Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via il bando “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”
nato dalla partnership con l’Unesco

Una giuria presieduta dal Prof. Umberto Veronesi selezionerà cinque giovani ricercatrici under 35, alle quali verrà assegnata una borsa di studio di 15.000 euro

di univr
17 Ottobre 2012
in Ricerca e innovazione

L’Oréal Italia annuncia l’undicesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la commissione nazionale italiana per l’Unesco. Le ricercatrici italiane under 35, impegnate in progetti di ricerca nel campo delle Scienze della Vita e della Materia, possono presentare la propria candidatura per essere scelte tra le migliori cinque scienziate e vincere una borsa di studio di 15 mila euro. L’iniziativa, che ha raggiunto il traguardo dei dieci anni, prosegue con successo e conferma l’impegno di L’Oréal Italia a supporto della ricerca “al femminile”.

Requisiti e scadenze. Le donne interessate a partecipare al bando devono avere la residenza italiana, un’età inferiore ai 35 anni e un titolo di studio nell’ambito delle scienze della vita e della materia. Le candidate dovranno presentare la propria domanda entro il 14 gennaio 2013. La giuria, presieduta da Umberto Veronesi, selezionerà le cinque più meritevoli assegnando loro una borsa di studio del valore di 15.000 euro, messa a disposizione da L’Oréal Italia per fornire un sostegno economico alla loro attività di ricerca.

L’iniziativa. Il premio “L’Oréal Italia per le donne e la scienza” fa parte del progetto internazionale L’Oréal Unesco “For women in Science”. Nato nel 1998 su iniziativa di L’Oréal e Unesco, “For women in Science” è stato il primo premio dedicato alle donne che operano nel settore scientifico. Oggi si inserisce nell’ambito di un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica a livello internazionale e volto a riconoscere l’operato delle ricercatrici di tutto il mondo. “Il 21 maggio – ha affermato Giorgina Gallo, presidente e amministratore delegato L’Oréal Italia – L’Oréal Italia ha festeggiato la decima cerimonia di premiazione e le 50 borse di studio assegnate dal suo lancio, per un totale di 650.000 euro erogati solo in Italia. Ma la sfida continua, anzi, la portiamo avanti con ancora più forza e convinzione perché crediamo che dare una possibilità in più ai giovani e soprattutto alle giovani donne impegnate nella ricerca sia un concreto contributo a questo mondo Sapere chemolte scienziate oggi, anche grazie al nostro Premio, non hanno abbandonato la ricerca, ci regala ogni anno maggior motivazione e soddisfazione.”

La giuria di questa edizione. Accanto a Veronesi, la commissione giudicatrice incaricata di esaminare le candidature e scegliere le cinque vincitrici si compone di professori universitari ed esperti scientifici quali Mauro Anselmino, docente di Fisica teorica all’Università di Torino; Maria Benedetta Donati, presidente della Società italiana per lo studio dell’emostasi e della trombosi; Cristina Emanuel, direttore scientifico L’Oréal Italia; Danilo Mainardi, docente di Ecologia comportamentale all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Marcella Motta, membro effettivo dell’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere e Mauro Ceruti, docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Bergamo.  

Le vincitrici delle scorse edizioni. Il premio rappresenta una svolta decisiva nella vita di una borsista, sotto diversi punti di vista. “Costituisce un valido avvio alla carriera scientifica soprattutto per chi lo vince in giovane età”, dichiara Paola Maccioni, farmacologa comportamentale, vincitrice dell’edizione 2007; inoltre “è un aiuto in più per perseguire il sogno di fare ricerca in Italia e non all’estero”, come sostiene Roberta Censi, tecnologa farmaceutica, vincitrice nel 2011. “E’ stato il principale sostegno per chi come me, in un momento difficile della propria carriera, ha pensato di non riuscire a proseguire”, ha aggiunto Natascia Tiso, genetista, vincitrice nel 2003. Cinzia Chiandetti, psicologa, vincitrice nel 2010 si sofferma su come, grazie alla conseguimento della borsa di studio, si ottengano “credibilità e futuro”, mentre Anna Olivieri, biologa, vincitrice nel 2009, dichiara che L’Oréal “fa uscire la ricerca dai laboratori, dando visibilità alla scienza e favorendo le collaborazioni interdisciplinari”. Le fa eco, tra tutte, Federica Migliardo, biofisica, vincitrice nel 2005 della borsa italiana e nel 2008 del suo corrispettivo internazionale, che ribadisce come “l’iniziativa proietti la ricerca in una dimensione internazionale di assoluta eccellenza e cambi la vita delle scienziate che cambiano il mondo della scienza”.

Articolo precedente

Verona capitale degli studi sui chemioterapici

Articolo successivo

Gli appuntamenti di Poiesis e del Centro Studi Interculturali

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione