Univrmagazine
domenica, 20 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un salto nel voto, una riflessione con Ilvo Diamanti

Presentato a Verona il saggio curato dal sociologo sul contesto politico in Italia

di univr
4 Novembre 2013
in Senza categoria
Ilvo Diamanti e Marzio Breda

Ilvo Diamanti e Marzio Breda

"Siamo in una situazione molto confusa e instabile, ma possiamo ancora scrivere il nostro futuro". Questa è la diagnosi di Ilvo Diamanti, sociologo e docente all'università di Urbino, emersa nella presentazione del suo libro “Un salto nel voto. Ritratto politico dell'Italia di oggi”. L'incontro si è svolto nella sala Montanari di Piazzetta Rubiani ed è stato organizzato dalla fondazione Masi in collaborazione con la Società letteraria di Verona. L'evento è stato l'occasione per un colloquio sulla situazione politica e sociale del nostro Paese tra l'autore e Marzio Breda, editorialista del Corriere della sera.

La presentazione. L'appuntamento si è aperto con i saluti di Ernesto Guidorizzi, vicepresidente della Società letteraria, e di Sandro Boscaini, vicepresidente della fondazione Masi. Entrambi hanno sottolineato il momento drammatico dell’Italia, augurando al pubblico di trovare nell’incontro spunti di riflessione e un’opportunità di approfondimento. Numerosi i temi trattati durante la conversazione. Gli interlocutori si sono concentrati sul problema dell’instabilità politica emersa dopo l’ultima elezione legislativa, con un parlamento diviso in tre minoranze costrette ad una difficile convivenza. Per il sociologo questa disgregazione all’interno delle istituzioni riflette la frammentazione della società, in passato riunita al momento del voto attorno a due blocchi contrapposti ma stabili. Questa situazione inedita rende problematica ogni previsione del futuro, oltre a complicare la realizzazione di un progetto politico a lungo termine oggi non più rimandabile. Diamanti ha infatti riconosciuto la ricchezza di una collettività vivace e magmatica, capace di arrangiarsi in maniera indipendente dallo Stato, ma il ricercatore ha anche sottolineato le difficoltà economiche causate dalla globalizzazione e il bisogno da parte della società civile di un supporto istituzionale. Per Diamanti “dobbiamo rassegnarci a farci governare e a darci delle regole: occorrono un sistema elettorale efficace, dei comitati organizzati da persone che abbiano la capacità di fare una buona politica ed è necessario formare leader competenti”. Nell’esame dello studioso non vi sono solo elementi negativi: in una fase di lavori in corso e di grandi manovre ognuno di noi può contribuire alla ricostruzione del paese.

Il libro. Il saggio è una raccolta di contributi riuniti e curati da Ilvo Diamanti con la collaborazione di Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini. Le ricerche sono state condotte dal gruppo di lavoro del sociologo e da alcuni specialisti dell'analisi del voto, tra i quali Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia, Istituto di ricerche di mercato e sondaggi d’opinione, e Antonio Nizzoli, direttore dell'osservatorio di Pavia per la ricerca e l’analisi della comunicazione. "Il libro – spiegano gli autori –  esamina il voto di febbraio di quest’anno, concentrandosi sui cambiamenti avvenuti nella politica e nella società italiana: dopo una lunga stagione di stabilità e di continuità elettorale, ci troviamo in una situazione di imprevedibilità e incertezza. Il 40% degli elettori ha mutato il proprio voto rispetto al 2008, mentre i due partiti più forti sono ora erosi da una terzo soggetto, il movimento cinque stelle, e dall’astensione. Così, il risultato delle urne ha riprodotto e quasi moltiplicato le divisioni che attraversano la società, consegnando al paese tre diverse minoranze in conflitto tra di loro". Le mappe riportate nei diversi capitoli del volume aiutano con chiarezza e semplicità a restituire l’immagine della destrutturazione dell’assetto geopolitico italiano.

4 novembre 2013

Articolo precedente

Memorabili imprese di veronesi coraggiosi e premio Omi 2014

Articolo successivo

E’attivo il nuovo portale di ateneo dedicato agli universitari

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione