Univrmagazine
mercoledì, 3 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Appello alla società civile

Approvata all'unanimità una mozione dal Senato accademico

di univr
28 Maggio 2013
in Attualità

Nel giorno in cui l’Università di Verona sceglie il suo prossimo Rettore viene pubblicato dalla Crui un documento, deliberato nella seduta del 23 maggio indirizzato al Governo italiano, che rappresenta un grido d’allarme dell’Università, sottolineando ben 19 elementi di criticità che impediscono una almeno accettabile realizzazione delle funzioni proprie della Università stessa.

Il Senato Accademico dell’Università di Verona, nel prenderne atto,  ritiene doveroso condividerne le ragioni rivolgendosi  alla comunità, alle forze politiche e all’Amministrazione cittadina, provinciale e regionale, per denunciare la gravità, verosimilmente incompresa, della situazione.
Il Presidente del Consiglio recentemente ha dichiarato che non accetterà ulteriori decurtazioni ad istruzione e ricerca. Purtroppo a questa affermazione sfugge la continua, meno evidente, emorragia di risorse che si aggiunge ed aggrava la decurtazione del finanziamento statale pari all’11%. Essa consiste nell’incessante flusso di trasferimenti, di pagamenti imposti dal governo alle Università, quali le spese per arredi eccedenti il 10% della spesa pregressa, la limitazione al 20% della disponibilità finanziaria per il turnover, i vincoli al pagamento delle missioni, le limitazioni al diritto allo studio che inevitabilmente ricadono sui bilanci delle università, per non dire del blocco del finanziamento della edilizia universitaria o, addirittura, la richiesta del balzello dell’Imu. Non si può liquidare questa denuncia con un generico richiamo “a far tutti la propria parte” nel necessario contenimento della  spesa pubblica. Siamo di fronte ad una situazione di insostenibilità dei livelli minimi di funzionamento, che porteranno al défault già da quest’anno il 50 % delle università italiane e che, se non si interverrà con decisione, metteranno in breve tempo a rischio l’intero sistema.
Il problema è politico: si deve decidere quale debba essere il finanziamento dell’Università, se prevalentemente a carico dello stato o invece di chi usufruisce dei servizi. Il tema non è di facile soluzione, ma non si risolve ricorrendo al dimezzamento per decreto del fabbisogno degli atenei. E’ una decisione che spetta al parlamento, è una decisione che non può essere elusa.


Ma la  crisi dell’Università ha anche un’altra causa. E’ necessario riconoscere un diffuso atteggiamento di sottovalutazione,  se non di ostilità verso l’Università, che origina da una ben nota ed antica campagna di discredito della categoria stessa della popolazione universitaria. Nessuno  ha mai inteso misconoscere la necessità di introdurre radicali aggiornamenti e miglioramenti al sistema universitario nazionale. Tra questi è stata unanimemente riconosciuta la urgenza di introdurre meccanismi di valutazione, indispensabili per la credibilità e la competitività.
Segnaliamo, tuttavia, con grande preoccupazione,  come il concetto di “valutazione”, correttamente inserito  tra gli elementi guida del  progetto di riforma che ha poi dato vita al Dlgs 240/2010 ed ampiamente condiviso in linea di principio, si sia fino ad oggi tradotto nel ricorso a procedure di “valutazione ex ante”,  impropria imposizione di natura meramente burocratica che ben poco ha a che fare con la ricerca e il sostegno della qualità. L’Anvur, agenzia di valutazione, è diventata una agenzia di accreditamento, termine quest’ultimo che implica la imposizione di requisiti arbitrari e, ancora una volta, indiscriminati. E’ indispensabile investire fortemente e prevalentemente sulla “valutazione ex post”, sulla valutazione di risultato, unica possibilità di offrire alle iniziative e ai lavori migliori di proporsi e di realizzarsi, senza incorrere nel sistematico filtro in ingresso.  Questo è il formidabile limite di tutte le procedure di accreditamento, così come della inconcepibile preselezione imposta agli atenei per la presentazione di progetti di ricerca. Se è fondamentale l’autonomia gestionale, ancor più lo è quella culturale e scientifica, alla quale sentiamo il bisogno di formulare un appello per il recupero della  apertura ai liberi contributi di qualità, elementi fondanti dell’Università.  Siamo letteralmente schiacciati da una imperante e crescente logica burocratica che produce solo appiattimento.
Non vogliamo essere autoreferenziali, vogliamo la qualità. Ma non perdiamo il contatto con l’Europa, non perdiamo il contatto con la necessità di tenere il passo con la competizione globale, non perdiamo il passo della nostra storia che ha diffuso cultura, istruzione e ricerca in tutto il mondo per secoli.

Articolo precedente

Nicola Sartor eletto Rettore

Articolo successivo

La Gerbera Gialla fa tappa al Polo Zanotto

Ti potrebbe piacere anche

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

di Sara Mauroner
2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

di Sara Mauroner
2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione