Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'augurio del Rettore Mazzucco al Professor Sartor

La riconoscenza della comunità accademica a tutti i candidati

di univr
30 Maggio 2013
in Attualità

L’Università di Verona ha dichiarato la scelta del suo prossimo rettore.  In simili circostanze ogni considerazione o commento rischia di essere scontata. Ci sono alcune cose, tuttavia, che meritano di essere rimarcate. La prima è il dovere da parte di tutta la comunità accademica di esprimere la propria riconoscenza ai tre docenti che hanno responsabilmente e consapevolmente offerto il proprio impegno nell’assumersi un ruolo il cui peso è indubbiamente molto sottovalutato, dentro e fuori l’Università. Quando ebbi io a fare questa scelta, un collega a me caro mi disse “Certo che di questi tempi bisogna proprio essere incoscienti per farsi carico di una grana di questo genere!”. Ed eravamo nel 2004, quando ancora – sia pure per poco tempo – le risorse per l’Università aumentavano del 5% l’anno. I tre colleghi Sartor, Campedelli e Giacobazzi sono persone che hanno lungamente partecipato sotto varie forme, anche durante il mio mandato, al governo dell’Università e conoscono quindi con chiarezza un aspetto  troppo spesso ignorato: quello del forte prevalere degli oneri sugli onori in questo incarico. Troppo spesso si sente dichiarare: lo faccio per spirito di servizio. E’, senza alcuna discussione, un servizio. Un grazie senza riserve, dunque, ai tre candidati.

A Nicola Sartor, il rettore eletto, un plauso, un compiacimento, una partecipazione  alla manifesta soddisfazione che ho colto nelle sue parole quando gli ho comunicato le mie congratulazioni. Una soddisfazione ampiamente conquistata e che sicuramente, come si desume chiaramente anche dalle sue prime dichiarazioni postelettorali, non nasconde la piena consapevolezza dei problemi che l’Università di Verona sotto la sua guida sarà chiamata ad affrontare.

Non intendo citare questi temi che peraltro, il Senato Accademico, proprio nella giornata di ieri, ha voluto affidare attraverso una sua mozione alla coscienza della società civile e della sua classe dirigente, perché non sono problemi privati di questo o quel rettore, sono i problemi dell’Università e, in quanto tali, problemi di una moderna collettività. Molti di questi sono temi intrinsechi al costante divenire nel tempo delle modalità di attuazione delle funzioni proprie dell’Università, a partire dal progresso della conoscenza al suo trasferimento, al supporto a ricerca e sviluppo della società, alla indispensabile internazionalizzazione. L’impegno dell’Università, di ogni Università in questa continua opera di manutenzione e crescita è costante ed inevitabile, anche se sovente tutt’atro che facile da trasmettere a delle  comunità accademiche non sempre e non del tutto convinte di dover condividere e riconoscere regole finalizzate ad obiettivi della comunità e non alla proprie  pregiudiziali aspettative.

Questi argomenti sono condivisi da tutti coloro che dell'Università hanno fatto la loro professione e che li hanno realizzati con risultati ben superiori a quelle che sono le diffidenze critiche di tanta opinione pubblica nei confronti dell’Università italiana: la prossima pubblicazione dei risultati della valutazione quinquennale della ricerca scientifica le offrirà un forte riconoscimento in tal senso.

Questa comunanza di obiettivi e di percorsi è stata opportunamente riconosciuta anche dal professor Sartor, che ha dichiarato di averne in varie occasioni dibattuto anche con gli altri candidati, intrinsecamente riconoscendo che, a prescindere dalla inevitabile dialettica preelettorale che ingigantisce divergenze tutto sommato ben poco significative, vi è – come è scontato e necessario che vi sia – una forte convergenza sui temi fondamentali che fondano l’Università.

Vi è un argomento in qualche misura accessorio rispetto ai succitati elementi fondamentali. In questi ultimissimi anni siamo stati messi a confronto con una operazione di significato eccezionale: una riforma dello stato giuridico degli Universitari che ha comportato una profonda revisione della governance delle Università, nei confronti della quale gli spazi di autonomia lasciati alle singole sedi da parte del  ministero sono stati piuttosto limitati. Anche su questo il professor Sartor, autorevole componente della commissione che ha elaborato il testo del nuovo statuto dell’Università di Verona,  è solidamente preparato, nella indiscussa sua autonomia di interpretazione delle dibattute regole imposte dalla legge. Vi è un aspetto sul quale auspico che vi possa essere una non altrettanto scontata convergenza: Il ministro dell’Università ha dichiarato che non intende mettere in discussione la 240/2010, intende prima verificarne lo stato di attuazione e l’impatto sul funzionamento e sugli indici di produttività dell’Università. Una simile operazione sarebbe altamente desiderabile venisse realizzata anche all’interno dell’Università di Verona sulle scelte attuative dello statuto che gli Organi di governo hanno deliberato. La verifica fa parte del metodo sperimentale che ogni studioso adotta nel suo procedere e, senza voler in alcun modo ipotecare le autonome scelte future del rettore che sarà in carica, sono convinto che il professor Sartor condividerà questo passaggio. Potranno esservi delle differenze procedurali, di interpretazioni di ruoli, ma ritengo che le finalità  siano comuni. E questo riguarda un ulteriore importante aspetto: il ruolo  che il rettore riveste all’interno della Conferenza dei rettori delle Università italiane, che oggi è per statuto la Conferenza delle Università italiane in essa presenti e attive con il loro rappresentante legale, il rettore. E’ un ruolo politico di grande rilevanza, che offre la possibilità ad ogni Ateneo di offrire un contributo attivo all’intero sistema, nel quale l’Università di Verona non è più l’ultima arrivata, ma una voce solida e rispettata.

Congratulazioni e calorosi auguri al professor Sartor  e, in lui, alla nostra Università.

 

Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

A Ballarini, Vinavil ed Electrolux il premio per la “Miglior Monografia 2013”

Articolo successivo

Festival biblico a Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione