Univrmagazine
sabato, 14 Giugno 2025
verona
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

    da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio

    Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

    Massimo Natale e Maurizio Cucchi

    Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

    Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

  • Ricerca

    Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

    A Verona un nuovo patto per il Terzo Settore

    Da sinistra: Cristian Andres Carmona-Carmona, Rossella Franchini, Alejandro Giorgetti, Patricia M.-J. Lievens, Rui P. Ribeiro, Mariarita Bertoldi, Giovanni Bisello, Massimiliano Perduca, Roberta Galavotti e Gianluigi Lunardi

    Quando il gene editing illumina le malattie rare

  • Verona città universitaria
    Veronetta dall'alto

    Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Nella foto: Olivia Guaraldo, Luigina Mortari, Matteo Nicolini, Cecilia Pedrazza Gorlero, Roberta Silva, Giuseppe Caruso, Daniele Venturini

    “So.Di.Re. Legalità”: un ponte educativo tra scuola e università per coltivare cittadinanza e responsabilità

    Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente

    Torna Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Santi inventati e per scherzo nel Medioevo francese

Conferenza mercoledì 26 febbraio alle 16.30 nella Sala convegni del Banco Popolare. Ospite di questo appuntamento proposto dall’Associazione universitaria francofona sarà Paolo Golinelli, ordinario di Storia medievale dell’ateneo

di univr
25 Febbraio 2014
in Attualità

“Santi inventati e per scherzo nel Medioevo francese”. Questo il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 26 febbraio, alle 16.30, nella Sala convegni del Banco Popolare di via S. Cosimo 10. Relatore Paolo Golinelli, ordinario di Storia medievale all’Università di Verona. L’incontro è organizzato dall’Associazione universitaria francofona diretta da Annarosa Poli.

Alla scoperta di un Medioevo diverso. Il tema della conferenza si inserisce nel clima carnevalesco della settimana che lo accoglie. “La scuola – commenta Paolo Golinelli – ha diffuso l’idea di un Medioevo oscuro, triste e pietoso. Tuttavia, a me piace andare alla scoperta di un Medioevo diverso, fatto di persone allegre, divertenti, amanti della vita, del gioco e dello scherzo. La Francia ci ha fornito i migliori esempi di questa età giocosa, nei fabliaux, spesso a sfondo sessuale, e nelle tradizioni popolari, ricche di feste dedicate a santi d’invenzione e riti dissacranti, spesso legati proprio al carnevale”. Quali le figure più caratteristiche? “Il santo tipico del carnevale era Saint Pansard, santo completamente immaginario, presente dal Medioevo ad oggi, il cui nome deriva da “pansu”, panciuto – spiega il docente -. A lui si accompagnava la Sainte Bouteille, patrona dei gaudenti, dei mangioni, dei beoni, dei chiassoni, dei pigri, dei fannulloni e dei cattivi debitori. A questi si aggiunge una serie di santi del ben vivere come Saint Appetit (Santo Appetito), Saint Anduille (Santo Salame), Saint Cochon (Santo Maiale), Saint Boudin (Santa Salsiccia), tutti presenti nel Roman de Renart. C’erano poi storpiamenti di nomi di santi, che ne facevano dei santi immaginari, cosa che avveniva anche in Italia, come sant’Ambrogio che è chiamato Sant’Amboglio, cioè imbroglio. Molti di questi storpiamenti riguardavano la sfera sessuale a partire da San Faustino, che in francese fa Saint Faustin, e diventa Sain Foutin, per passare, poi, a Saint Croissant, che non è la santificazione del dolce che s’accompagna al cappuccino, ma fa riferimento a un’altra cosa, presente peraltro anche in Toscana nel culto di San Cresci, di cui parla Boccaccio”. Oltre alle ricerche personali del professor Golinelli, la conferenza farà riferimento a “Dictionnaire des Saints imaginaires et facétieux” di Jacques Merceron.

Il ciclo di incontri. Per il 2014 l’associazione universitaria francofona propone ancora tre incontri. Il 26 marzo, il giornalista e scrittore Michelangelo Bellinetti parlerà di “Italia e Francia tra identità e conflitti”. Il 10 aprile sarà la volta di  Paola Marini soprintendente alle belle arti che approfondirà la figura del pittore veronese Paolo Caliari in occasione della mostra che sarà allestita a Verona. A chiudere il ciclo di conferenza Giovanni De Polo che il 21 maggio delineerà un percorso tra i grandi cantanti francesi del Novecento accompagnato dalle registrazioni della preziosa collezione De Polo.

Consulta il programma

Ascolta l'intervista a Paolo Golinelli

25.02.2014

Articolo precedente

Disabili e lavoro

Articolo successivo

La memoria protagonista al Mart di Rovereto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

di Elisa Innocenti
13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Attualità

Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

13 Giugno 2025
Ricerca e innovazione

Domenico Girelli eletto prossimo presidente della Società scientifica internazionale per lo studio del ferro in biologia e medicina

13 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

11 Giugno 2025
Massimo Natale e Maurizio Cucchi
Attualità

Notti di poesia al Veronetta Contemporanea Festival

11 Giugno 2025
Attualità

Torna Cinemateneo, due serate con Bertolucci e Kubrick

11 Giugno 2025
Attualità

Studiare in carcere, a Montorio il primo orientamento universitario per detenuti

11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

11 Giugno 2025
in foto al centro: da destra il rettore Nocini e il presidente Esu Valente con le autorità intervenute al sopralluogo
Attualità

Sopralluogo al cantiere del nuovo studentato Esu

10 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione