Univrmagazine
martedì, 21 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dottorati di ricerca, progetti europei, business plan competition, joint projects e società spin off

Tutte le opportunità per fare ricerca all'università di Verona

di univr
5 Settembre 2013
in Attualità

Nel 2013 le risorse complessive che l’ateneo destina alla ricerca scientifica ammontano a 12.932.138,30 euro. Significativo l’impegno dell’ateneo scaligero per i Dottorati di Ricerca. Per il 2013 l’Università risulta essere sede amministrativa di quattordici nuovi corsi di Dottorato proposti a seguito della riaggregazione dei corsi esistenti e della riforma prevista dal Decreto Ministeriale n. 45 del giorno 8 febbraio 2013, oltre alle esistenti 7 Scuole di Dottorato che raggruppano 33 corsi. Quattro di questi sono entrati a far parte delle due Scuole Superiori di dottorato interateneo con l’Università di Padova e Venezia mentre un corso è inserito nella scuola Interateneo in Storia delle Arti istituita in collaborazione con Venezia Cà Foscari e Iuav. Per il XXIX ciclo che inizierà le proprie attività con l’anno 2014 sono stati investiti 6.329.000,00 euro con cui l’Ateneo garantisce 113 borse di studio, grazie anche al contributo della Fondazione Cariverona che finanzia 20 borse per un totale di 964.073,40 euro, del Ministero dell’Università e della  Ricerca che anche per questo ciclo ha confermato 7 borse triennali destinate alla realizzazione di specifici progetti di ricerca, oltre alle borse finanziate dai Dipartimenti e da Enti/Aziende esterne.

Nel 2013 hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca 161 dottorandi, di cui: 10 conseguono anche il certificato di Doctor Europaeus, 9 conseguono il doppio titolo in Co-tutela (Montpellier, Barcellona, Saragozza, Cergy-Pontoise, Regensburg, Jena, Granada, Tenerife) 25 stranieri (Russia, Ghana, Romania, Indonesia, Bielorussia, Ungheria, Serbia, India, Brasile, Francia, Portogallo, Cina, Messico, Slovacchia, Etiopia, Spagna, Germania).

Per quanto riguarda gli assegni di ricerca l’importo messo a disposizione per il 2013 è di 1.500.000 euro.Nel 2012 sono stati 288 gli assegnisti che hanno collaborato a progetti di ricerca dell’ateneo. Dal 2007 sono stati finanziati 53 progetti nell’ambito del VII Programma Quadro della Ricerca per un totale di13.884.208 euro, di cui 3 progetti nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta Imi (Innovative Medicine Initiative) pari a 767.219 euro. Oltre ad essi, nell’ambito di altri programmi e finanziamenti comunitari, sono stati finanziati progetti per 765.506,86 euro.La Fondazione Cariverona ha promosso un sistema di finanziamento mirato alla promozione di progetti di ricerca specifici in settori strategici. Per l’anno 2012 sono stati finanziati 2 progetti per un totale di 1.570.000 euro.

Nel Catalogo dei Prodotti della Ricerca di Ateneo, creato nel 2007, sono ad oggi presenti 72.714 prodotti tra pubblicazioni scientifiche, articoli, monografie, rapporti di ricerca, recensioni, brevetti.

Il Bando Joint Projects promuove progetti di ricerca congiunti tra i Dipartimenti, i Centri di ricerca dell’Ateneo veronese e le imprese e gli enti pubblici e privati. Nelle edizioni svolte a partire dal 2005 sono stati attivati complessivamente progetti per oltre 12 milioni di euro coinvolgendo più di 110 imprese nei 106 progetti finanziati. Nel 2012 sono stati finanziati 23 progetti per un costo totale pari a 2.640.354 euro. L'Università di Verona ha messo a disposizione fondi per 800.000 euro, i dipartimenti e i centri di ricerca di Ateneo hanno destinato risorse per 556.541,00 euro, mentre le imprese e gli enti partner hanno contribuito con  1.390.998,00 euro.

All’università di Verona sono presenti dieci società spin off, organismi di diritto privato finalizzati all’utilizzazione iindustriale dei risultati della ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, promossi da docenti e ricercatori di ateneo: eVS embedded Vision Systems s.r.l.,; EdaLab s.r.l.; Officina Biotecnologica s.r.l.; AltairMed s.r.l; Veneto Pharma; Julia; Personal Genomics; 3D Flow; Microbion; Perfect Wine . Tra Le idee di impresa collegate all’Università di Verona figurano anche Atlantech; G15; Histolab; Innoven; Interceptin.

Partecipazione a business plan competition: l’ateneo promuove tra i propri docenti, ricercatori e studenti la partecipazione alle business plan competition: concorsi per le migliori idee imprenditoriali innovative espresse in forma di business plan nati con l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico. Tra le principali iniziative alle quali l’università di Verona ha preso parte con ottimi risultati a partire da Start Cup Veneto, realizzato in collaborazione con gli altri atenei del Veneto e in coordinamento con le analoghe iniziative a livello nazionale, Venture Community in collaborazione con il Gruppo Giovani di Confindustria di Verona. Rientrano tra queste anche il Talento delle Idee promosso da Unicredit  e Nanochallenge & Polymerchallenge, progetto nato da un'idea di Veneto Nanotech.

Articolo precedente

La ricerca fattore chiave per la crescita e lo sviluppo della società

Articolo successivo

Fabio Testa conquista l'argento ai World Games

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione