Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Note d’Augurio 2012 con i “The Busch Ensemble”

Il trio londinese protagonista al tradizionale concerto natalizio dell’università al teatro Ristori

di univr
18 Dicembre 2012
in Attualità

E’stato un augurio speciale quello che l’Università di Verona ha dedicato alla comunità accademica e alla città in occasione del prossimo Natale. Nell’elegante cornice delteatro Ristori è tornato l’appuntamento con il concerto natalizio “Note d’Augurio” che quest’anno ha potuto vantare la prestigiosa partecipazione del trio londinese “The Busch Ensemble”, giovani talenti del concertismo internazionale. Mathieu van Bellen al violino, Jonathan Bloxham al violoncello eOmri Epsteinal pianoforte hanno intrattenuto il pubblico eseguendo musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Haydn, Schubert e Schumman.

Dopo i saluti del rettore dell’Università e del presidente della Fondazione  Salieri di Legnago ad aprire il concerto sono state le 22 voci del Coro Università di Verona, dirette da Luca Marchetti che hanno eseguito una selezione di brani de “I Notturni di Mozart” e alcuni canti tradizionali natalizi. A seguire i“The Busch Ensemble” hanno regalato al pubblico uno straordinario Trio in Mi maggiore Hob.XV: 28 di Franz Joseph Haydn. E con una maestria straordinaria hanno proseguito eseguendo Trio in Re minore Op. 49 di Mendelssohn. Una performance in cui il pianista Omri Epstein ha esaltato il pubblico con un’interpretazione di grande leggerezza. Dopo l’ineffabile poesia del Notturno Op. 148 di Schubert, il trio si è esibito nel magnifico Trio Op. 63 di Schumann, anche questo un pezzo forte dei tre abili concertisti. Hanno chiuso la serata una pagina ispirata di Haydn e gli incontenibili applausi di un pubblico emozionato. L’evento è stato organizzato dall’ufficio Comuicazione Integrata di ateneo in collaborazione con gli organizzatori del Concorso Internazionale “Salieri Zinetti” che ha laureato i componenti del trio. L’evento è stato inoltre patrocinato dal Comune, dalla Provincia e dall’Esu di Verona.

Una presenza densa di significato quella dei musicisti che sono tornati in terra scaligera su invito dell’università dopo aver ricevuto, la scorsa primavera, il premio “Fondazione Salieri all'eccellenza” e il premio “Discografico al Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti”. Il trio è stato selezionato tra 70 ensamble provenienti da tutto il mondo. Per Mathieu, Jonathan e Omri, infatti, la nuova esibizione nella città della lirica e in Veneto, terra che diede i natali a numerosi compositori che hanno scritto la storia della musica come Vivaldi, Salieri, Galuppi, Albinoni, Dall’Abaco e i fratelli Gabrieli, ha rappresentato una grande opportunità. E l’Università di Verona, nello spirito che la contraddistingue, ha voluto dare ai giovani talenti la possibilità di esibirsi in un importante teatro e regalare alla comunità universitaria e ai cittadini un appuntamento concertistico di alto livello. Il successo internazionale dei “The Busch Ensamble” è l’esempio di come passione e merito vengono premiati e la loro esibizione è un augurio speciale che l’Università dedicherà a tutti i giovani che frequentano l’ateneo. L’ingresso è libero.

The Busch Ensemble è un gruppo londinese di musica da camera fondato nel novembre 2010. Il trio composto da Mathieu van Bellen, Jonathan Bloxham e Omri Epstein deve il suo nome al violino di Mathieu, un Guadagnini del 1783 già appartenuto ad Adolf Busch. I componenti del gruppo si propongono in varie formazioni e hanno goduto di particolare successo come trio per pianoforte, vincendo nel 2012 il Royal Overseas League Competition e il Trust Award Tunnel. L’Ensemble si è esibito in importanti Festival e prestigiose sale da concerto nel Regno Unito (tra cui il Fringe Festival di Edimburgo, la Queen Elizabeth Hall di Londra, The Sage Gateshead a Newcastle), nei Paesi Bassi, Francia e Germania. Sono stati nominati Park Lane Group Artists per il 2013, anno in cui saranno impegnati in un denso calendario di appuntamenti, che comprende un debutto alla Wigmore Hall di Londra e l'uscita del loro primo Cd, grazie alla collaborazione con il Concorso internazionale “Salieri-Zinetti” realizzato in partnership con l’Università di Verona, i Conservatori di Musica di Verona e Mantova.

Il Coro Università di Veronada dieci anni ritma i più significativi momenti della vita dell’ateneo. È composto da ragazzi e ragazze accomunati dalla passione per il canto. Dal 2008 è diretto dal maestro Luca Marchetti e ha in repertorio musiche sacre e profane del cinquecento italiano e straniero, in particolare di Claudio Monteverdi e canti della tradizione popolare. In questi anni le voci dell’ateneo scaligero sono molto cresciute sia dal punto di vista numerico che artistico. Grazie anche al percorso di perfezionamento e aggiornamento del repertorioè aumentato il numero delle esibizioni del coro che oltre gli appuntamenti in ateneo, vanta concerti in sedi prestigiose della città e in altri atenei. Da quest’anno il coro ha inoltre ampliato le sue attività integrando l’attività corale con quella strumentale grazie alla presenza di un trio composto da fluato traverso, violino e violencello.

Articolo precedente

Atenei a rischio chiusura

Articolo successivo

Sulle Dolomiti per la specializzazione

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione