Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sanità, convenzione tra Università, Ulss 20, Azienda ospedaliera integrata

Il nuovo accordo precisa il ruolo dell’ateneo e l’attività assistenziale del personale universitario nel Dipartimento interaziendale di Salute Mentale

di univr
9 Luglio 2012
in Attualità
Da sinistra: Pierpaolo Benetollo

Da sinistra: Pierpaolo Benetollo

Firmata la convenzione per lo svolgimento di attività assistenziale da parte di personale universitario nel dipartimento interaziendale di salute mentale (Dism). A siglarla il rettore dell’Università degli Studi di Verona Alessandro Mazzucco, il direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria integrata Sandro Caffi e il direttore generale dell’Ulss 20 Maria Giuseppina Bonavina. La convenzione, presentata alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, del direttore sanitario dell'azienda ospedaliera Pierpaolo Benetollo e del vicedirettore del dipartimento universitario di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Mirella Ruggeri, ribadisce la centralità e l’importanza del Dipartimento di Salute Mentale di Verona, diretto dal professor Michele Tansella e precisa i termini della collaborazione e il ruolo dell’Università riconoscendone il valore strategico delle attività di ricerca e didattica al fine di garantire ai pazienti la miglior qualità delle cure.

Il Dipartimento di Salute Mentale, attivo sul territorio  già dal 1996, è la struttura operativa finalizzata a organizzare e coordinare, in collaborazione con Ulss 20, Azienda Ospedaliera e Università, le attività preventive, diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e di inclusione sociale nell’ambito della salute mentale della popolazione residente nel bacino d’utenza dell’Ulss 20. A differenza degli altri Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Veneto (che fanno parte della struttura organizzativa dell’Ulss cui appartengono), quello di Verona è interaziendale e si avvale della partecipazione dell’Università. Questa specifica caratteristica mette in primo piano e valorizza le attività di ricerca e di formazione nel campo della salute mentale, non separabili da quelle assistenziali, svolte dal Dipartimento veronese.

Un’altra peculiare caratteristica del Dipartimento di Salute Mentale di Verona è l’esistenza del Centro Collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che per conto dell’Oms e su progetti internazionali condivisi con l’Oms svolge attività di ricerca e di formazione nel campo della salute mentale. Nel Centro, istituito dal 1987, vi lavorano più di 40 ricercatori (psichiatri, psicologici clinici, informatici, geografi, statistici, genetisti) organizzati in 6 Unità di Ricerca.

E’ uno dei tre Centri Collaboratori dell’Oms esistenti in Italia e l’unico al mondo designato dall’Oms per la valutazione dei Servizi di Salute Mentale. Nel 2011 il Centro Oms di Verona ha pubblicato 58 articoli su riviste scientifiche internazionali, oltre a vari capitoli di libri e a volumi e monografie. Una delle Unità di Ricerca del Centro Oms gestisce il Sistema Informativo Dipartimentale dell’Assistenza Psichiatrica (Sidap) dell’Ulss 20.

Questo sistema informativo è un’importante risorsa a cui attinge regolarmente il Dipartimento di Salute Mentale per assolvere alle funzioni di sorveglianza, monitoraggio e valutazione. Il Sistema Informativo dell’Ulss 20 si basa sulla struttura del Registro Psichiatrico dei casi di Verona-Sud (Rpc), in funzione dal 1 gennaio 1979 ed è il più vecchio Registro psichiatrica europeo tuttora attivo. All’inizio copriva solo l’area di Verona Sud e dal 2000 è stato esteso a tutto il territorio dell’Ulss 20 di Verona (con una popolazione di circa 500 mila abitanti). Ad oggi contiene dati relativi a 32.000 pazienti e 1.600.000 contatti. Le informazioni raccolte di routine durante il primo contatto riguardano dati socio-demografici, anamnesi psichiatrica e medica e dati clinici per tutti i pazienti a partire dai 14 anni. Tutti i contatti successivi ad opera di psichiatri, psicologi, assistenti sociali e infermieri psichiatrici vengono regolarmente registrati. Tutti i servizi del Dipartimento per la Salute Mentale utilizzano la stessa cartella clinica e le stesse schede contatto.

Le attività di monitoraggio e valutazione, basate sul Registro, hanno finora riguardato l’analisi epidemiologica dell’uso degli psicofarmaci, il monitoraggio dell’utilizzazione dei servizi (assistenza ospedaliera, ambulatoriale e territoriale), lo studio dell’incidenza e prevalenza dei disturbi psichiatrici e i tassi di pazienti lungo-degenti e lungo-assistiti.

Il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale di Verona, che svolge attività assistenziali per tutti i cittadini residenti nel territorio dell’Ulss 20, ha in carico ogni anno circa 5500 pazienti, 1200 dei quali sono pazienti “nuovi”, cioè al loro primo contatto con un servizio psichiatrico. E’ costituito da 4 Servizi Psichiatrici Territoriali, che coprono quattro diversi settori geografici dell’Ulss 20 e da una Unità Operativa Complessa di Psicosomatica e Psicologia clinica, che fa capo all’AOUI. Ne fanno parte diverse Unità Semplici specializzate, tra cui una Unità Organizzativa di Psicologia e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare, una di Psicoterapia e una di Psicologia clinica e Comunicazione in Medicina.

Il Dipartimento svolge la funzione di coordinamento progettuale-programmatico delle attività territoriali ed ospedaliere dei quattro Servizi Psichiatrici dislocati sul territorio dell’Ulss 20, tre dei quali (1°, 2°, e 4° Servizio) afferenti direttamente all’Ulss 20 ed uno (il 3°) all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, in convenzione con l’Università di Verona.

Articolo precedente

Tre gruppi veronesi tra i finalisti di Start Cup Veneto 2012

Articolo successivo

Aperte fino al 30 settembre le mostre fotografiche al Museo Civico di Storia Naturale

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione