Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

RunForScience, lo sport al servizio della scienza, la scienza al servizio dello sport

Presentazione del progetto di ricerca martedì 21 gennaio alle 20.45 nell’aula 1 del Palazzetto Gavagnin

di univr
16 Gennaio 2014
in Attualità

Lo sport al servizio della scienza, la scienza al servizio dello sport. È questo il motto di "RunForScience”, il progetto di ricerca curato da Scienze motorie in collaborazione con altre prestigiose realtà accademiche italiane e che sarà presentato martedì 21 gennaio alle 20.45 nell’aula 1 del palazzetto Gavagnin di via Montelungo. L’incontro si inserisce nell’ambito della rassegna “La Corsa InForma”, ciclo di incontri a tema del martedì per appassionati di corsa e sport di resistenza organizzato dal centro per la preparazione alla maratona d’ateneo. Relatori Federico Schena, ordinario di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’ateneo scaligero e Antonio La Torre, docente di Metodologia dell’allenamento dell’università statale di Milano e membro del comitato tecnico scientifico della Fidal.

RunForScience, l’evento. L’appuntamento del 21 sarà l’occasione per far conoscere RunforScience, l’evento scientifico-sportivo in programma per domenica 13 aprile in una manifestazione che vedrà i partecipanti alla sperimentazione scientifica correre una maratona o una mezza maratona, sottoposti a diverse misurazioni scientifiche. In quell’occasione si potrà vedere come la scienza può essere a disposizione della performance sportiva oltre che della salute di amatori e professionisti e di come questi possano mettersi al suo servizio. L’iniziativa è organizzata anche grazie alla collaborazione dell’associazione Alumni Scienze motorie Verona, che ha tra le sue principali finalità l’organizzazione di eventi che mirano a coinvolgere da vicino la realtà veronese su tematiche che spaziano dallo sport alla ricerca. 

Il Centro per la preparazione alla maratona nasce nel 2008 a Scienze motorie, proponendosi da subito come struttura che mira a coniugare al suo interno la ricerca universitaria e l’esperienza pratica, intesa come sorgente di apprendimento per un processo di sintesi tra sapere e saper fare. Oltre alla corsa, il centro si occupa di conoscere e diffondere anche altre discipline di resistenza, come il ciclismo e il nuoto, e alcune multi-discipline, il triathlon in primis. Nello specifico, l’organizzazione si propone di approfondire e verificare metodologie di allenamento che presuppongono una loro valutazione funzionale attraverso test di laboratorio e programmi personalizzati finalizzati a diffondere una pratica corretta dell’attività fisica. Si tratta di un luogo di ricerca privilegiato per attività di sperimentazione riguardanti gli allenamenti degli sport di endurance. All’interno del centro collaborano Federico Schena in qualità di direttore e responsabile scientifico, Cantor Tarperi come responsabile organizzativo e Luca Festa, Paolo Masina  e Mattia Toffolutti come esperti di preparazione fisica nell’ambito degli sport di resistenza.  La struttura si avvale inoltre della consulenza di psicologi e medici nutrizionisti per le problematiche specifiche.

L’associazione Alumni Scienze Motorie Verona è l’associazione culturale ufficiale degli ex-studenti di Scienze motorie dell’ateneo scaligero. Il progetto, costituito il 20 aprile del 2013,  nasce nell’ambito delle attività promosse dal collegio didattico di Scienze motorie. L’associazione è guidata da un consiglio direttivo formato dal presidente Federico Schena, dalla vicepresidente Camilla Varalta, dalla segretaria Nicole Tabarini e dai consiglieri Luciano Bertinato, Andrea Brunelli, Massimo Lanza e Dario Meneghini. “L’associazione – spiegano i promotori – vuole mantenere e favorire i rapporti tra gli associati, l’università e il mondo del lavoro, offrendo iniziative culturali che siano occasioni di incontro e di crescita umana e professionale. La serata di martedì 21 rientra nella prospettiva di creare nuove fertili energie attraverso attività di coordinamento e collaborazione con altri centri importanti, come quello per la Preparazione alla Maratona di Scienze Motorie Verona.

Ascolta l'intervista a Federico Schena.

Informazioni: centromaratona@univr.it  – alumniscienzemotorie@univr.it  (045 8425151).

16.01.2014

Articolo precedente

Young Scientists Award 2014

Articolo successivo

Al via il Verona Winter Jazz Festival

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione