Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

21 marzo: la memoria che fa primavera. Dalla legalità alla responsabilità, dalla conoscenza alla partecipazione

Ciclo di incontri promosso dal coordinamento associazioni veronesi “Verso il 21 marzo”, università di Verona e Consiglio degli studenti universitari

di univr
13 Gennaio 2014
in Senza categoria

Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. A loro è dedicato il ciclo di incontri su legalità e mafie “21 marzo: la memoria che fa primavera. Dalla legalità alla responsabilità, dalla conoscenza alla partecipazione” organizzato dal Coordinamento associazioni veronesi “Verso il 21 marzo” in collaborazione con i dipartimenti di Biotecnologie, Filologia Letteratura e Linguistica, Filosofia Pedagogia e Psicologia, Scienze Giuridiche e Tempo Spazio Immagine e Società dell’università di Verona e con il patrocinio del Consiglio degli studenti universitari. L’iniziativa è stata presentata nella sala del Consiglio di Palazzo Giuliari da Adriana Cavarero, delegata del Rettore alla Comunicazione dell’università di Verona, Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze Giuridiche dell’università di Verona, Michela Faccioli del coordinamento associazioni veronesi “Verso il 21 marzo”, Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra e Maria Giovanna Sandri, vicepresidente del Consiglio degli studenti dell’università di Verona.

Otto gli appuntamenti in programma dal 16 gennaio all’8 maggio per proporre al grande pubblico momenti di riflessione e confronto su tematiche di grande interesse sociale.

Dal traffico di droga alla dilagante diffusione del gioco d’azzardo, dallo sfruttamento del lavoro migrante alla necessità di una tutela attenta e coscienziosa del patrimonio ambientale e culturale del nostro Paese. Queste e altre le tematiche che numerosi e illustri relatori provenienti dal mondo accademico, intellettuale, delle associazioni sociali e culturali affronteranno per capire quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per far fronte a problematiche che pregiudicano i diritti dei cittadini e danneggiano le future generazioni. Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti, alla comunità accademica e a tutta la cittadinanza.

Primo appuntamento il 16 gennaio, alle 17.30, nell’aula T1 del Polo Zanotto con una serie di riflessioni sulla salvaguardia dei beni ambientali, territoriali e storici. Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra e Daniela Zumiani, ricercatrice di Arte, archeologia e territorio dell’Università di Verona, interverranno sul tema “Il territorio tra uso ed usura”. Con Giorgio Belloni dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia si parlerà di “Pianificazione urbanistica e speculazione edilizia a Verona”, mentre Stefano Facci delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil settore edilizia parlerà di “Infiltrazioni mafiose nella gestione del territorio veneto”.

“Se il gioco diventa un azzardo: infiltrazioni criminali e costi economico-sociali” è il titolo del secondo appuntamento in programma il 30 gennaio, alle 17.30 ancora in T1. Grazie anche alla video-testimonianza di un ex giocatore dipendente i numerosi relatori cercheranno le ragioni della veloce diffusione del gioco d’azzardo tra i giovani e i giovanissimi. Prenderanno la parolaFilippo Torrigiani dell’associazione Avviso Pubblico, Paolo Vanzini, psichiatra e coordinatore della cooperativa sociale Self-help e Luca Mori, ricercatore di Sociologia generale dell’ateneo scaligero coordinati da Angiola Petronio, giornalista del Corriere di Verona.

Il 13 febbraio, alla stessa ora sempre in aula T1, il Circolo dei Liberi Lettori di Verona proporrà “Politicar-poetando contro tutte le mafie”, un reading con musica e immagini, mentre il 27 febbraio Luca Mori, Stefania Bizzarri, giornalista di Narcomafie e Fabio Salandini della cooperativa sociale La Genovesa, incentreranno i loro interventi sul consumo e il traffico illecito di droga e sui legami che questi fenomeni hanno con la criminalità organizzata.

Gli appuntamenti proseguono il 13 marzo nella sede del dipartimento di Scienze Giuridiche di via Carlo Montanari dove Donata Gottardi, direttrice del dipartimento e Matteo Danese, direttore del Centro studi immigrazione, si occuperanno de “La vulnerabilità della condizione del migrante in contesti di illegalità nel mercato del lavoro”.

Il 20 marzo alle 17.30 si terrà una conferenza sul tema delle vittime della mafia con la partecipazione di personaggi di calibro nazionale organizzata da Udu – Unione degli Universitari Verona.

Il 21 marzo, dalle 11, Cortile del Mercato Vecchio farà da quinta ad un toccante appuntamento nel corso del quale saranno ricordate tutte le vittime innocenti di mafia.

Il 24 aprile, alle 10 nell’aula T2 del polo Zanotto, Francesco Fatone, ricercatore del dipartimento di Biotecnologie di ateneo, condurrà l’incontro “Perché le mafie hanno paura della nonviolenza?”. Prenderà quindi la parola Mao Valpiana, presidente del Movimento non violento con un intervento “La nonviolenza strumento contro il rischio di infiltrazioni mafiose. Esperienze di vita nonviolenta”. L’appuntamento cade alla vigilia dell’evento nazionale “Arena di Pace e Disarmo 2014” in programma all’Arena di Verona.

 A chiudere il ciclo di incontri l’8 maggio alle 9, ancora nell’aula T2 del Polo Zanotto, sarà Daniela Zumiani in compagnia di studiosi di fama nazionale. I relatori interverranno sui rapporti che collegano legalità e responsabilità, conoscenza e partecipazione.

Ascolta le interviste audio realizzate dalla redazione di Fuori Aula Network a Adriana Cavarero, Donata Gottardi, Michela Faccioli, Giorgio Massignan e Maria Giovanna Sandri.

13.01.2013

Articolo precedente

L'anidride carbonica, una risorsa che si può riutilizzare

Articolo successivo

Open Day 2014

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione