politiche del lavoro. Quando queste dinamiche interessano soggetti che vivono in situazioni di disagio e svantaggio sociale come le persone ex detenute, allora è necessario focalizzare l’attenzione su variabili specifiche che intervengono nella dinamica fra la domanda e l’offerta di lavoro. Risponde a questi input la ricerca “Occupazione, lavoro e carcere. Il profilo della rete di accesso al lavoro per le persone ex detenute” condotta dall’università di Verona grazie al finanziamento dell’associazione di volontariato La Fraternità. Il lavoro, realizzato da Beatrice Gusmano, assegnista di ricerca di Ateneo con la supervisione scientifica di Giorgio Gosetti, ricercatore di Sociologia dei processi economici e del lavoro, è stato presentato il 7 giugno, al Polo Zanotto, durante il convegno “C'è mondo del lavoro fuori dalle mura del carcere?”.

Lo studio.A partire dall’analisi della situazione della casa circondariale di Montorio, la ricerca ha messo in luce gli aspetti socio-culturali del reinserimento lavorativo degli ex detenuti, proponendo soluzioni pratiche volte a snellire l’eccessiva burocratizzazione del sistema e a facilitare i contatti tra i carcerati e le aziende. Nella ricerca sono stati coinvolti 49 soggetti del territorio competenti sulla situazione del mercato del lavoro veronese. Organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, agenzie di intermediazione tra domanda e offerta, associazioni di volontariato, cooperative e aziende. L’università di Verona ha messo in rete questi principali attori del “sistema lavoro” per dare risposte concrete alle aziende che potrebbero così impiegare personale qualificato e dare, allo stesso tempo, l’occasione per iniziare una vita nuova, a partire dal lavoro, a chi ha già scontato la propria pena. 

Ad aprire la giornata il rettore Nicola Sartor. “Compito dell’ateneo è fare ricerca non fine a se stessa ma per dare un contributo anche alla costituzione di nuove politiche. Il convegno di oggi pone i riflettori sul tema molto importante del reinserimento nel mondo del lavoro delle persone che hanno subito pene detentive. E’ elemento di grande soddisfazione che ci possa essere, da parte dell’università, una collaborazione con altre istituzioni del territorio per quel che riguarda l’individuazione di percorsi volti a superare i pregiudizi e lo stigma nei confronti di persone che hanno tutto il diritto di avere nuove opportunità.”

 Il quadro che emerge da questa prima fase della ricerca – ha spiegato Gosetti – indica che non sempre bastano gli incentivi economici a ridurre lo stigma attorno al detenuto. Sono state proprio le aziende e le associazioni di categoria a indicarci alcune delle strade percorribili per l’inserimento  degli ex detenuti. Tra questi i tirocini o i colloqui conoscitivi pre-inserimento lavorativo dato che la conoscenza personale rimane la prima forma di abbattimento del pregiudizio.  Anche la formazione riveste un ruolo fondamentale nel percorso di inserimento lavorativo soprattutto se a condurla sono i futuri datori di lavoro o soggetti accreditati come gli enti di formazione pubblici o privati.

“Da 46 anni La Fraternità – ha aggiunto Francesco Sollazzo, presidente dell’associazione – spiega è vicina ai detenuti e alle loro famiglie. Diamo supporto a queste persone anche quando hanno scontato la loro pena e si trovano ad affrontare il difficile reinserimento nel mondo del lavoro. Per questo ci siamo rivolti all’università di Verona per capire, attraverso la ricerca, quali opportunità possiamo offrire a chi esce dal carcere. Pensiamo che questo a Verona sia possibile facendo rete tra organizzazioni e istituzioni che collaborano per un obiettivo comune”.

10.06.2014

Articolo precedente

Stefano Zanelli miglior voce emergente delle radio universitarie italiane

Articolo successivo

“La complessità in medicina” nuovo libro di Paolo Bellavite

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

di Roberta Dini
25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

26 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il “Mahābhārata” arriva a Verona

26 Settembre 2025
Screenshot
Attualità

Inaugurato il Biologico 3

25 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

24 Settembre 2025
Photo credits: Urbs Picta
Verona città universitaria

Giocare con l’arte a Santa Marta

24 Settembre 2025
Verona città universitaria

Reti in gioco, il mondo dialoga a Santa Marta

24 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione