Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lavoro e salute: il caso Eternit e il caso Ilva

A "Le radici dei diritti" le storie di Romana Blasotti Pavesi, presidente dell'assocazione familiari e vittime dell'amianto e di Vincenzo Vestita, operaio all'Ilva di Taranto

di univr
2 Dicembre 2013
in Attualità
Il pubblico della nona edizione de "Le radici dei diritti"

Il pubblico della nona edizione de "Le radici dei diritti"

“Mi hanno fatta arrabbiare, sono arrabbiata e non voglio smettere di essere arrabbiata”. Sono le parole di Romana Blasotti Pavesi, 84 anni, 30 dei quali passati a combattere contro i “criminali” che con la loro negligenza e la loro avidità hanno avvelenato Casale Monferrato.

Presidente dell’associazione familiari e vittime dell’amianto, la signora Blasotti Pavesi si è raccontata davanti all’aula gremita di studenti in occasione del convegno  “Le radici dei diritti”. Ha parlato della storia della sua famiglia, una delle tante che hanno vissuto da vicino gli effetti dannosi dell’amianto. Il marito, Mario Pavesi, operaio alla Eternit di Casale Monferrato, è morto di mesotelioma pleurico, una forma di cancro che rimane in incubazione per venti, trenta a volte quarant’anni ma che in pochi mesi non lascia scampo a chi lo contrae. Una malattia causata dalla polvere d’amianto, un minerale che fin dal 1900 ha trovato parecchi impieghi, tra cui quello di isolante nelle carrozze ferroviarie ma la cui dannosità è stata resa nota solo negli anni ’60. Insieme al marito, Romana ha perso la figlia, la sorella e il nipote, tutti entrati a contatto con la polvere di amianto che rimaneva attaccata alla tuta degli operai che, terminato il proprio turno di lavoro, tornavano nelle proprie case ignari dei rischi a cui avrebbero esposto la propria famiglia. “Quella di Casale Monferrato è una tragedia che  riguarda tutti, dato che la salute dovrebbe essere un diritto insostituibile e che spesso la storia si ripete, come dimostra la vicenda dell’Ilva” – ha affermato Giampiero Rossi, giornalista che ha scritto la storia della famiglia Pavesi nel libro “La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato” – “Quando si è intuita la pericolosità dell’amianto e sono iniziate le lotte sindacali, la Eternit ha installato una turbina che aspirava le polveri presenti all’interno della fabbrica spargendole all’esterno. Nelle aree circostanze, le vetrine dei negozi erano sporche, la gente in bicicletta rischiava di scivolare sull’asfalto coperto dalla polvere e i giovani di Casale Monferrato erano soliti ritrovarsi su una spiaggia che si era formata sulle anse del fiume grazie al deposito dell’amianto”. “ Sono stati ritrovati, al momento del processo, documenti in cui i vertici della Eternit erano a conoscenza degli effetti dell’amianto” – ha proseguito Rossi – “ Documenti in cui venivano indicate le modalità di comportamento nei casi di morte causata dall’amianto e le attività di contro informazioni attuate nel corso degli anni dall’azienda”. Il 3 giugno di quest’anno i due manager dell’azienda sono stati condannati a 18 anni di reclusione mentre il comune di Casale Monferrato sta tutt’ora pagando per bonificare l’area circostante. “ Il processo che si è svolto a Casale Monferrato è stato il primo in Europa contro l’amianto e ha fatto il giro del mondo” – ha aggiunto la signora Blasotti Pavesi – “ I ragazzi di Casale Monferrato hanno fatto tanto, hanno seguito il processo e oggi in quest’aula ho notato con piacere che i ragazzi ascoltano,vogliono sapere perché con la loro intelligenza e la loro forza sapranno un giorno come pretendere i loro diritti e ottenerli”.

La vicenda dell’Ilva. Un altro caso che affronta la relazione tra diritto alla salute e diritto del lavoro è la vicenda dell’Ilva di Taranto, un’acciaieria che rappresenta il 70% del prodotto interno lordo della città, una speranza per combattere una grave situazione di disoccupazione ma al tempo stesso una minaccia per la salute di lavoratori e cittadini. “Il momento di rottura nella storia dell’Ilva – ha raccontato Vincenzo Vestita, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza dell'Ilva – è stata la pubblicazione di una perizia epidemiologica che ha confermato il nesso causale tra le emissioni di diossina prodotte dall’Ilva e il tasso di mortalità degli operai, provocando il sequestro degli impianti a caldo dell’azienda e riducendo la sua attività ”. Il Governo con un decreto dello scorso giugno ha affidato la fabbrica a una commissione e svincolato gli otto miliardi sequestrati dalla magistratura  con il compito di bonificare l’area. “Bisogna preservare l’Ilva attraverso cambiamenti decisivi –  ha aggiunto Vestita – “ La produzione, con il sequestro degli impianti a caldo è in passivo e i soldi appartenenti alla famiglia Riva non si sbloccano. Per questo la Fiom chiede di non dare seguito al decreto, ma invita lo Stato a concedere un prestito forzoso tramite la Cassa deposito prestiti in  modo tale da mettere a norma lo stabilimento, preservando i posti di lavoro e renderlo competitivo in Europa”.

 

Ascolta le interviste realizzate da Fuoriaula network a Romana Blasotti Pavesi e a Vincenzo Vestita

1/12/2013

Articolo precedente

Paolo Cornetta inaugura il corso di laurea magistrale in "Economics"

Articolo successivo

Lavoro e salute: diritti inconciliabili?

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione