Univrmagazine
lunedì, 17 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Elezioni europee: il Parlamento europeo per i cittadini

Il punto con Maria Caterina Baruffi

di univr
23 Maggio 2014
in Attualità

“Credo che il senso di abbandono che sentiamo nei confronti dell’Unione europea sia il senso di ignoranza di quello che l’Unione europea può fare o meno per noi”. Con queste parole Maria Caterina Baruffi ordinario di Diritto internazionale di ateneo sottolinea l’importanza della partecipare alle elezioni del prossimo 25 maggio. Secondo i dati del sondaggio dell'Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo in vista delle elezioni europee del 2014, l'affluenza alle elezioni europee è diminuita di quasi 19 punti percentuali nel corso di 30 anni passando dal 61,99% nel 1979 al 43% nel 2009. In aumento di quasi 27 punti percentuali il tasso di astensione passato dal 30,08% al 57%. Uno scenario che preoccupa gli addetti ai lavori alla vigilia della chiamata elettorale del prossimo 25 maggio anche data l’importanza delle elezioni del 2014, le prime dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Abbiamo fatto il punto con la professoressa Baruffi, direttore del Centro di documentazione europea di ateneo, nato per volontà dellaCommissione europea, fiore all’occhiello e capofila nazionale di tutti i 50 analoghi centri europei presenti nelle università e nei centri di ricerca.

Professoressa, perché i cittadini dovrebbero partecipare al prossimo appuntamento elettorale con l’Europa?

Le elezioni del Parlamento europeo sono lo strumento di partecipazione alla vita democratica dell’Ue e il risultato avrà conseguenze dirette sulla vita quotidiana dei cittadini. A seguito delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona, infatti, il Parlamento europeo elegge il presidente della Commissione europea su proposta del Consiglio europeo che tiene conto dei risultati delle elezioni. Questo significa che la scelta del candidato a presidente che succederà a Barroso nell’autunno 2014 avverrà alla luce della maggioranza politica formatasi in Parlamento. In questo modo, subito dopo le elezioni, conosceremo l’orientamento politico dell’Ue. Inoltre, il trattato ha potenziato il ruolo e i poteri del parlamento sia per quanto riguarda la legislazione sia in materia di bilancio. Sono aumentati anche i poteri di controllo politico del Parlamento sulle altre istituzioni che può, per esempio, presentare mozione di censura nei confronti della Commissione.

Il proliferare e l’aumento del peso di rappresentanza di movimenti antieuropeisti nel vecchio continente testimoniano una disaffezione all’Unione. Dal suo punto di vista quali sono le ragioni di queste dinamiche?

Io credo che il senso di abbandono che sentiamo nei confronti dell’Unione europea sia il senso di ignoranza di quello che l’Unione europea può fare o meno per noi. La disattenzione verso l’Unione è in crescita. Lo confermano i dati. Aumenta perché i cittadini vedono l’Unione europea sempre più lontana e la vivono come un elemento negativo. Di Europa si parla ancora troppo poco e quando se ne parla si tratta l’argomento con superficialità. La responsabilità è anche dei candidati alla rappresentanza politica del nostro Paese che spesso utilizzano la campagna europea a favore della campagna elettorale nazionale. Invece mai come oggi è necessario superare i confini nazionali, dobbiamo guardare a un sistema globalizzato e imparare a sfruttare al massimo le opportunità che l’Unione offre e in cui spesso l’Italia non investe. Dall’Europa possiamo trarre notevoli benefici, non solo economici, ma anche garanzie e diritti che ci riguardano da vicino. Ecco perché andare a votare è di fondamentale importanza. Prendiamo ad esempio il Fiscal compact di cui si è parlato solo male e che è in realtà più di uno strumento, un vero e proprio trattato internazionale sottoscritto da alcuni stati dell’eurozona perché l’Europa abbia una politica fiscale senza la quale una politica monetaria non può esistere. Eppure abbiamo assistito a ritrosie degli Stati che hanno voluto mantenere l’esclusiva su questa competenza con il conseguente scatenarsi di crisi nazionali e internazionali. Nessuno di noi ha dimenticato né dimenticherà l’identità nazionale che non si potrà mai sopprimere in un continente i cui Paesi membri vantano una storia secolare.

Qual è per l’università di Verona il valore aggiunto di essere un ateneo europeo?

La ricaduta delle politiche europee sul nostro ateneo è molto forte. Dal VII Programma quadro, al Programma Quadro per la competitività e l'innovazione fino al Fondo sociale europeo che funziona attraverso la Regione Veneto, l’Unione finanzia una fetta importante della mobilità internazionale per studenti, docenti e ricercatori e i progetti di ricerca più meritori. Grazie anche al nuovo programma Horizon 2020, il sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca per 70,2 miliardi di euro, oggi l’Europa consente anche al nostro ateneo, all’avanguardia sotto il profilo dell’ottenimento dei fondi, di fare progetti di livello internazionale e in collaborazione con importanti enti e centri di ricerca del mondo. All’innovazione che la ricerca produce, si affianca una ricaduta generalizzata sulla società che ci consente di formare giovani che terremo nel nostro Paese e permette ai nostri gruppi e centri di partecipare a progetti internazionali mettendo in gioco risorse umane e strumentali dell’ateneo.

Che consiglio vuole dare ai nostri lettori che desiderano andare alle urne per scegliere il candidato che meglio di ogni altro li rappresenti?

Informarsi è un diritto e un dovere di ciascun cittadino. Dai quotidiani locali agli incontri che già si susseguono nelle nostre città, ciascuno può farsi un’opinione. Il mio consiglio è di partecipare a questi appuntamenti e fare domande per sapere cosa i nostri rappresentanti andranno a fare in Parlamento, per l’Europa, quindi, per il nostro Paese: quando e ogni quanto tempo verranno a riferire quello che stanno facendo; a quale partito politico vorranno aderire e il perché di questa scelta; quale sarà il rapporto con la Commissione e quale il raccordo con i cittadini di cui sono rappresentanti nel Parlamento europeo.

23.05.2014

Articolo precedente

Erika Bossum #nelcuoredellaricerca

Articolo successivo

Robot, start up e nuove tecnologie protagoniste a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione