Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il Festival del Cammino 2013 e la "Ultra Walking Challenge"

Grande successo per il nuovo progetto realizzato da Scienze Motorie in collaborazione con il Comune di Affi per valorizzare il cammino in tutte le sue dimensioni

di univr
9 Maggio 2013
in Ricerca e innovazione

Riscoprire e valorizzare il cammino in tutte le sue dimensioni. È questo lo scopo del Festival del Cammino 2013, il nuovo evento, unico nel suo genere, realizzato dal dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorio in collaborazione con il Comune di Affi. Dal 10 al 12 maggio i partecipanti si sono mossi “passo dopo passo” nei tre percorsi Tricolore realizzati ad Affi e alcuni sono stati anche protagonisti di una nuova ricerca scientifica di Scienze Motorie, la “Ultra Wlaking Challenge”. L’evento è stato sostenuto da Associazione Nordic Walking Italia, Associazione diabetici Verona, Avis, Amici del cuore e Admo, Associazione donatori midollo osseo.   

“Il Festival del Cammino – ha spiegato Federico Schena, responsabile del progetto e docente di Metodi e didattiche delle attività sportive dell’ateneo scaligero – è nato per lanciare un modo nuovo di vedere il cammino e il territorio mettendo insieme ricerca scientifica, cultura, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Un evento a 360° aperto a tutti, non solo a professionisti”.

Il Festival. L’evento, che ha preso il via venerdì 10 maggio, alle 16.30, con l’inaugurazione dei tre percorsi Tricolore, realizzati in un’ottica di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita dei cittadini dal Comune di Affi, è nato dalla volontà e dall'entusiasmo dei partner promotori di regalare una manifestazione innovativa e di incontro per tutti gli amanti del "passo dopo passo". Il cammino, visto in diverse forme ed aspetti, è diventato il protagonista assoluto di questo evento che ha tutte le caratteristiche per divenire un appuntamento annuale nel panorama delle manifestazioni di rilievo per la promozione del movimento per la salute a tutti i livelli. Gli scopi dell’evento erano molteplici. Promuovere il cammino come strumento di salute, realizzare un evento scientifico e promozionale del cammino di ultra endurance, far incontrare e confrontare persone sensibili alle tematiche della salute, del movimento ma anche della riscoperta del viaggio-cammino piuttosto della vacanza in pacchetto all inclusive. E infine riscoprire le bellezze del territorio andando di passo, vivendolo davvero e non solo guardando dal "finestrino". Tra le iniziative che erano in programma uscite a piedi finalizzate all'utilizzo dei percorsi e all'apprendimento di conoscenze di base per rendere il cammino uno stile di vita e uno strumento di salute, avviamento al Nordic Walking per imparare a camminare non solo con le gambe ma anche con le braccia, un'esperienza di Orienteering per i ragazzi delle scuole di Affi e Comuni limitrofi, per l'acquisizione di semplicissime nozioni per affrontare il cammino "sapendo dove andare", ma anche incontri e conferenze tematiche su cammino, benessere e salute fisica e mentale; l’esperienza del cammino di Santiago; alimentazione biologica per un cammino in piena salute; territorio e spazi per camminare.

Ultra Walking Challenge. L’Ultra Walking Challenge è una prova di cammino di durata proposta a camminatori esperti ma anche a persone che amano il cammino e vogliono confrontarsi in questa nuova sfida. Nell'Ultra Walking Challenge l'attenzione si sposta dalla prestazione e dalla perfomance alla durata, dalla distanza o dalla velocità al tempo effettivo di cammino con soste ridotte all’essenziale. Alla prova è stato associato un progetto scientifico mirato alla valutazione della risposta psico-fisica al cammino protratto per lungo tempo, condotto da ricercatori di Scienze Motorie dell'Università di Verona, in collaborazione con colleghi dell’Università di Enna, che prevedeva la rilevazione continua della velocità di cammino e la misura ogni 6 ore dell’efficienza di cammino, dell’affaticamento muscolare e della percezione di fatica mediante strumentazione che non impedirà ai challenger di proseguire nel loro cammino. Questo studio ha proseguito l’interesse scientifico del gruppo di ricercatori guidati dal professor Federico Schena dell’ateneo scaligero per le attività motorie di ultra endurance già studiate in passato nella corsa, nel nuoto, nel trail, nello sci di fondo e nello sci alpinismo. La sfida prevedeva le seguenti durate: 12, 24, 36, 48 ore con partenza in ordine inverso da venerdì 10 maggio alle ore 17 e poi a scalare ogni 12 ore. I camminatori hanno indossato un sistema per la registrazione del movimento ma non era previsto alcun controllo formale dei tempi e modi di cammino. Alla ricerca hanno partecipato 10 persone tra i 40 e i 60 anni tra cui Manfredi Salemme, già seguito dai ricercatori dell’Università di Verona in imprese solitarie come la via Alpina e il percorso appenninico dalla Liguria alla Sicilia.

Articolo precedente

Al via una ricerca sulla diminuzione dei rischi cardiovascolari

Articolo successivo

Presentazione del bilancio consuntivo dell’esercizio 2012 dell’Università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione